Contro il destino

giorgio.c314
Buongiorno a tutti,
spero che questa sia la sezione meno sbagliata per la mia "richiesta".
La matematica è sempre stata la mia passione,
purtroppo non ho potuto (ho una certa età) iscrivermi alla facoltà di matematica, la mia vita ha dovuto prendere altre strade.
Non abitando vicino ad una facoltà di matematica mi è impossibile iscrivermi, magari anche non frequentando...
Non esistono (singolarmente a mio parere) facoltà telematiche di matematica.
.....per non tediarvi più di tanto...
chiedevo se qualcuno potesse fornirmi un elenco di "insegnamenti" (tipo: analisi, algebra, ecc.) e relativi testi e programmi
come se dovessi "frequentare" la facoltà di matematica...
Immagino che la mia richiesta possa suscitare ilarità, o sembrare infantile...
chiedo un po' di comprensione e, ove possibile, un minimo di cortesia.

grazie a tutti anticipatamente.

Risposte
giorgio.c314
ringrazio tutti per i suggerimenti,
penso di poter sintetizzare i Vs suggerimenti in questo modo:
1) guardare sui siti delle facoltòà di matematica i programmi
2) approcciarli con testi "ingegnerofili"
3) approfondirli con testi "matematicofili"
4) valutare come va ed eventualmente informarmi sulla possibilità di iscrivermi e non frequentare

se qualcuno a suggerimenti/critiche costruttive in merito ringrazio anticipatamente


:D
Giorgio

poncelet
In quanto "fuoriquota" ho deciso di dare il mio contributo alla discussione. Ti consiglio anche io di iscriverti, perché in questo modo, anche se non potrai frequentare, magari riuscirai a trovare il tempo di andare a colloquio con qualche professore per chiarirti le idee se trovi difficoltà studiando alcuni argomenti. Inoltre il fatto di essere iscritto e di dover dare esami indirizzerà il tuo studio evitando di perdersi in argomenti che sono secondo me sono troppo vasti per essere affrontati senza una guida. Inoltre i docenti ti indicheranno i testi di riferimento per lo studio. E poi, se frequenti assiduamente questo forum (off topic permettendo), apprenderai molto. I risultati che otterrai dipenderanno da molti fattori (tempo, concentrazione, predisposizione, volontà) e sarà una faticaccia, però, e lo dico per esperienza personale, molto spesso la soddisfazione dell'apprendimento da un senso alla fatica. In bocca al lupo.

Rggb1
Giusto, tanto più che trattasi di "caprine wool matters".

In generale condivido l'opinione di 3.1415, che non ha detto che studiare a matematica ed a ingegneria siano la stessa cosa. Ha parlato di metodi ed obiettivi, non della materia in sé (e se ho capito male me ne farò una ragione).

giorgio.c314,
Segui - in generale - i consigli di 3.1415 e blackbishop13 (a parte lo strale contro ingegneria/McD :-D) Però pensa anche alla possibilità di provare ad iscriverti, siamo in tanti qua a giro i "fuoriquota" - che pure lavorano, hanno famiglia, ecc. Io per esempio come autodidatta ho sempre combinato pochino, mentre da quando mi sono iscritto almeno qualche esame l'anno lo devo pur preparare; certo il discorso è molto soggettivo, dipende dai tuoi obiettivi, da che impegni hai e tant'altro. Comunque facci un pensierino, seriamente.

Sk_Anonymous
più che altro a me lasci basito la distinzione che viene fatta fra matematica pure e matematica applicata a modelli .
non tutti i matematici si dedicano a teoria astratta , non tutti i matematici sono laureati in matematica ( e molti dei miei docenti ne sono la dimostrazione )

cmq. penso sia inutile continuare con questa diatriba .

mistake89
"3.1415":
[quote="mistake89"][quote="3.1415"] ... la matematica si può studiare anche in una facoltà di ingegneria o di fisica .


Non è proprio così. La matematica in questi due ambiti è un mezzo e niente di più. Per chi studia questa materia è il "fine".[/quote]
oh cavolo ... non lo sapevo :( :(

giorgio.c314 contrordine , se non trovi una università di matematica online non puoi assolutamente comprenderla perché solo al corso di Laurea di Matematica studierai il fine e non il mezzo .

adesso scusatemi , devo andare a dire al mio docente di Metodi Matematici che lui non è un vero matematico perché anche se insegna al dipartimento di Metodi e Modelli Matematici e ha pubblicato parecchi articoli , non è laureato in Matematica ma solo un povero e mediocre Ingegnere :( :( :(

porello .... rimarrà parecchio male a scoprirlo :( :( :([/quote]

Francamente questa risposta mi lascia basito e non so se è il caso di commentare.
Il mio non voleva essere un thread di risposta alla richiesta perchè non saprei cosa consigliare. Ma se uno dice che studiare matematica ad ingegneria o a matematica è la stessa cosa beh, mi sento in dover di farlo.
Se per te non ce ne sono, francamente non so che risponderti. Partiamo da presupposti completamente diversi e quindi il terreno su cui ci confrontiamo è impari.

Poi che gli ingegneri siano mediocri (e a questo punto anche i fisici no?) l'hai dedotto in non so che maniera. Ma sono parole tue, non mie.

gundamrx91-votailprof
se posso intervenire, vorrei dire che la frequenza in molti atenei non e' obbligatoria e se hai veramente voglia di metterti alla prova ti consiglio di iscriverti, anche se ora forse e' tardi.... magari il prossimo anno contatta per tempo li dirigente della facolta' e chiedi spiegazioni sulla frequenza e se ci sono agevolazioni per i lavoratori (io ho fatto cosi').
E' dura, te lo dico subito, perche' i problemi sono tanti (famiglia, lavoro, altro) e studiare, se proprio non sei appassionato, e' difficile ma non impossibile, e poi puoi sempre fare il part-time ;-)

Sk_Anonymous
"mistake89":
[quote="3.1415"] ... la matematica si può studiare anche in una facoltà di ingegneria o di fisica .


Non è proprio così. La matematica in questi due ambiti è un mezzo e niente di più. Per chi studia questa materia è il "fine".[/quote]
oh cavolo ... non lo sapevo :( :(

giorgio.c314 contrordine , se non trovi una università di matematica online non puoi assolutamente comprenderla perché solo al corso di Laurea di Matematica studierai il fine e non il mezzo .

adesso scusatemi , devo andare a dire al mio docente di Metodi Matematici che lui non è un vero matematico perché anche se insegna al dipartimento di Metodi e Modelli Matematici e ha pubblicato parecchi articoli , non è laureato in Matematica ma solo un povero e mediocre Ingegnere :( :( :(

porello .... rimarrà parecchio male a scoprirlo :( :( :(

j18eos
"3.1415":
...procurarsi il libro di testo universitario adottato in una facoltà di matematica è cosa che possono fare tutti , riuscire a comprenderne il contenuto non è sempre alla portata di tutti...
Concordo; ad esempio: personalmente sono negato per la matematica applicata per quanto mi possa affascinare.

mistake89
"3.1415":
... la matematica si può studiare anche in una facoltà di ingegneria o di fisica .


Non è proprio così. La matematica in questi due ambiti è un mezzo e niente di più. Per chi studia questa materia è il "fine".

Sk_Anonymous
"dissonance":
[quote="3.1415"]DOVERSI ACCONTENTARE E ARRANGIARE

Non sono d'accordo.[/quote]
è una strategia non un'opinione
se conosci strategie alternative sono ben accetti consigli .

in questo specifico caso dire : " non posso studiare matematica perché non esistono università on line di matematica " è futile ... la matematica si può studiare anche in una facoltà di ingegneria o di fisica .

procurarsi il libro di testo universitario adottato in una facoltà di matematica è cosa che possono fare tutti , riuscire a comprenderne il contenuto non è sempre alla portata di tutti , specialmente di chi si trova tagliato fuori da qualunque aiuto fornito dai docenti , dai tutor universitari e dai colleghi di studio .

un autodidatta farebbe meglio ad andare per gradi , sempre che non si chiami Srinivasa Ramanujan nel qual caso può fare come gli pare

dissonance
"3.1415":
DOVERSI ACCONTENTARE E ARRANGIARE

Non sono d'accordo.

Sk_Anonymous
"blackbishop13":
chiedono appunti e testi di matematica, e rispondono fornendone di ingegneria... che modi..
come ordinare un arrosto con patate e trovarsi nel piatto un hamburger di macdonald's ...

.


quando si studia da autodidatta vale la regola ferrea del : DOVERSI ACCONTENTARE E ARRANGIARE
lo dico per esperienza personale perché pure io certe volte devo preparare esami usando altri testi e dispense , non potendo frequentare .
quelle videolezioni non raggiungono il livello di un corso per Matematica ma costituiscono pur sempre una prima infarinatura , dopo può approfondire .

blackbishop13
chiedono appunti e testi di matematica, e rispondono fornendone di ingegneria... che modi..
come ordinare un arrosto con patate e trovarsi nel piatto un hamburger di macdonald's ...

cooomunque: guarda su un sito di un'università che ti aggrada, lì troverai il corso di laurea in matematica, e di conseguenza i corsi, appunti e testi consigliati (sul sito dell'università di Pisa è così, su altri che mi è capitato di consultare anche). soprattutto per vedere i programmi.

ti dico la mia: al primo anno di matematica i corsi principali sono tre: analisi, algebra e geometria/algebra lineare.

ci sono miriadi di testi che trattano molto bene questi argomenti di base: semmai chiedi nelle sezioni specifiche del sito.

Sk_Anonymous
le lezioni del politecnico di Milano sono disponibili anche in streaming solo per chi è iscritto quindi puoi seguire senza frequentare fisicamente ma rimangono sempre i laboratori che sono obbligatori ; in questo caso dovresti accontentarti di una corso di Laurea in Ingegneria , magari Ingegneria Matematica che sembra tanto un tentativo di creare un corso di Laurea in Matematica pure al Politecnico .

esistono poi alcune facoltà e docenti che registrano le loro lezioni e le rendono disponibili a tutti , non so se possono esserti utili , ad ogni modo ti segnalo ugualmente i corsi di Analisi del Prof. Gobbino dell'Università di Pisa : http://users.dma.unipi.it/~gobbino/Home ... ttico.html

sono per Ingegneria ma fatte molto bene e possono supplire alla mancanza della frequenza per chi è fuori sede .

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.