Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Aiutatemi nel calcolare il centro di massa di un sistema di due punti riportato su questo esercizio.
Un punto materiale A di massa m[size=75]1[/size] è posto sull'estremità di sinistra di una lastra B lunga d e di massa m[size=75]2[/size]: il tutto poggia su di un piano orizzontale senza attrito. Sotto l'azione di forze interne A entra in movimento e arriva all'estremità di destra della lastra B. Dato un asse x con origine in A nella posizione iniziale e orientato da sinistra verso destra ...

Scusate ma se ho una funzione come : $(s+10)*(s+0.5)/((s^2*(s+1))$ so che ha una fase iniziale di $-pi$ ma come faccio a sapere se dalla parte positiva o negativa dell'asse immaginario?
C'è una formula per trovare l'asintoto che mi sfugge?

Ciao
sono una new entry, e ciò che mi ha spinto a iscrivermi a questo forum, è il voler trovare una risposta puntuale su come sviluppare un esercizio.
Ho una funzione definita a tratti:
$f(x)={(2^x, 0≤x<1),(x+1, -2≤x<0):}$
L'esercizio mi chiede di trovare il numero di soluzioni, al variare di $\lambdainR$, dell'equazione $|f(x)|=\lambda$
Credo di aver capito l'esercizio ma ho seri dubbi su come affrontarlo...
se qualcuno è in grado di spiegarmi come procedere...
Grazie

Un problema già proposto in passato (se ben ricordo) da Gugo82 nella sezione "english corner", ma che se ben ricordo fini in un nulla di fatto (cioè nessuno fornì una dimostrazione completa).
Dunque lo ripropongo (la soluzione è mia e la posseggo )
"Siano $p_1,...,p_n\in [1,+\infty]$ tali che $\sum_{i=1}^n 1/p_i=1/p<=1$.
Siano $f_1,...,f_n$ funzioni misurabili tali che $f_i\in L^{p_i}(\Omega)$ ove $\Omega\subset RR^n$ aperto.
Allora $\prod_{i=1}^n f_i\in L^p(\Omega)$ e vale $||\prod_{i=1}^n f_i ||_p <=\prod_{i=1}^n ||f_i||_{p_i}$, dove ...

Salve a tutti!
Ho provato a cercare nel libro, ma niente. Non riesco a trovare nemmeno appunti nel quaderno, quindi mi rivolgo a voi, sicuro di poter ricevere prezioso aiuto
Il testo del problema dice:
Le equazioni dei lati di un triangolo sono:
- $ x + y = 6 $
- $ 2x - y + 6 = 0 $
- $ x - y - 2 = 0 $
Determinare le coordinate dei vertici del triangolo
Ovviamente non cerco il problema già fatto, ma un'anima pia che riesca a farmi capire COME risolverlo ...
sapete un testo con tema "l'ultima volta che ho perso il controllo"

Ciao a tutti ragazzi
non sono riuscito a capire questo tipo di collegamento che può esistere nei bjt: collegare la base con il collettore, e così poter afermare che il bjt si comporta da diodo.
Perchè? cosa succede che può definirsi tale il suo comportamento?
Mi servirebbe la traduzione della versione qui sotto riportata entro il 14 di marzo se è possibile:
Achilles,iniuriam ab Agamemnone acceptam oblitus cupidusque mortis amici Patrocli ulciscendae, in proelium rediit atque tanta vi Troianos adortus est, ut ii omnes in urbem confugerint. Unus Hector extra moenia constitit ut Achillem opperiretur. Narrat Homerus Priamum, Troianorum regem, cum filium Hectorem extra moenia vidisset, eum obsecravisse ne cum fortissimo Graecorum viro pugnaret atque ...
sapete dirmi perchè l'uomo si è evoluto in africa???
la scienza: dubbi e paure dello scienziato (rivista divulgativa)
il problema mi da la base e l'area del triangolo, voglio conoscere l'altezza, come si fa??
Mi serve la classificazione in erbivori, carnivori... di questi animali: cane, topo, cavallo, orso, pinguino, squalo, sardina, foca, anguilla, tonno. rondine, passero, aquila, gabbiano, avvoltoio, pipistrello, camaleonte, balena, elefante, zebra, iena, gnu, struzzo, ghepardo, babbuino, rana, trota, gambero, stella marina, polpo. Anche se ne sapete almeno uno mi va bene solo che io non sono sicuro di queste cose quindi mi serve una mano. Il massimo dei voti a chi se lo merita!!!
Aggiunto 4 ...

ciao a tutti!!!
Volevo chiedervi se è giusto quello che ho fatto per risolvere questo esercizio...
Una sfera conduttrice di raggio R = 80cm è scarica e mantenuta a potenziale zero. A distanza d = 1m dal centro della sfera viene posta una carica puntiforme q = 3∙10-10C. Calcolare la forza di attrazione subita dalla carica q e la densità di carica indotta sulla sfera.
allora, per caloclarmi la forza di attrazione ($Fe$) ho fatto $Fe=ke*(q/d^2)$.
per caloclare la densita ...

ciao a tutti
sono sommerso di greco da oggi pomeriggio alle 3...
Mi rimangono queste 4 frasi di latino... Potete darmi una mano, se no mi sa che faccio notte?
Thanks.
1) magna sunt ea quae dico, mihi crede noli haec contemnere, dicenda, demonstranda,explicanda sunt omnia, causa non solum exponenda, sed etiam graviter copioseque agenda est
2) dilectibus deinde intra paucos dies neque enim multi milites legendi erant - perfectis, consules, praetoresque in provincias ...
un applicazione sul principio di pascal?

Mi aiutereste per favore con queste frasi di latino per favore?Grazie in anticipo:)
1Erudieris ab agregio magistro.
2Lepus a canibus arripietur.
3Perfugae a consule capite (a morte) damnabuntur.
4Hieme legiones in hiberna ducentur.
5In tribunali a iudice multi testes interrogabuntur.
6Dum Marcellus bello Punico secundo ( a seconda) Syracusas urbem expugnat,Archimedes a Romano militie interficitur.
Frasi dall'italiano al latino (56265)
Miglior risposta
mi traduci le frasi:
non fu forse astuto Ulisse, che escogitò l'inganno del cavallo di Troia e lo portò a compimento?
Chi di loro due ha offeso mio fratello Giulio?
Forse che l'imperatore Tito non si mostrò amante della giustizia e della moderazione?
La volpe non è forse un animale molto furbo?
Grazie

dati 3 punti A(-4,0) B(0,3) C(1,0)
trova le coordinate dell'incentro di quel triangolo...
ho solo un ragionamento, che non mi porta al risultato per ora...
l'incento è il centro della circonferenza circoscritta quindi quel punto si trova alla stessa distanza dagli altri 3 punti che sarebbero i vertici di un triangolo...
io so che per trovare la distanza di un punto da una retta devo avere l'equazione della retta è le coordinate del punto...in questo caso posso ricavarmi le 3 ...

La prof ci ha dato due titolo dei quali dobbiamo scegliere 1 e sono i seguenti:
1) fare un saggio breve "Romanzo nel Settecento"
2) fare un temma "Fare un confronto con un sguardo etico e morale sulla scienza attuale e quella del Seicento"
Il romanzo nel 700 l'ho studiato in italiano e abbiamo studiato come si fa un saggio breve il problema è che non so come fare e come cominciare e cosa scrivere
se qualcuno mi può dare un aiuto, se mai dare dei piccoli spunti a come comincia e e ...