Fluidodinamica
Salve a tutti,sto avendo dei seri problemi nella comprensione della fluidodinamica e di preciso sul teorema di Bernoulli e sulla leggi di HAGEN-POISEUILLE. Mi sapreste aiutare in questi 2 esercizi spiegandomi passo dopo passo come fare:
1) Con una differenza di pressione di 50cmH2O ai capi di un tubo lungo 100cm e di raggio 1mm si produce un flusso di 2cm^3/s. Avendo portato il raggio a 1,5 mm,lasciando invariati gli altri parametri,occorre una differenza di pressione pari a....?
2) In un condotto scorre acqua,considerata come un fluido ideale in un regime stazionario. Sapendo che,nel punto di partenza la velocità é nulla e la pressione è 500 kPa,l'altezza massima che l'accqua può raggiungere,essendo la pressione a quell'altezza uguale a quella atmosferica,é: a)1 m
b) 10 m
c) 4 m
d) 100 m
e) 40 m
Vi ringrazio in anticipo.
1) Con una differenza di pressione di 50cmH2O ai capi di un tubo lungo 100cm e di raggio 1mm si produce un flusso di 2cm^3/s. Avendo portato il raggio a 1,5 mm,lasciando invariati gli altri parametri,occorre una differenza di pressione pari a....?
2) In un condotto scorre acqua,considerata come un fluido ideale in un regime stazionario. Sapendo che,nel punto di partenza la velocità é nulla e la pressione è 500 kPa,l'altezza massima che l'accqua può raggiungere,essendo la pressione a quell'altezza uguale a quella atmosferica,é: a)1 m
b) 10 m
c) 4 m
d) 100 m
e) 40 m
Vi ringrazio in anticipo.
Risposte
ho guardato solo il primo il secondo ci do un'occhiata quando ho più tempo.
prima di tutto devi fare attenzione che le unità di misura siano omogenee, dopo vedi che il problema non ti dice di che fluido si tratta quindi non ne consoci la viscosità ma te la puoi calcolare dalla legge di Poiseuille visto che tutte le altre variabili dell'equazione le conosci. Ora la viscosità dipende la tipo di fluido e dalla temperatura, quindi in questo problema la puoi considerare costante; applicando nuovamente l'equazione di Poiseuille con il nuovo raggio ti puoi calcolare la differenza di pressione necessaria per mantenere la portata iniziale.
prima di tutto devi fare attenzione che le unità di misura siano omogenee, dopo vedi che il problema non ti dice di che fluido si tratta quindi non ne consoci la viscosità ma te la puoi calcolare dalla legge di Poiseuille visto che tutte le altre variabili dell'equazione le conosci. Ora la viscosità dipende la tipo di fluido e dalla temperatura, quindi in questo problema la puoi considerare costante; applicando nuovamente l'equazione di Poiseuille con il nuovo raggio ti puoi calcolare la differenza di pressione necessaria per mantenere la portata iniziale.
Ah ci sono riuscita a fare l'esercizio n.1. Se puoi mi aiuti anche nel secondo? Grazie
Qualcuno mi può aiutare a fare il secondo esercizio?
??? C'è qualcuno che mi saprebbe aiutare?