Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chaty
Geometria (56099) Miglior risposta
la differenza delle misure della base e altezza relativa al paralellogramma misura 35cm ,sapendo che la base e i6/11 dell altezza,calcola l area del paralelogramma.
1
10 dic 2010, 16:40

zakato-votailprof
Salve a tutti, vorrei per favore un aiuto con questo integrale doppio. Calcolare $ int int_D |x-y|(ln (x^2+y^2))/(x^2+y^2)" d"x "d"y $ dove $D=\{ (x,y) in RR^2 : 1<=x^2+y^2<=2 \}<br /> <br /> Ora io ho disegnato il grafico del dominio e mi è venuto fuori una corona circolare. Ho pensato quindi di fare un cambio di variabili e di descrivere il dominio in cordinate polari. <br /> $ \{ ( x= rho cos theta),(y = rho sin theta) :} $ <br /> Visto che nell'integrale c'è il valore assoluto non ho spezzato in 4 parti il dominio, ma ho fatto così (scusatemi se ho una fatto un'assurdità!):<br /> Ho considerato di calcolare l'integrale rappresentato in coordinate polari nel 1° quadrante così da eliminare il valore assoluto però con l'integrale moltiplicato per 4.<br /> Ho considerato di calcolare una sezione di corona circolare, per poi moltiplicarla per 4 per avere l'intera sezione. L'integrale con le cordinate polari che ho ottenuto è il seguente:<br /> $ 4 int_(1)^(sqrt(2)) int_(0)^(pi/2) (rho cos theta - rho sin theta) ((ln(rho^2))/rho^2)(rho)" d"rho "d" theta $ <br /> ora però andando avanti mi viene:<br /> $ 4 int_(1)^(sqrt(2)) (ln(rho^2))" d"rho\ int_(0)^(pi/2) ( cos theta - sin theta) " d" theta $ ora però risolvendo il secondo integrale mi viene zero. Volevo quindi sapere se il ...

dttah
Salve a tutti, avrei il seguente esercizio da svolgere. Determinare l'ordine di infinitesimo delle seguenti funzioni per x->0, essendo x l'infinitesimo principale. f(x)= $ x^4+x^2 $ Inizio a fare il $ lim_(x -> 0) ( x^4+x^2 )/(x^n) $ Ora il risultato è due. Ma non riesco a capire il perchè. Ho provato a scomporre un po il numeratore ma non arrivo da nessuna parte. $ lim_(x -> 0) ( x^2(x^2+1) )/(x^n) $ ed ho pensato ancora di moltiplicare per $ x^2-1 $ Quindi $ lim_(x -> 0) ( x^2(x^2+1)(x^2-1) )/((x^n)(x^2 -1)) $ E mi ...
3
8 dic 2010, 17:56

dki-votailprof
Ciao ragazzi, si sa già qualche data per l'esame di Geologia con la prof Distefano? Purtroppo non sono potuto andare alle ultime lezioni. Se avete qualche info pubblicate pure qui grazie.
19
9 giu 2010, 18:18

au94
mi serve la traduzione di questa versione di latino di Svetonio per domani. é urgenteee!!! Vi prego aiutatemi!! domani sono interrogata!!! :thx LE MOGLI DI NERONE Uxores praeter Octaviam duas postea duxit, Poppaeam Sabinam quae quaestorio patre nata erat et equiti Romano antea nupte, deinde Statiliam Messalinam Tauri bis consulis ac triumphalis abneptem. Qua ut potiretur [il verbo potior regge l'ablativo] ut, virum eius Atticum VEstinum consulem in honore ipso trucidavit. Octaviae ...
1
11 nov 2009, 16:33

andreeaC
saggio breve sulla prima guerra mondiale??? mi serve un titolo :(
3
6 dic 2010, 19:50

20021991
Salve. Premetto che ho cercato nel forum ma non ho trovato nulla che facesse al caso mio. Ho qualche problemino con il simbolo di o-piccolo e chiedo se qualcuno può aiutarmi a risolvere i miei dubbi. Come ben si sa, nel risolvere un limite non sempre è possibile applicare gli asintotici (vedi caso in cui le sostituzioni portano ad un elisione). In tal caso può essere utile operare con gli o-piccolo. Il mio dubbio è: come ci si comporta in presenza di o-piccolo? Perché, ad es., ...
4
9 dic 2010, 20:21

Røland11
Salve a tutti! Dando ripetizioni mi sono imbattuto in un tipo di esercizio che non mi era mai capitato di dover risolvere, e cioè la seguente disequazione: $sin(x)<x^{2}$ Per prima cosa mi sono disegnato i grafici. L'intervallo in cui il seno risulta minore della parabola dovrebbe andare da un certo angolo $alpha +2kpi$ (intersezione) a $2pi+2kpi$ dico bene? Ora per trovare quell'angolo $alpha$ utilizzano la ricerca dicotomica (cosa che io ho usato solo in ...
7
10 dic 2010, 10:32

volpeluigi74
tesina sull'unità d'itala
1
10 dic 2010, 13:11

marti.mi
Sapete dirmi qualcosa Susan Harter (la psicologa che ha fatto il diagramma sulla motivazione alla competenza)??? Mi serve per una ricerca... :dontgetit Grazie in anticipo... :hi
1
5 dic 2010, 16:55

ritaschipani
la versione di greco è di polibio.....la vesione di chima gli storici hanno il dovere di essere imparziali.mi serve per oggi.
0
10 dic 2010, 13:10

sasillo
prova d'esame economia aziendale 2005
2
10 dic 2010, 11:37

baldo95
quali elementi della natura il poeta dice di scegliere come protagonisti della poesia?
1
10 dic 2010, 12:25

lallitrandy
parafrasi proemio iliade
1
10 dic 2010, 10:25


Camila
promessi sposi
1
10 dic 2010, 09:47

danielita02
gli adolescenti di oggi tra studio, lavoro e dissocupazione: quali sono i loro valori più importanti? e in quali personaggi ritieni si incarnino?
1
10 dic 2010, 02:04

stellina cometa
quali sono gli usi e i costumi nel' epoca cretese?
1
9 dic 2010, 20:05

vitto98
mi serve il riassunto del libro 5 dell'Iliade,ki me lo procura x lunedì?
2
9 dic 2010, 19:11

svampy vany
recensione del libro "la grande divergenza" di k . pomeranz
1
10 dic 2010, 08:27