Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao! Premetto che mi sono letto un po' di topic dove si parlava di funzioni inietive e suriettive, tra cui questo https://www.matematicamente.it/forum/fun ... 51649.html
Tuttavia, mi rimangono ancora molti dubbi. Dunque: ho la funzione $x-sqrt(x^2-9x+14)$ Devo calcolarne l'immagine, dire se iniettiva o suriettiva e calcolarne la $f^-1$ quando è possibile.
Per calcolare l'immagine ho fatto così: $f(x)=alpha -> alpha=x-sqrt(x^2-9x+14) -> sqrt(x^2-9x+14)=x-alpha -> x=(14-alpha^2)/(9-2alpha)$ Quindi $alpha!=9/2$ Dopodiché, non riesco a determinare se la funzione è iniettiva e/o suriettiva. ...

Credo sia una svolta epocale, a patto che la notizia non sia stata pompata dalla stampa.
Cern: creata e imprigionata l'antimateria
Salve utenti Damsiani.
Vorrei rivolgere alcune domande ai "veterani" :P
ovvero, quali esami mi consigliate tra quelli musica e di altri ambiti tipo filosofia, storia e lingue?
Inoltre, in che ordine potrei dare gli esami musicali obbligatori storia della musica I,II,III e teoria musicale?
Oppure c'è un qualche prof. paziente che sarebbe in grado di consigliare un percorso?
Rispondete please!!! :confused:
Salve mi sto esercitando sulla termodinamica e vi voglio proporre un esercizio a scopo informativo e con la speranza che possa capire qualcosa.
il testo dice: " Due sorgenti a temperatura rispettivamente $T_2= 380K$ e $T_1= 280K$ Vengono messe in contatto termico tramite una lastra di alluminio , di area $S=100 cm^2$ e spessore $d=2,5 cm$.
Calcolare , a regime, quanto calore passa da una sorgente all'altra in un secondo .
E' la prima volta che mi accingo a ...

Stavo studiando questa proposizione:
Sia [tex]$f: S_1 \times S_2 \to S'[/tex] continua con [tex](S_1 \times S_1)[/tex] spazio topologico prodotto ed [tex]$(S',\mathcal{A})[/tex] spazio topologico.
Allora [tex]$f_{x_0}:S_2 \to S' t.c. y \in S_2 \to f(x_0,y) \forall x_0 \in S_1[/tex] è continua.<br />
<br />
E ciò è vero in quanto [tex]$f_{x_0}[/tex] è composta di funzioni continue.
Ma io mi chiedo: Vale il viceversa? Cioè se [tex]$f_{x_0}[/tex] è continua, si puù dedurre che [tex]f[/tex] lo è?<br />
<br />
Mi ricordo del fatto che [tex]\forall x_0 \in S_1:\{x_0\} \times S_2[/tex] è omeomorfo a [tex]S_2[/tex] e detta $P_2$ l'omeomorfismo risulta [tex]$f(x,y)=(f_x \circ P_2)(x,y)[/tex], che sono continue quindi mi verrebbe da dire di sì. Tuttavia non ne sono convinto.
Che dite?
Ovviamente analogo discorso si può fare su $S_2$.
EDIT: errori di battitura.

Nel 1874 Cantor dimostrò la numerabilità dei numeri algebrici e subito dopo il seguente teorema: "Per ogni successione (numerabile) di n. algebrici , ogni intervallo della successione contiene un numero reale che non appartiene alla successione". (Dimostrando così l'esistenza dei trascendenti). Dimostrazione: Sia S una successione di n. algebrici e I un suo intervallo; siano A
ciao ragazzi,
ho visto che come me tanti hanno problemi con AlmaEsami: appelli fantasma, incongruenze con i piani di studio, ecc...
Ho pensato che potremmo elencare qua sotto i nostri problemi, così magari riusciamo a risolverli insieme.

Salve ragazzi, sono giorni che tento di capire la dimostrazione di questo limite ma non riesco a comprendere dei passaggi... Mi riferisco a pagina 101-102 del Marcellini-Sbordone
$ lim_(n -> +oo ) root(n)(n^b) = 1$ per ogni $ b incc(R)$
Esaminiamo preliminarmente il caso b=1/2 - Poniamo bn= $root(n)(n^(1/2)) -1>=0$ ovviamente la radice include tutto n^1/2 ma in simboli nn riuscivo a modificarlo...con bn inoltre intendo b con n non b*n
Utilizzando la disuguaglianza di bernulli otteniamo ...
professore mi servirebbero delle frasi dall' libro oi ellenes(a.vanacore paggina 51 n41 frasi:3-5-10 poi a paggina 47 n33 frasi :4-7-12
( vi prego rispondete e cerkate di kapire vi suppliko help!!!!!!!!!!!!!!!!):thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx x domani plesa aspetto la vostra risp oggi pomeriggio
come si fa a trasformare una frase al passato prossimo (in francese indicativo)

ragazzi mi aiutate a risolvere questi casi di disequazioni trigonometriche? sto impazzendo...
alora $sen^2>1$ poi $cos>1$ e $tg>0$
poi $sen<-1$ e $cos^2>1$
A che ora comincia il ritardo??
Stavo andando a scuola
Quando è suonata la 1 campanella (7:50) ero appena entrato nel cortile
sono entrato in classe alle (7:54) la classe era già entrata da qualche minuto ma doveva suonare ancora la 2 campanella quando ha suonato, io ero già entrato in classe ma lei mi ha messo lo stesso la nota... non so quante volte è successa sta roba.

ciao a tutti ^^
ho questo problema che non riesco a capire:
Una cassa di 10 kg viene tirata in salita lungo un piano inclinato scabro con una velocità iniziale di 1.5 m/s. La forza esercitata è di 100 N, parallelamente al piano, inclinato di 20° rispetto all'orizzonte. Il coefficiente d'attrito dinamico è 0.4 e la cassa viene tirata per 5.0 m.
a) Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di gravità?
b) Quanta energia è dissipata per attrito?
c) Quanto lavoro viene svolto dalla forza di ...

Il titolo della tema..
Cantanti,attori,sportivi,i cui poster campeggiano nelle camere dei ragazzi e talora rallegrano anche le aule scolastico, sono i miti, cioè i'' campioni'' di un mondo giovanile che intende proprio attraverso questi personaggi esprimere valori diversi rispetto a quali degli adulti. Rappresentano modelli di esistenza possibile o solo un sogno ad occhi aperti??
per piacere aiutateci è per domani...
la scuola del stil novo quale fù il suo scopo per la crazione di essa
Aggiunto 5 minuti più tardi:
la scula ebbe un pricipio , quello di conoscersi tra loro e approfondire la loro conoscenza e assimilare ancora il senso del comporre in alternativa, da quello che si prefigevono .ossia migliorarsi e condividere l azione del comporre .
ragazzi qualcuno può aiutarmi a fare 10 frasi di analisi grammaticali...ke poi le dovrò trasformare...in logica...e ci deve essere in qualche frase il complemento di tempo, di mezzo,di modo....grz....! :(

Sono andato avanti nella risoluzione dei Problemi del buon Herstein.. Volevo proporvi una mia risoluzione per quanto riguarda il seguente problema:
Premessa: è la prima volta che uso le formule quindi oltre alla curiosità di sentire il vostro parere in merito alla dimostrazione, è anche un'occasione per allenarmi ad implementarle).
provare che se G è un gruppo PRIVO di sottogruppi NON banali allora G è finito e $|G| = p$ con p primo.
mia DIM:
Dapprima si nota che G risulta ...
dovrei fare un tema sul confronto tra la follia di Don Chisciote e la follia di adesso. Qualcuno saprebbe aiutarmi per piacere?