Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gundamrx91-votailprof
Ho trovato in un esercizio questa notazione che non riesco a capire: $aZZ sub bZZ <=> b|a$ il $b|a$ come lo devo intendere?? Non e' la divisione, vero? Scusate l'ignoranza

sferamagica2004-votailprof
Si sa qualche novità? Oggi dovrebbero riunirsi mi pare...

Be_CiccioMsn
Salve a tutti,avrei delle difficoltà con alcuni quesiti di fisica,sulla Relatività,potreste perfavore darmi una mano? 1-Illustra gli assiomi della teoria della relatività ristretta 2-Spiega in cosa si differenzia il principio di relatività generale da quello di relatività ristretta 3-Spiega con esempi opportuni cosa si intende in geometria con il termine spazio-curvo 4-Qual è l'interpretazione della gravità secondo Einstein 5-illustra com'è possibile dimostrare l'esistenza del fenomeno ...

Sk_Anonymous
Spesso risulta difficile studiare un testo di matematica in lingua inglese o scrvere un articolo di matematica in inglese: http://www.math.helsinki.fi/engl.pdf può aiutare.. Chiamiamolo pure "ingese matematico", "inglese tecnico", "inglese scientifico" . Ci sono anche schemi simili per l'"inglese economico" Cristiano http://armellini.pbworks.com
3
15 nov 2010, 14:47

9600xt
Salve, ho un esercizio da risolvere, il testo è il seguente: Un negozio di ferramenta vende due tipi di scatole di bulloni, scatole con bulloni di tipo A, e scatole con bulloni di tipo B, entrambe le confezioni contengono 10 pezzi. La probabilità che un bullone di tipo A sia difettoso è 0.1, mentre quella che uno di tipo B sia difettoso è 0.2. Se acquistando 2 confezioni di bulloni, una di tipo A ed una di tipo B, ed aprendone una a caso, al suo interno non ci siano bulloni difettosi, quale ...
7
22 nov 2010, 19:23

Ludovicapirino
:( :( é urgente: scaletta x tema------> sto svolgendo un testo argomentativo sui social nettwork e avrei un Urgente bisogno di una scaletta e cioe di alcuni punti chiave x poi svilupparli!! x favore aiutatemi DEVO CONSEGNARLO DMN MATTINA!! HELPP :( :( :( Aggiunto 22 minuti più tardi: grz mille mica potresti dirmi altre parole kiave x la tesi?? Aggiunto 16 ore 4 minuti più tardi: grz mille.. se ce qualc1 altro disposto ad aiutarmi..ben venga:D Aggiunto 5 ore più tardi: avrei bisogno di ...
3
22 nov 2010, 20:06

gio41t
salve a tutti! avrei un problema,cioè:dato uno jacobiano come mi posso calcolare la differenziazione temporale? in pratica si parla di robotica:ho una relazione che lega la velocità dell'end effector alla velocità dei giunti,come in http://img98.imageshack.us/img98/9922/formulal.jpg il mio problema è:come calcolo J(q,qdot) cioè l'ultimo membro senza la q dot finale? grazie in anticipo...
2
23 nov 2010, 03:44

mosca9
Determinare una permutazione s che appartiene ad S7 e che genera un sottogruppo ciclico di ordine 20 e calcolare s^7. Help!

mauro8888
ragazzi volevo un chiarimento : volevo sapere se la risposta a regime per calcolare la risposta di un sistema si può applicare soltanto se l'ingresso parte da -infinito per esempio se ho cos(4t)*1(t) si può applicare cos(4t)*1(t-1) non si può applicare e in più volevo sapere se la risposta a regime si può applicare anche per sistemi tempo discreto
3
22 nov 2010, 18:39

crema96
la partecipazione dei giovani nella politica
1
22 nov 2010, 17:14

monkeydzoro
Cerco appunti sulle origini della lingua e letteratura Italiana. Sullo sviluppo dei volgarizzamenti e del volgare. Indovinello Veronese. Premesse francesi. Grazie in anticipo!!! Aggiunto 18 ore 33 minuti più tardi: OK!!! grazie!!!
1
22 nov 2010, 17:13

dannyzippo
salve a tutti sono nuovo ;) mi servirebbe un commento anche corto del libro "il giorno della civetta" o se volete anche solo delle tracce da cui prender spunto. tenete conto del fatto che non devo scrivere un rassunto ma un commento! una cosa tipo: "questo libro mi è piaciuto poichè blablabla e ho trovato interessante il fatto che blablabla e penso che questo voglia dire che blablalba" ok? come vi ho già detto anche cortissimo basta che abbia significato per potermelo arrangiare da me ...
3
22 nov 2010, 14:02

Albidona
decadentismo
3
22 nov 2010, 16:52

lusyavril
Tema episodio di cronaca..
1
22 nov 2010, 16:43

SaSu98
Il mio professore di tecnica oggi ha detto ad un mio compagno di continuare a leggere, e lui non sapeva perkè aveva perso il filo. Poi lo ha kiesto ad altri 2 amici essendo ke erano distratti ke giocavano con righelli ecc e gli ha messo la nota, così io mi sono distratto. Poi mi kiama e mi dice di continuare, e io non sapevo dove stavamo e mi mette la nota( Vi confido ke non sono molto bravo in tecnica). Questo non mi sembra giusto voi ke ne pensate?
1
22 nov 2010, 14:58

aiuto..
aiutami..mi dica per favore come svolgere i limiti.salve sono una ragazza di 5^anno e mi trovo in uno stato confusionale di matematica :con ..non so come fare aiutatemi voi..tra qualk giorno ho il compito sui limiti..io non capisco un cavolo come spiega il my prof.... :love :cry PS: ciao ciao :hi ,attendo con ansia la vostra risposta..
1
22 nov 2010, 16:51

katy17
Io non so se è giusta la mia scelta. voi da cosa avete capito se la scelta del liceo è giusta? ho troppi dubbi
2
21 nov 2010, 20:16

Dreamer97
secondo voi almeno una volta alla settimana si potrbbe fare una lezione che non sia nell'istituto scolastico...per esempio spiaggia...giardini... o altro del genere??
3
21 nov 2010, 14:04

Fioravante Patrone1
Chissà come finirà. La missione era iniziata 7 anni fa: http://www.isas.jaxa.jp/e/enterp/missio ... ndex.shtml http://hayabusa.jaxa.jp/e/index.html http://www.isas.jaxa.jp/e/topics/2010/0506.shtml Per intanto ha fotografato Terra e Luna, il 12 maggio: http://www.isas.jaxa.jp/e/topics/2010/0517.shtml 31 maggio: eseguita la correzione TCM-2: http://www.isas.jaxa.jp/e/enterp/missio ... .shtml#new 5 giugno: eseguita la correzione TCM-3: http://www.isas.jaxa.jp/e/topics/2010/0606.shtml la navicella è ora a 3.4 milioni di km dalla Terra. 9 giugno: eseguita la correzione TCM-4: http://www.isas.jaxa.jp/e/topics/2010/0609.shtml è a 1.9 milioni di km dalla Terra.

shintek201
Salve a tutti,purtroppo non riesco assolutamente a fare queste disequazioni esponenziali,ci provo,ma niente...e domani mi interroga pure...ecco qualche esercizio che non mi è risultato: $(3^-x -81)/(5^((x+2)/x) - 25) <=0$ Io avevo provato cosi: $x<=-4$ $x<2$ E poi? L'altra: $(3^(-x+4)*(x^4-16))/(5^(1-x) - 5^2x) <=0$ Ecco come ho provato: $x<1/3$ $x>=2$ $x>=-2$ Ma sono sicuro che manca una soluzione quella di ...
6
22 nov 2010, 16:52