Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao...mi hanno posto questo problema di geometria (onestamente non so come risolverlo, sono sincero):
Nel trapezio rettangolo in B e C, la base minore AB = 9 cm e il punto P del lato AD dista cm 10 da A e cm 17 da B. Detto E il punto del segmento PD distante cm 30 da D. Determinare il perimetro di CDE e l'area del trapezio ABCD, sapendo che gli angoli ABP e DCE sono uguali.
Non ho idea, eccetto considerare criteri di congruenza tra triangoli, ma non credo sia la giusta strada...grazie...

supponiamo di aver constatato che in una determinata zona il campo elettrico sia nullo,possiamo dedurre che in ogni punto P interno a quella zona sia nullo anche il potenziale elettrico?
Aggiunto 3 ore 55 minuti più tardi:
grazie mille della risposta!!!! :move :move :move

Salve a tutti,
io dovrei risolvere l'equazione di laplace in un dominio con condizioni alla Dirichlet ed ho considerato una griglia leggermente più larga del mio dominio.
Ho indicato le equazioni in questo modo:
Tn+Ts+Te+To-4Tc=0
Adesso il mio problema è questo (considerando la figura sottostante): Dovendo risolvere l'equazione A*x=q (scritta in ...
La seconda fase del torneo si disputerà in modalità sincrona e le partite si svolgeranno sul sito www.scacchisti.it , avranno durata massima di 15 minuti per giocatore. Si e' deciso di aumentare di 5 minuti la cadenza rispetto all'anno scorso (era 10 minuti) perche' qualcuno ha lamentato il fatto che 10 minuti fossero pochi. Purtroppo dovendo evitare imbrogli non e' stato possibile aumentare oltre la cadenza.
I 12 finalisti saranno divisi in 4 gironi: A, B, C, D
Girone A:
1° ...

Ciao, amici!
Sto cercando di risolvere un apparentemente direi molto semplice problemino sulle forze di attrito, ma il risultato cui non mi sembrerebbe troppo difficile arrivare non coincide con la soluzione che dà il mio libro...
Una scatola di 50,0 kg è spinta orizzontalmente da una forza di 250 N inclinata di 30,0° sotto l'orizzontale. Essendo il coefficiente di attrito dinamico $\mu_d=0,300$ si deve calcolare l'accelerazione della scatola.
A me sembrerebbe che la sommatoria delle ...

Ciao a tutti!
Devo studiare le forze in gioco in questo schema:
Vi chiedo solo di dare un'occhiata al procedimento che seguo e magari di dirmi se sbaglio qualcosa...
Ci sono due molle di costanti k1 e k2, uno smorzatore di costante b, e due masse M1 e M2. f(t) è la forza applicata a M1.
Si assume nullo l'attrito con il pavimento...
Per M1:
$M_1 \ddot{x_1}(t) = f(t) - b \dot{x_1}(t) - k_1 x_1(t)$
Mentre per M2:
$M_2 \ddot{x_2}(t) = - k_2 (x_2(t)-x_1(t))$
...il mio dubbio sta sopratutto nell'equazione di M2: che espressione e che segno ...

ciao a tutti,ho questo esercizio:
sia $phi:(u,v)in{ (u,v)inR^2:u^2+v^2<=1}->(0,v,3u)$ dire se è regolare..
vedo che $phi$ è di classe $C^1$,ora per verificare che sia iniettiva all'interno: se $(u_1,v_1)!= (u_2,v_2)=>(0,v_1,3u_1)!=(0,v_2,3u_2)<br />
poi verifico l'ultima condizione $partial_uphi^^partial_vphi=(-3,0,0)!=(0,0,0)
ho il dubbio sull'iniettività..si verifica in quel modo?

Mi aiutate con questi esercizi non riesco a farli per favore.
1. Una soluzione di cloruro di rame (II) è isotonica con una di cloruro di sodio. Calcolare il rapporto fra le concentrazioni di ioni cloruro nelle due soluzioni.
2. Una soluzione di una sostanza organiza di peso molecolare 215,1 ha un punto di congelamento di -0.85° C. Calcolare la pressione osmotica della soluzione a 25° C (la densità della soluzione a 25° C è 1.035 g/cm^3).
3. Una soluzione acquosa (d= 1.148 g/cm^3) ...

ciao a tutti!
c'è un modo per leggere un file di testo non riga per riga ma intero?
mi spiego meglio:
tra le tante cose da implementare, devo aprire un file di testo e visualizzare su schermo il suo contenuto.
ho fatto:
string s;
if(!file)
cout

Sia $H$ un sottogruppo di $G$.
Definisco $a sim b$ se e solo se $a^{-1} b in H$ .
Vorrei sapere che genere di partizione forma questa relazione di equivalenza. Cosa sono le classi di equivalenza? Perché è importante?
Grazie.
Ciao a tutti!
Vi posto alcuni esercizi sul sistema cardiocircolatorio inerenti la fisica medica che non riesco proprio a capire. Vi prego di aiutarmi
1) Se un'arteria si trova 30 cm al di sotto del cuore, per effetto della gravità la pressione in quell'arteria risulta, rispetto alla pressione cardiaca,
a) aumentata di circa 20 mmHg
b) diminuita di circa 120 mmHg
c) aumentata di circa 80 mmHg
d) diminuita di circa 20 mmHg
e) diminuita di circa 50 mmHg;
2) Durante un esercizio fisico la ...

Salve!
Mi chiedevo se qualcuno di voi potesse verificare la correttezza di questi esercizi!
1)Su una coppia di piani inclinati di 30 gradi scivolano 2 corpi di massa 6 e 2 kg collegati tra loro mediante una corda e una carrucola priva di massa. Trovare l'accelerazione dei 2 corpi e la tensione della corda. Trovare inoltre l'accelerazione dei 2 corpi in presenza di un coefficiente di attrito pari a 0,2
Ho risolto così:
L'ultimo rigo, che non si vede, fa ...

ciao,
ho da fare un esercizio.pensavo fosse facile ma..non torna il risultato
Una persona mangia un vasetto di yogurt da 240 cal. Quanto sudore deve evaporare sulla sua pelle per smaltire questa energia?
Dunque io ho usato l'equazione Q=mL dove al posto di Q ho sostituito l'equivalenete in Joule delle calorie del vasetto e ad L il calore latente di evaporazione dell'acqua.
dovrebbe venire o,42 kg..ma il mio risultato non combacia. Dove sbaglio?
grazie
...qualcuno ha dato questo opzionale e sa dirmi se è consigliato o no?
Grazie!!!:)
Salve.
Mi chiamo Ana e sono una studentessa straniera.
Ho bisogno del vostro aiuto.
Al corso di Fondamenti Pedagogici la prof. mi ha chiesto di fare una relazione sulle influenze educazionali negative e positive?
Non so da dove cominciare.
Un aiuto.
Grazie
Salve,
Avrei bisogno di alcune delucidazioni su come fare la derivata di una funzione vettoriale ci variabile vettoriale nella forma come sotto:
$ del(f(x,g(x,z)))/(del(z) ) $
dove f e g sono funzioni vettoriali mentre x e z sono vettori.
Non riesco a capire come fare.
Grazie
Ciao a tutti ho bisogno del riassunto di un testo epico potete aiutarmi?
Ecco il testo :)
http://yfrog.com/fxscansione0001uj
In attesa di vostre risposte vi porgo i miei più cordiali saluti
Non riesco a capire l'inghippo oppure manca un dato:
La Colonna di mercurio è lunga 25, 4 cm se il termometro è posto in una soluzione chimica in ebollizione.
Qual'è la temperatura della soluzione?
A me sembra che manchi un dato.
Non conosciamo la lunghezza iniziale la temperatura di ebollizione nelle soluzioni chimiche non necessariamente è 100 gradi e conosciamo solo il coefficente di dilatazione lineare del mercurio .
Come facciamo a venirne fuori?
Grazie Antonelli ...
concetto di virtù e fortuna

Un dubbio,
$y' = 1/(x^2(y-1)) $
$y(1) = 4$
Tramite variabili separabili si trova
$ y(y-2) = 2c -2/x $
arrivati qui, come mi devo comportare ? Devo considerare $y = 2c-2/x $ oppure $y = 2c-2/x +2 $ ?
Grazie.