Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve, è sorto un dubbio che mi ha messo un pò di confusione.
Nel mio libro cito testualmente: "Sebbene i chimici preferiscano un solvente aprotico polare per realizzare una Sn2 perchè essa è più veloce e completa rispetto ad una reazione condotta in un solvente protico polare, è necessario realizzare che la Sn2 può essere condotta in tutti i solventi che solubilizzano i reagenti. Per contro una reazione Sn1 può essere condotta solo in un solvente polare protico."
Questo a conclusione del ...
che assenze non contano nelle 50 da nn superare?
ragazzi mi servirebbe una spiegazione dell'art 13 dei diritti umani qualcuno sa dirmi qualcosa... anche quanlche sito va bene
Ciao ragazzi! Avrei bisogno di alcune informazioni...
1)se si frequenta diritto dell'unione europea si può saldare tutto col compitino a crocette oppure bisogna andare comunque anche all'orale?
2) Il compitino lo si fa a metà corso o alla fine del corso?
GRAZIE

Ciao, amici!
Da quelo che mi pare di capire un orbitale atomico è definito come il volume di spazio in cui è più probabile trovare un elettrone in movimento attorno ad un nucleo, piuttosto che come la superfice su cui è più probabile trovarlo. Ho capito bene?
Grazie mille a tutti!!!
Davide

Salve ragazzi ,ho questa funzione $ln $ $log[sqrt(x^2+y^2|z|)]-(x^2+y^2|z|)^2-1 $ dopo avere distinto due casi a causa del valore assoluto,quindi per $z<0$ e $z>=0,$mi sono calcolato lo iacobiano e mi sono venuti due punti critici P(0,0,z) per $z>=0$ e P(0,0,z) per $z<0$. In seguito faccio l'hessiano ma non riesco a studiarlo...qualcuno potrebbe aiutarmi gentilmente??
salve a tutti, ho qualche problema nel trovare i max e min della funzione: f(x)=arccos(x^2 - x^4).
io riesco a trovare i punti di max/min studiando il segno della funzione attorno i punti stazionari, ma poi dovrebbe esserci un altro max, come lo trovo?
grazie
Riccardo.

Ciao a tutti,
come da titolo sto provando a fare esercizi sulla convergenza uniforme, ma ho problemi con il calcolo del $ text(sup)|f_n(x)-f(x)|$.
Se ho ben capito la prima cosa da fare è capire se $f_n(x)-f(x)$ è monotona e per fare ciò devo calcolarne la derivata prima:
se esistono dei valori di x tali che la derivata prima di $f_n(x)-f(x)$ si annulla allora vuol dire che non è monotona e sostituisco tali valori nella funzione e faccio il $lim_{n\to\+infty}(f_n(x)-f(x))$;
se invece la funzione è > 0 ...

Cosa faresti al posto mio????? :S
Miglior risposta
:dozingoff Ciaoa tutti!
L'11 io e il mio ragazzo facciamo 1 anno e 3 mesi! :bounce
cosa gli posso regalare???? :dontgetit
Gli ho già regalato più o meno di tutto!
Io pensavo a un mazzo di rose! Tutte vere tranne una e fargli trovare un bigliettino con scritto io ti amerò fin che non moriranno tutte le rose (c'è non scritto cosìma in modo più dolce!) Pensate che lo apprezzerà!?!
Vi prego suggeritemi qualcosa! :cry
Aggiunto 4 ore 12 minuti più tardi:
...
una macchina del valore di € 50.000,00 dovrà essere ammortizzata in 15 anni. si domanda qual'è la relativa annualità costante, posticipata di reintegrazione. r 3%
ho allegato il file . Se mi risolvete l'espressione facendomi vedere tutti i passaggi cerco di capire dove sbaglio. grazie mille

Ho avuto dei compiti di informatica da fare a casa:
1) era fare DIFFERENZA(o Somma) TRA DUE SEGMENTI
&
2) DIFFERENZA(o Somma) TRA DUE SEGMENTI
Ora il primo l'ho fatto (metto su mediafire il file di geogebra e la pagina html: http://www.mediafire.com/?lovivlntvlye08… )
Il secondo non riesco proprio a farlo ma so che dovrebbe venire più o meno come mostrato in questo documento html: http://www.mediafire.com/?mik227knzazi2g… Qualche anima Pia potrebbe gentilmente spiegarmi il ...

Ragà oggi abbiamo fatto il compito in classe sui limiti e volevo sapere se questo esercizio l'ho fatto bene:
Verificare che il seguente limite è errato e detrminare come dovrebbe essere corretto.
$ lim_(x -> +oo ) ln(x+1)=0 $
Allora io l'ho svolto così:
-Applico la definizione di limite;
-Trovo che $ |f(x)|<ε $
$ -ε<ln(x+1)<& $
$ { ln(x+1)<ε $
$ ln(x+1)> -ε $
-Alla fine mi esce che il sistema ha soluzione: $ (e)^(-ε)-1<x<(e)^(ε)-1 $
Quindi il limite non è verificato perchè non ...

Studiare continuità , derivabilità e differenziabilità nel punto (0,0) della funzione:
$f(x,y)={(frac{1-cos(xy)}{x^4 + y^4}, if (x,y)!=0),(0, if (x,y)=0):} $
Per studiare la continuità in (0,0) moltiplico e divido per la quantità:
$(1 + cos(xy))* (xy)^2$
Dunque il limite diviene:
$lim_(x,y->0,0) frac{sen^2(xy)}{(xy)^2} * frac{x^2*y^2}{x^4 + y^4}* frac{1}{1+cos(xy)}$
Il primo membro fa $1$, il terzo $1/2$...ora studiamo il secondo in cordinate polari:
$lim_(rho->0) frac{rho^4 * cos^2theta * sen^2theta}{rho^4 * (cos^4theta + sen^4theta)}$
e questo limite non esiste.
Dunque il limite complessivo non esiste e ne segue che la funzione non è continua in ...

Vi chiedo aiuto in questo esercizio di regressione, dato il seguente modello di regressione $Y_t = \beta_1 + \beta_2 * X_t + \epsilon_t$
sono noti i seguenti risultati ottenuti da un campione di 10 dati.
$\hat\beta_1_O_L_S$ =5
$\bar Y$ = 6.2
$\bar X$ = 2.5 $ <br />
$\sum_{t=1}^10 X_tY_t$ = 170 <br />
$\sum_{t=1}^10 \hat\epsilon_t^2$ =5<br />
si calcoli la stima del parametro $\hat\beta_2_t_,_O_L_S$

Ciao a tutti :) , ho pensato di aprire questo post (a mio parere) molto interessante. Qual'e stata la miglior console di videogiochi di tutti i tempi? Si puo partire dai classici cabinati dei bar alle ormai recenti ps3,wii,xbox360. A voi la parola. ;)

Mi servirebbe una mano per capire come si può risolvere questo integrale
$ int_()^() 1/ (e^x * x^2) $ .
Ho provato con l'integrazione per parti ma dopo si annulla tutto. Prima integrazione $ f(x)=1/e^x $ $ f'(x)= -e^-x $ $ g'(x)=x^-2 $ $ g(x)=-x^-1 $ e poi integro la seconda volta per parti $ f(x)=x^-1 $ $ f'(x)=z^-2 $ $ g'(x)=e^-x $ $ g(x)=-e^-z $ . Dopo di che mi blocco! Quello che non capisco è se la seconda integrazione per parti è giusta o le variabili le devo integrare ...
Salve a tutti mentre studiavo la teoria riguardo la retta mi è sorto un dubbio: se il coefficiente angolare m si ricava dal rapporto tra l'ordinata e l'ascissa ( $ y/x=m $ ) perchè più avanti mi dice che il coefficiente angolare si ricava dalla formula $ -a/b $ ?
Potete spiegarmelo?
Grazie anticipatamente
un appartamento di civile abitazione con superficie di metri quadrati 90 è dato in affitto per un canone equo mensile anticipato di € 800,00. Le spese di parte padronale ammontano al 25% del reddito padronale lordo (Rpl) considerate mediamente anticipate. nell' ipotes che in contratto sia ordinario e continuativo si determini il valore dell'appartamento sapendo che su esso grava un mutuo di € 50.000,00 da estinguersi in 15 anni con rate annue posticipate, di cui al momento della stima sta per ...

Data la funzione $Gamma$ di Eulero, come si dimostra che $Gamma(x)Gamma(1-x)=(pi)/(sen(x pi)) $ ?
E' facile verificarlo per $x=1/2 $. Inoltre siccome la funzione $Gamma$ è definita sui numeri negativi solo tramite la nota formula di ricorrenza e non direttamente dall'integrale che la definisce sui positivi, penso che il primo passo sia dimostrare la proprietà per $x in ]0,1[$. Ho tentato alcune integrazioni per parti o per sostituzione, ma senza successo.