Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alex007war
per favore è urgente potete tradurmi queste frasi: ventus magna damna toti insulae parabit diligentia discipulorum totis magistris grata est uno verbo amicus iram amici placat olim roma non unius populi sed cunctorum populorum patria erat nulli dearum delus insula magis cura erat quem dianae pueris obedite uni magistro per favore potete tradurmi solo queste che sono le uniche che non ho capito (ne ho fatte altre 25)?!?!?! grazie in anticipo!!!.
1
16 dic 2010, 14:48

giu92d
Ciao Ragazzi, chi di voi non ha mai sognato di imparare a suonare la chitarra? magari insieme agli amici, strimpellare le canzoni che più ci piacciono... semplicemente per puro divertimento! ..del resto la chitarra, essendo uno strumento polifonico e anche abbastanza manegevole, è ormai alla portata di tutti. Rimane, però, uno dei più difficili da suonare, e spesso è il primo approccio che conta! Molti ragazzi, scoraggiati dalle difficioltà iniziali, tendono ad abbandonare gli studi ...
1
19 lug 2010, 21:48

patty91
Ciao girellando in rete x cercare una canzone di cui non ricordavo il titolo ho trovato questo: dimmicosavuoi.it Veramente carino :sarcasticclap :sarcasticclap :sarcasticclap Aggiunto 2 giorni più tardi: ad esempio sempre su www.dimmicosavuoi.it Ciao
1
27 nov 2010, 22:20

Eln2
Salve ragazzi avrei un problema con un ciclo while e necessito di una mano. Piccola premessa, per quanti non lo conoscono R è un ambiente di programmazione usato solitamente in Statistica. Il codice da quanto so è simile a S-Plus e Matlab quindi magari anche quelli che non lo conoscono potrebbero essermi di aiuto. Ho un modello per il quale devo stimare un parametro t, questo avviene solitamente con una cross validation generalizzata. Nel pacchetto ho sia la funzione relativa al modello che ...
1
16 dic 2010, 17:15

silviabus
Condesatori Miglior risposta
quando si collega un condensatore con i poli di una batteria le due armature acquistano cariche uguali e opposte.Spiegare perchè non è possibile che le cariche abbiano moduli diversi.Questo si verifica anche se le armature hanno superfici diverse? Aggiunto 21 ore 4 minuti più tardi: grazie mille!!!!=)
1
16 dic 2010, 16:38

NOallAlgebra
sta mattina mi hanno consegnato la verifica di algebra...l'ennesimo 3! dovrei essere in 1 superiore ma sono stata bocciata in 2 media, sempre x colpa della matematica...ke devo fare??? ripetizioni le odio, sono una piuttosto orgogliosa e vorrei fare tutto da sola....voi ke dite?
2
15 dic 2010, 16:24

Pepsi
Salve, mi servirebbe la versione di Diodoro Siculo ''Greci e Persiani a Salamina''. Sta sul libro ''Verso Itaca'' pag 44 n. 23. E' URGENTE! Grazie in anticipo :D E' URGENTISSIMOOOOOOO...MI SERVE PER DOMANI! :S
0
16 dic 2010, 18:51

capozio1
Ultimamente tanti problemi... mi dite quanto escono questi pls : $b^3-b-4b^2=-4$ $m^2+3m=3m-4$ $3-3x^2=1-3x$ Grazie in anticipo, se potete mi servirebbero anche i passaggi ed entro oggi perche domani ho il test.
10
29 nov 2010, 20:48

crazyjunior
Salve a tutti questo è il mio primo post...comunque volevo esporvi un mio dubbio riguardante il sottospazio somma ed intersezione sia su $ C $ sia su $ R $...ad esempio questo esercizio riesco a svolgerlo quasi tutto il mio problema sta nel fatto che non riesco a trovare le relazioni di un sottospazio (dato per generatori)...forse è meglio andare ai numeri...mi spiego meglio: L'esercizio mi dà: $ U={A in Mat_2(CC) | X^tAX=A, X= ( (0, i ), (-i, 0) ) } $ $ W=< ( (1, i ), (i, 0) ) , ( (i, 0), (0, -i) ), ( (0, i ), (i, 1) ) > $ adesso mi trovo le relazioni ...

kotek
Salve a tutti, avrei da chiedervi un chiarimento sul calcolo dei limiti. Perchè se io ho $ lim_(x -> oo ) sqrt(x^2-1)/x$ posso raccogliere lo $x^2 $, portarlo fuori e semplificarlo con lo $x$ che sta al denominatore così che il limite esca 1; mentre se ho $lim_(x ->oo) x^2-x*sqrt(x^2-1)$ non posso fare la stessa cosa?
4
16 dic 2010, 16:31

lukul
La seguente formula permette di ricavare quanti sono i divisori del numero intero positivo N: (1) $ D(N)=sum_(i = 1)^(N)(FLOOR(N/i)-FLOOR((N-1)/i)) $ con $ FLOOR(X)$ = parte intera del numero X (qualcheduno osserverà, a ragione, che la sommatoria potevo farla tra 1 e $ root(2)(N) $ ) Allora la (1) permette di verificare la ben nota condizione: $ D(N)=2 hArr $ N è primo Tiriamo fuori dalla (1) i divisori 1 ed N (quelli di un numero primo), ottenendo: (2) $ D(N)=2+sum_(i = 2)^(N-1)(FLOOR(N/i)-FLOOR((N-1)/i)) $ Se il nostro ...

marzo87-votailprof
Ciao a tutti volevo sapere informazioni sulle aziende che hanno bisogno di torocinanti. se ne conoscete qualcuna che ha spesso bisogno. grazieee
1
16 dic 2010, 16:20

simona the best
il riassunto di "la malaria" di giovanni verga
1
16 dic 2010, 17:17

pitrineddu90
Allora ho 2 rette sghembe e devo trovare la retta di minima distanza e l'equazione di questa retta. Quindi, siamo r) ed s) le 2 rette per trovare la retta di minima distanza faccio fascio di piani di asse r) e trovo il piano $alpha$ parallelo a s), così da fare distanza fra un punto di s) e il piano e trovare la retta di minima distanza fra s) ed r). Per trovare l'eqauzione di questa retta, devo considerare che passi per quel punto di s) e che sia perpendicolare al piano ? Oppure c'è ...

ManuGinders
Ho delle difficoltà nel risolvere un problema di statistica sulla distribuzione normale. Il tessto rcita così: I dati meteorlogici indicano che in una regione le precipitazioni hanno una distribuzione normale con media di 12,08 pollici e deviazione standard di 3,1 pollici.Le precipitazioni negli anni successivi sono indipendenti. a) Si trovi la probabilità che le precipitazioni dei prossimi due anni sommate superino complessivamente i 25 pollici,sapendo che la somma di ...
4
15 dic 2010, 15:59

Sk_Anonymous
Tutti i numeri interi possono essere espressi attraverso una determinata quantità di 1, di simboli + e x e di parentesi. Il numero 7, per esempio, richiede almeno sei 1: $7=(1+1)*(1+1+1)+1$. Il numero 80, invece, ne richiede tredici: $80=(1+1+1+1+1)*(1+1+1+1)*(1+1+1+1)$. Il numero 467 è il numero più piccolo che richiede più di venti 1 per poter essere rappresentato. Riuscireste a rappresentare il numero 466 tramite non più di venti 1, servendovi dei simboli + e x e delle parentesi necessarie? Ho trovato una ...
20
13 dic 2010, 14:24

Raffii
Siete Mai Stati Sgamati In Un Compito In Classe Per Aver Portato I Bigliettini Con Scritte Le Rispostee ???
2
16 dic 2010, 14:06


serway2
avrei una domanda. Quanti sono i polinomi monici irriducibili di quarto grado in $ZZ_3$[x]? Mi sapreste dare una formula con relativa dimostrazione? In caso affermativo si può generalizzare tale formula nel caso in cui abbiamo un polinomio di grado qualsiasi in $ZZ_n$[x] ?

paperino001
Salve, in un sito ho trovato questo esercizio: I punti $A=(-4,1), B=(-1,-3),C=(7,3)$ sono tre vertici consecutivi di un parallelogramma. Trovare le coordinate del quarto vertice non ho capito perchè se l'equazione della retta è $mx+q$ qua viene risolto facendo questa specie di sottrazione tra le coordinate così: trovo l'equazione della retta per due punti $A(-4,1) B(-1,-3) $ formula: $ (y-y1)/(y2-y1)=(x-x1)/(x2-x1) $ con $ x1=-1 x2=-4 y1=-3 y2=1$ da dove ricava quella formula? e poi come si trova la ...
20
3 dic 2010, 19:33