"Core" in italiano
Se $A$ è un operatore lineare definito sul sottospazio $D(A)$ dello spazio di Hilbert $H$, e se $A$ è essenzialmente autoaggiunto, allora $D(A)$ è detto un core di $A$. Come si traduce in italiano?
Risposte
"Rggb":
[quote="Piz"]Propongo un affascinante essenza
Che è uno dei miei suggerimenti di prima[/quote]
Ops! Pensa che a me era venuto in mente perché
A è essenzialmente autoaggiunto

"Paolo90":Se non mi sbaglio, però, proprio in teoria dei gruppi, esiste il "cuore normale"...
[quote="Rggb"]"Core" significa parte interna, nucleo interno o addirittura cuore interno (ma tradurlo con "cuore" mi pare ardito).

Secondo me non si tratta di trovare un termine "bello" ma funzionale. Non si possono usare nucleo e centro perche' vogliono dire altre cose. Io userei nocciolo. Magari all'inizio e' strano ma poi uno ci fa l'abitudine. Oppure uno si rassegna e lo lascia com'e'.
In teoria dei gruppi c'e' un'altra espressione che non viene tradotta: almost simple. Infatti "almost simple" e "quasi semplice" sono due espressioni con significati diversi. Geniale

"Piz":
Propongo un affascinante essenza
Che è uno dei miei suggerimenti di prima, ma non è piaciuto a dissonance; vorrà dire che lo manterrà in corsivo.
Stilisticamente avrei preferito "centro":
Se $A$ è un operatore lineare definito sul sottospazio $D(A)$ dello spazio di Hilbert $H$, e se $A$ è essenzialmente autoaggiunto, allora $D(A)$ è detto un centro di $A$.
Direi che è corretto come ha digitato Piz. Sostituendo il corsivo con le virgolette, otteniamo: propongo un affascinante "essenza". Mi sembra non ci siano errori. (Bello applicare un metodo che ricorda la matematica anche alla grammatica
)

Anch'io l'avevo interpretato come "un bel (termine, che è) essenza

"mircoFN":
[quote="Piz"]Propongo un affascinante essenza
visto che disquisite di semantica ..... mi scappa una questione di grammatica:
un'affascinante essenza.... (è femmina!)[/quote]
Ho i miei dubbi... In questo caso "essenza" sta per "un sostantivo in particolare", quindi è maschile

"Piz":
Propongo un affascinante essenza
visto che disquisite di semantica ..... mi scappa una questione di grammatica:
un'affascinante essenza.... (è femmina!)
PS: confermo che nel settore nucleare il 'reactor core' è il nòcciolo del reattore. Inoltre, si dice anche 'central core of inertia' per nòcciolo centrale d'inerzia di una sezione.
Propongo un affascinante essenza

A me piaceva molto "cuore" come traduzione... e poi non ci vedo nulla di male in questo termine.
. Ad ogni modo in letteratura rimane "core", non so dirti però se la pronuncia è all'italiana o all'inglese. Vedi qui per avere la prova


Se parli di core di un operatore o core di un gruppo o di Core 'ngrato chi è di competenza ti capisce.

Vi ringrazio tutti. Ho capito che una traduzione decente non c'è, "nocciolo" e "cuore" mi sembrano davvero improponibili.
Vorrà dire che farò a meno di questo termine.

"Paolo90":
[quote="Rggb"]
"Core" significa parte interna, nucleo interno o addirittura cuore interno (ma tradurlo con "cuore" mi pare ardito).
Se non mi sbaglio, però, proprio in teoria dei gruppi, esiste il "cuore normale"...

Pare anche a me.
"Core business" per una società è l'attività preponderante , quella principale , quella che fa da motore alla società stessa; senza di essa quella società non potrebbe sopravvivere.
"Rggb":
"Core" significa parte interna, nucleo interno o addirittura cuore interno (ma tradurlo con "cuore" mi pare ardito).
Se non mi sbaglio, però, proprio in teoria dei gruppi, esiste il "cuore normale"...

"j18eos":
Dato che in teoria dei gruppi "core" si traduce in "nòcciolo" io utilizzerei questo termine!
Terribile, la traduzione di "core" in nòcciolo... forse viene dall'usuale traduzione dalla fisica nucleare (boh? credo: in inglese si dice "core" ed in italiano "nòcciolo" del reattore), ma sarebbe effettivamente più adatto per "kernel".
"Core" significa parte interna, nucleo interno o addirittura cuore interno (ma tradurlo con "cuore" mi pare ardito).
Per distinguerlo potresti chiamarlo nucleo interno, nucleo centrale, parte centrale e simili, ma temo creerebbe confusione. Ti propongo alcune analogie: "centro", "corpo", "interno", "essenza" (o addirittura "anima"?

@gugo82
Ma guarda che potrebbe anche essere... non sono certo esperto in etimologia, ma l'assonanza in questo caso è sospetta.

[OT]
C'è una famosa canzone napoletana classica che si chiama Core 'ngrato... Ma non penso sia lo stesso "core".
[/OT]
C'è una famosa canzone napoletana classica che si chiama Core 'ngrato... Ma non penso sia lo stesso "core".

[/OT]
Dato che in teoria dei gruppi "core" si traduce in "nòcciolo" io utilizzerei questo termine!
nucleo è già "impegnato"....lasciarlo così?