Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Tania96
da chi e come viene neutralizzata Perpetua?
1
11 dic 2010, 13:57

Danying
salve $sin(alpha)*cos(beta)= 1/2 [(sin(alpha+beta)+ sin(alpha-beta)]$ nella funzione $2sinxcos2x= 2*1/2[sin3x+sin(-x)]$ è giusta ? il testo mi da $2sinxcos2x= 2*1/2[sin3x+sinx]$ ma non è concorde con la formula....
7
7 ott 2010, 13:05

Mathcrazy
Ragazzi ho avuto alcuni problemi nel comprendere un concetto: Sul libro ho trovato che il tensore doppio (ente matematico caratterizzato da due componenti scalari) è tale che: [tex]$\vec{A}\vec{a}=\vec{u}$[/tex] cioè applicato al vettore [tex]$\vec{a}$[/tex], lo trasforma nel vettore [tex]$\vec{u}$[/tex]. Ciò che non mi è chiaro è, se tra [tex]$\vec{A}$[/tex] e [tex]$\vec{a}$[/tex] ci sia un prodotto vettoriale. Perché il mio prof leggendo l'operazione dice ...

maxspyderweb
Salve a tutti, sono bloccato, dopo un'anno, che lavoro con questi integrali, sul loro significato geometrico, sui "percorsi", probabilmente dirò cose o banali, o totalmente sbagliate, vi chiedo scusa in partenza. Partiamo da questo. Ho una funzione continua ed esiste la sua primitiva, l'integrale su un percorso chiuso è nullo, ora mi chiedo, geometricamente parlando, stiamo pesando ogni piccolo dl, con il suo segno, ma se avessi una funzione avente diversi valori per lo stesso dl ma di segno ...

cappellaiomatto1
ciao a tutti,volevo porre questo esercizio per controllare il risultato visto che non mi ridà sia $f:RR^4->RR^4$ l'applicazione lineare definita cosi $f(e_1)=e_1+e_3$ $f(e_2)=2e_2-e_3$ $f(e_3)=e_2+e_4$ $f(e_4)=e_1-e_2+e_4$ trovare l'immagine $f(V)$ del sottospazio $ V:{(x,y,z,t)inRR^4| x-t=2y-t=y-z+t=0 } $ . da quello che ho capito per trovare l'immagine di un sottospazio vettoriale è sufficiente calcolare le immagini di una base,quindi $V$ è composto da tutti i vettori aventi ...

ds1993
Avendo I punti A(-2,-1) C(1,3) e sapendo ke B(k;0) trovare B e D sapendo ke si andra a formare un rettangolo....noi abbiamo fatto come formule quella della distanza e del punto medio ....e le formule inverse aiutatemi dmn ho compitooo!!
5
10 dic 2010, 15:57

ilmastro1
L'equazione è a seguente: 2-6log(x-50)=0 Io ho provato a risolverla in questo modo: -6log(x-50)=-2 -6log(x-50)=log e^-2 -6x-300= e^-2 x=-e^-2-300/6 Se l'ho risolta in modo errato prego a chi mi risponderà di farmi vedere gli errori. Grazie
3
11 dic 2010, 10:22

shintek201
Salve a tutti,ho provato a risolvere queste equazione logaritmica ma niente: $log_(a) (x-1)^2 + log_(a) (x-2)= log_(a) (x^2-3x+2)$ Come C.E. ho messo $ x>1$ed $ x>2$ Alla fine dopo che ho fatto mi viene un equazione cosi: $ x^3-5x^2 +8x-4=0$ Prova ad abbassare di grado con ruffini con P(1) , ma non ce la faccio,cioè non mi risulta.
5
9 dic 2010, 18:11

max0009
Buonasera, Dato questo polinomo $x^3-kx$ dove $x=b^2$ trovare tutte le soluzioni per $x=0$ e quindi disegnare la funzione. Quindi: $x^3-b^2x$ Il primo valore di x dev'essere x=0, visto che tutti i termini dell'equazione vengono moltiplicati per x. Per il secondo termine ipotizzo x=b, così che avrei $b^3-b^2(b)=0$ quindi $b^3-b^3=0$. Come terzo termine ipotizzo x=-b, $(-b)^3 = (-b)^2(-b)$ Tuttavia volevo chiedervi se essiste un metodo ...
5
9 dic 2010, 19:57

saracicci
Tema simulazione esame su chomsky, i media nella società contemporanea con riferimento al villaggio globale, pluralismo culturale e meccanismi di persuasione. Vi prego aiutatemi a farlo!!!
1
11 dic 2010, 10:45

Rggb1
[ titolo modificato ] Vista la giovane vita di questa sezione ne metto uno io - è di livello universitario, quindi "facile". Categoria: teoria della calcolabilità. Teorema: dato il linguaggio della terminazione $L_(\s\t\o\p)$, o equivalentemente il problema della terminazione, dimostrare che se il linguaggio è decidibile allora la congettura di Goldbach è dimostrabile.
5
11 ott 2010, 22:07

diego-piego
conflitto in palestina e dialogo religioso
2
10 dic 2010, 14:52

stellina 88-votailprof
VERAMENTE ASSURDO NON AVERE ANCORA NOTIZIE SU INIZIO LEZIONI!!! ESISTIAMO ANCHE NOI...SIAMO QUASI A DICEMBRE!!!:confused::confused:

ffennel
Ciao a tutti, chiedo la verifica di questo sistema di equazioni, eseguito col metodo del confronto: 1) $\{(y-(3x-4)/2=1-y/4),(2y-2x=-4/3):}<br /> <br /> 2) $\{((4y-6x+8)/4=(4-y)/4),((6y-6x)/3=-4/3):} 3) $\{(5y=6x-4),(6y=6x-4):}<br /> <br /> 4) $\{(y=(6x-4)/5),(y=(6x-4)/6):} Confronto (trovo la $x$): 5) $(6x-4)/5=(6x-4)/6 => 30*(6x-4)/5=30*(6x-4)/6 => 6*(6x-4)=5*(6x-4) =>36x-24=30x-20 =>6x=4 => x=2/3<br /> <br /> Trovo la $y$:<br /> <br /> 6) $\{(y=[(6*2/3)-4]/5),(y=[(6*2/3)-4]/6):} 7) $\{(y=(4-4)/5),(y=(4-4]/6):}<br /> <br /> 8) $\{(y=0),(y=0):} Soluzione del sistema: $\{(x=2/3),(y=0):}<br /> <br /> Verifica:<br /> sostituendo i valori trovati per la $x$ e la $y$ nelle equazioni al punto 1), ottengo rispettivamente:<br /> $\{(1=1),(-4/3=-4/3):} Avrei ...
1
10 dic 2010, 23:49

vincenzomaugeri
SALVE A TUTTI SONO NUOVO DEL FORUM, AVREI URGENTE BISOGNO DI 1MANO RIGUARDO L'ESERCIZIO CHE SEGUE Sia V={ (a,a,b,b) $\epsilon$ $RR^4$ : a,b $\epsilon$ $RR$ } a) SI PROVI CHE V è 1 SOTTOSPAZIO DI $RR^4$ b) DETERMINARE DIMENSIONE E BASE, E LE EQUAZIONI DI V NEL RIFERIMENTO NATURALE DI RR^4

vincenzomaugeri
si provi che esiste un unico endomorfismo " f " dello spazio vettoriale numerico $RR^4$ che trasforma il vettore (1,1,0,1) nel vettore (2,0,0,0), il vettore (0,1,0,0) nel vettore (0,2,0,0) ed il nucleo ha equazioni $\{($x_1$ - $x_2$ = 0),($x_3$ - $x_4$ = 0):}$ nel riferimento naturale ringrazio in anticipo, in quest'esercizio non sò proprio dove mettere le mani

silu88
Salve a tutti Avendo l'esame tra poco su istituzioni matematiche, il prof ci ha fatto vedere alcuni compiti svolti in passato. E un certo problema sulle matrici non ho idea di come risolverlo. Faccio il corso di scienze naturali , quindi capite che non sono un'asso della matematica. Spero che possiate aiutarmi , per comprendere almeno come procedere. $((1,2,1,0,7),(0,0,2,6,-2),(0,0,1,3,?))$ Naturalmente non voglio che me lo risolvete.... L'obbiettivo è capire che numero va al posto del punto di domanda, in ...
3
10 dic 2010, 19:24

Vasilica
mi potete fare queste frasi di latino?Per piacere !!! Libro maiorum lingua pag 197 n 3a (1-8) 1.Aliud tempus agendi est,aliud consulendi. 2.Magis peccat qui alterum ad peccandum incitat. 3.Vigilando pericula vitabimus. 4.Nulla res tantum ad dicendum proficit quam scriptio. 5.Caesar dando et ignoscendo gloriam adeptus est,Cato nihil largiendo. 6.Industria in agendo ,celeritas in conficiendo,consilium in providendo imperatorum virtutes sunt. 7.sapere est principium et fons scribendi ...
2
10 dic 2010, 18:45

DavideGenova1
Ciao, amici! Nei libri di chimica trovo che gli angoli di legame degli atomi di una molecola tetraedrica, come per esempio quella del metano, sono di circa 109,5°. Si tratta degli angoli sottesi alle linee che uniscono i vertici al centro del tetraedro. Qualcuno saprebbe illustrare come si dimostra? Grazie di cuore a tutti! Davide
5
10 dic 2010, 18:54

vincenzomaugeri
SI PROVI CHE ESISTE UN UNICO ENDOMORFISMO f DELLO SPAZIO VETTORIALE NUMERICO $RR^4$ CHE TRASFORMA IL VETTORE (1,1,0,1) NEL VETTORE (2,0,0,0), IL VETTORE (0,1,0,0) NEL VETTORE (0,2,0,0) ED IL NUCLEO HA EQUAZIONI $\{($x_1$ - $x_2$ = 0),($x_3$ - $x_4$ = 0):}$ NEL RIFERIMENTO NATURALE RINGRAZIO IN ANTICIPO, IN QUESTO ESERCIZIO NON Sò NEMMENO DOVE METTERE LE MANI