Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
avrei un problema da esporre, che spero mi aiutiate a risolvere.
Espongo tutto il problema in vari pezzi:
Ad un corso di algoritmi, si è parlato del problema NP, Max-Cut (taglio massimo).
Subito si può pensare al suo corrispondente problema contrario Min-Cut (taglio minimo). Il modo consueto per risolvere questo problema, è usare il problema di flusso massimo,
e precisamente dal teorema flusso massimo-taglio minimo.
sempre al corso, si è parlato di Dualità, solamente però ...

Ecco una scasione del mio esercizio di topologia:
http://img808.imageshack.us/img808/295/scanj.jpg
Lo spazio topologico non è di Hasdorff perchè comunque prendo due punti e i corrispettivi due intorni questi non sono mai disgiunti.
L'interiore di $ Y=[-3,0] $ è il vuoto , perchè non c'è nessuno aperto della nostra topologia contenuto in esso.
La chiusura di $ Y=[-3,0] $ è R, perchè è il più piccolo chiuso che lo contiene.
S è a base numerabile perchè se considero $ q in Q $ tale che ...

Sto svolgendo dei compiti di chimica d'esame, purtroppo non ho procedimenti e risultati quindi non so se vado nella direzione giusta, se sbaglio o meno.
Il primo problema che ho affrontato è il seguente:
In un recipiente di V=500 cc, a 1207°C, si introducono volumi uguali di CO e H₂O.
Si instaura l'equilibrio omogeneo gassoso: CO + H₂O = CO₂ + H₂.
All'equilibrio il numero totale di moli è 2, e la pressione parziale dell'idrogeno è 97.2 atm.
Calcolare le moli di CO da aggiungere al ...
Art Cafè | Venerdì 17.12 | Via Del Galoppatoio 33,Villa Borghese |°LG 348.8191735.
• Dress code is to impress and fashionable.Per prenotare un tavolo o per ingresso Omaggio U/D (ENTRO LE 00.15!), Lista °LG:°LG | Luigi 348.8191735 | Gabriele 327.8368547
Semplicemente il Venerdì Notte Più Desiderato Della Capitale.By °LG.
Art Cafè è l'inarrivabile destinazione per il divertimento dell'elite di Roma.Discretamente incastonato al bordo di Villa Borghese lungo Via Del Galoppatoio,è uno ...

Ho un dubbio: data l'equazione
$9/3 - h + 4k = 3$ la devo considerare a due incognite o la posso considerare anche ad un'incognita con parametro?
salve...
cerco un posto letto presso la zona di Mezzocannone..insomma vicino la facoltà di scienze e dintorni :)
se c'è qualcuno che può darmi una mano...vi ringrazioooo
:muro:
Ciao a tutti mi servirebbe la versione di greco: "la cerva di Sertorio" è la numero 57 pagina 46 su gymnasion 2...per favore è urgentissima!!! Grazie in anticipo
Aggiunto 4 giorni più tardi:
Ma questa è di latino a me serviva di greco..vabbè grazie comunque
Usate questo thread per accordarvi sull'ora in cui svolgerete le partite in programma. Inserite in questo thread le mosse delle partite: le potete ottenere cliccando su "mosse" alla fine della partita (è un bottone sopra la scacchiera), selezionando le mosse, facendo ctrl+C e poi ctrl+V per incollare qui (non fate tasto destro del mouse - copia e poi incolla, potrebbe non funzionare).
Importante: è il vincitore della partita che riporta qui le mosse. In caso di parità è il giocatore coi neri ...

Salve a tutti
Come da oggetto ho un problema con il ciclo for in Matlab.In pratica dovrei implementare questo segnale:
$\sum_{m=0}^10 (m+1)*[\delta(n-2m)-\delta(n-2m-1)]$ con $0<=n<=25$.
Ho fatto in questo modo:
n = [0:25];
m = [0:10];
for i = 1:length(m)
x = ((m(i)+1).*([n == 2*m(i)]-[n == 2*m(i)+1]))
end
e giustamente mi genera questa iterezioni di cui vorrei farne la somma!Qualcuno puoi aiutarmi?Vi ringrazio in anticipo!
x =
Columns 1 through 16
1 -1 0 0 0 0 0 0 ...

Salve a tutti!Volevo sapere se qualcuno di voi conosce lo script per implementare un filtro elimina-banda in Matlab con banda $B$ e centrato ad una frequenza $v_0$
Vi ringrazio!

Ciao, sto cercando di risolvere un dubbio riguardante le serie di Laurent..
$1-cosz=1-\sum_{n=0}^\infty(-1)^(n)z^(2n)/((2n)!) = -\sum_{n=1}^\infty(-1)^(n+1)z^(2n)/((2n)!) = -\sum_{n=0}^\infty(-1)^(n+1)z^(2n+2)/((2n+2)!) = \sum_{n=0}^\infty(-1)^(n)z^(2n+2)/((2n+2)!)$
so per certo che il risultato è giusto ma non so se il procedimento lo è..cmq ho provato a svolgere anche quest altra funzione e spero che qualcuno mi dica se sono nella retta via!!
$cosz -1=-1+\sum_{n=0}^\infty(-1)^(n)z^(2n)/((2n)!) = \sum_{n=1}^\infty(-1)^(n+1)z^(2n)/((2n)!) = \sum_{n=0}^\infty(-1)^(n+1)z^(2n+2)/((2n+2)!)
sinceramente non ne sono molto convinta!!
help!!grazie 1000
CIAO, POTETE TRADURMI QUESTA FRASE?
TU USQUE DUM VIVAM ET ULTRA AMABO
non riesco a svolgere un esercizio su nos annes college
chi può tradurmi il file?

Ciao a tutti
Mancano pochi mesi alla fase finale e ho visto che gli altri anni si concludeva su Scacchisti.it con tornei all'italiana per far emergere 4 giocatori che giocassero le semifinali. La prima osservazione è che si facevano partite semilampo con 10 minuti a testa dopo aver fatto selezione con partite "quasi" per corrispondenza. Sembra come far selezione di maratoneti con una gara di corsa da 200 m! Capisco che dal punto di vista organizzativo si devono avere tempi più o meno certi ...

Proposizione: Sia $f: I -> J$ ($I, J$ intervalli) una funzione biunivoca e continua.
Allora $f$ è strettamente monotòna.
Probabilmente sarà una banalità; io ho provato in diversi modi, ma non mi viene in mente nulla per raccordare una condizione puntuale come quella di continuità con una definizione globale come quella di biunivocità.
Qualche "hint"?

Ho un problema su questo esercizio:
Si consideri il campo vettoriale F definito su $ RR ^2 $ \ {(0,0)}
F(x,y)= $ (-3x^3-xy^2)/(sqrt(x^2+y^2)) , (x^2y+3y^3)/(sqrt(x^2+y^2)) $
F è un vettore, quindi ha due componenti ( non riesco a mettere le parentesi grandi).
Ammettendo che il campo sia conservativo calcolarne l'integrale sulla curva :
a(t)=(t , t^2 ) con t appartenente all'intervallo [1, 2]
Secondo me ci sono due strade:
1) trovare il potenziale cercandosi una primitiva che derivata rispetto alla x dia ...

chi e che mi sa dire un sito di cui si parla di espressioni? rispondetemi entro oggi

il prossimo anno vorrei prendere il "LICEO DELLE SCENZE UMANE" , posso poi prendere la facoltà di VETERINARIA? fatemi sapere qualcosa... grazie

Ieri ho visto un topic con questo argomento esiste già o comunque molto simile ma non riesco più a trovarlo per continuare a scrivere li quindi scusatemi ma ne creo uno nuovo. Devo determinare il volume del tetraedro di vertici A=(1,0,0) B=(2,0,0) C=(2,0,2) e D=(0,3,0) usando gli integrali tripli. Allora ho considerato un piano normale all'asse y che mi taglia una "fetta" triangolare di tetraedro,in questa fetta y è costante mentre x e z variano. per trovare come varia x in funzione di y ho ...
Qualcuno mi sa dire qual è il programma di legislazione del turismo visto che la Signora Lazzara non lo mette nella sua pagina? I primi 4 capitoli del libro non si devono fare? mi ricordo che lei aveva detto di leggerli solamente. Poi se qualcuno avesse novità sull'esame prima di Natale....