Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
duepiudueugualecinque
non ho capito una cosa... in una equazione (se non ha radici complesse)...le sue radici sono: nel caso $a_nx^n + a_(n-1)x^(n-1) +....+a_1x + a_0 = 0$ se il coefficente dell'incognita di grado massimo è uno (se non ha radici complesse) le radici sono tutte divisori interi del termine noto o almeno una? se il coefficiente dell'incognita di grado massimo non è 1 (se non ha radici complesse) le radici sono tutte quelle (noto/coefficiente massimo)? o almeno una? perchè facendo un pò di prove quando non ha radici ...

18Gigia18
Devo calcolare il lavoro del campo $ F(x,y)=(x^2y , -xy^2) $ lungo la curva $ g $ espressa parametricamente da $ g(t)=(t+t^2 , t+1/t) $ per $ t in [1,2] $ . Allora io ho osservato che il campo F non è conservativo quindi ho calcolato il lavoro svolgendo $ int_(g) F(x,y) ds $ , cioè $ int_(1)^(2) F(x(t) , y(t)) * (x'(t), y'(t)) dt $ ovvero: $ int_(1)^(2)( (t+t^2)^2 * (t+1/t)*(1+2t)-(t+t^2)*(t+1/t)^2*(1-1/t^2)) dt $ e ho svolto normalmente l'integrale. E' giusto?
1
23 nov 2010, 15:46

hee136
Mi è stato dato da implementare la grammatica di un linguaggio che prevede alcune operazioni. Non posterò il testo perchè la mia domanda è più sul generale (indipendente dalle operazioni da implementare). Nella prima regola sintattica devo mettere in OR tutte le possibili operazioni (che saranno scomposte in parola chiave ed eventuali parametri) o c'è qualcosa di meglio? PS Se proponete soluzioni, potreste per favore usare la funzione per nascondere? Grazie
3
23 nov 2010, 13:08

antonino610
Cerco la versione "Serse si prepara a invadere la Grecia" di Ps. Lisia... Aiutatemii... mi serve entro oggi *_* INIZIO: Μετά ταῢτα δὲ Ξέρξης ὁ τῆς Ασίας βασιλεύς, καταφρονήσας μὲν τῆς Έλλάδος, ἐψευσμένον δὲ τῆς ελπίδος... FINE: αλλὰ τῶν μὲν ακόντων υπακουόντων, τῶν δὲ εκόντων προδιδόντων. Grazie in anticipo... però aiutatemi per favore xD
3
25 mag 2010, 15:02

hee136
Creo una form web. Applico ad ogni campo di questa form l'MD5 via JS. I campi dal client al server viaggiano in chiaro? Lo chiedo perchè nel corso di Programmazione Web l'anno scorso ci era stato accennato che l'MD5 fosse un algoritmo di cifratura. Il progetto del corso aveva tra i requisiti la sicurezza ma non ci era stato spiegato l'https. Quindi utilizzavamo il metodo di cui sopra pensando che in tale modo i campi non viaggiassero in chiaro. Però quest'anno nel corso di Sicurezza c'è ...
2
23 nov 2010, 13:03

cicenizza-votailprof
sapete dove cercare on line i moduli superati di una materia ( parziali superati). non riesco atrovare i miei moduli superati, oppure è un problema di sistema, ma sono già passati tre gg dall 'esame. Grazie

Umby2
Prendendo spunto da questo topic Leggi qui mi chiedevo se fosse mai stato dimostrato che: $n!$ = $(1*2*3*)$ + $(2*3*4)$ + ..... $((n-2) * (n-1) * n)$ + $((n-1) *n * 1)$ + $(n * 1 * 2)$ Esempio: 5! = 6 + 24 + 60 + 20 + 10
4
7 nov 2010, 20:45

panda ari
le misure dei lati AB BC CA del triangolo ABC sono rispettivamente 2l 4l 3l. Si considerino un punto M sul lato AB, un punto P sul lato BC, un punto Q sul lato CA in modo che i segmenti AM,BP,CQ siano congruenti e sia minima l area del triangolo MPQ [posto AM=x , misura dell area di PQM= radice di 15/ 32 *(24l^2-26lx +9x^2); x=13/9l]
1
22 nov 2010, 11:50

matehack
Salve a tutti, vi vorrei porre un grande dilemma che mi porto dietro già da 3 settimane: Quest'anno ho iniziato la mia carriera universitaria presso la facoltà di Informatica a Milano ed a metà ottobre ho iniziato il mio corso di Analisi matematica 1. Sto cercando di affrontarla molto rigorosamente così: 1) Appunti: rielaborazione a casa con confronto fra appunti presi a lezione con libri + integrazione dei libri stessi (giorno dopo giorno); 2) Esercizi. Quello che non capisco è ...
8
22 nov 2010, 19:08

libero saverio
due rettangoli sono equivalenti la base e l'altezza di uno di essi misurano rispettivamente 24cme 16cm e la base dell'altro misura 20cm calcola il perimetro di ciascuno dei due rettangoli.
1
23 nov 2010, 17:08

stelladinatale1
Salve a tutti! Sto facendo gli studi qualitativi delle soluzioni di alcune equazioni differenziali ma ho un pò di problemi con gli asintoti. C'è una maniera semplice per capire se questi asintoti ci sono oppure no? Per esempio ho l'equazione $y'(x)=(log|x-y(x)|)$ Come faccio a capire per quali soluzioni si ha l'esistenza di asintoti obliqui? Ho fatto lo studio qualitativo e ho trovato che a destra da un certo punto in poi la soluzione è concava e monotona crescente, non ha asintoti nè ...

MatrixG1
Ciao a tutti! Oggi mi accingo a prepararmi per l'esame di calcolo delle probabilità. Per questo motivo ho iniziato col ripassare i capitoli del mio libro di testo. In quest'ultimo proprio tra le prime pagine viene proposto questo esempio: Quante sono le funzioni definite su un insieme di n elementi che assumono solo valori 0 o 1? Soluzione Indichiamo gli elementi dell'insieme con 1,2,...,n. Dato che f(i) è uguale a 0 o 1, vi sono $ 2^n $ funzioni siffatte. Non riesco a ...
1
23 nov 2010, 15:05

hamming_burst
Salve, vorrei chiedere un parere. Avendo questa serie, posso maggiorarla in questo modo: $sum_{k=0}^(n-1) log(n-k) <= sum_{k=0}^(n-1) log(n-1) = (n-1)*log(n-1) <= n*logn$ le maggiorazioni sono per arrivare ad una limitazione asintotica superiore, perciò $O(nlogn)$. Domanda: La sommatori dei logaritmi fino ad un valore $(n-1$) è sempre minore di $n*logn$? $sum_{k=2}^(n) log_2(k) <= nlogn$ ? Ringrazio chi aiuta

pinguina.piccolina
PROBLEMA il perimetro di un triangolo rettangolo è 132 dm e un cateto misura 60 dm.sapendo che la misura della mediana relativa all'ipotenusa è 30,5 dm,calcola le lunghezze degli altri lati.
1
23 nov 2010, 15:51

orinocita
/determina il rapporto dei perimetri e delle aree di due triangoli simili sapendo ke i due lati corrispondenti misurano 48 e 80 (risultato : 5/3 e 25/9) / un triangolo ha l'area di 2.94 e un cateto di 2.1 .calcola l'area di un secondo triangolo simile al precedente che ha l'ipotenusa di 7 cm (risultato:11,76) / vi ringrazio cordiali saluti { grazie nobel}
1
23 nov 2010, 15:30

cecconn1
Salve amici, devo risolvere questo esercizio: Il gas racchiuso in un cilindro di base 25 cm2 si espande a pressione atmosferica sollevando il pistone di 410 cm. Calcola il lavoro compiuto dal gas. Le risposte sono: A) 15 J B) 10 J C) 10 KJ D) 16 J io farei così: L= p x deltaV= 101325 Pa x (0,0025 m^2 x 4,10 m)= 1038,58 Joule. Ma non rientra in nessuna scelta. Dove ho sbagliato?

Sk_Anonymous
Ciao, qualcuno saprebbe dirmi come risolvere questo limite (senza de l'Hopital). Non so da dove partire! limite per x che tende a più infinito di $[log_2(x+x^2)]/[log_3 x-1] Non so come si scrive in simboli "limite per x che tende a..."

Francy :)
Testo argomentativo : contro il maltrattamento degli animali. Ho trovato due argomentazioni : gli animali da circo e gli animali venogno sottoposti ad alcuni trattamenti per le ricerche.Sono giuste queste argomentazioni?
1
23 nov 2010, 10:20

La puffetta...
Mi serve aiuto devo fare un tema con qst traccia: Voi siete gli artefici della vostra vita. Speranze di un giovane adolescente...
1
23 nov 2010, 09:45

iuge
confronto tra la poesia di dante "tanto gentil e tanto onesta pare" e "chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira" di cavalcanti
1
23 nov 2010, 15:52