Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
d.tatina
Buonasera a tutti, non riesco a fare un problema di trigonometria calcolare il perimetro e l'area di un triangolo rettangolo sapendo che l'ipotenusa è 50 cm e sen γ= 24/25 non riesco a risolverlo perche non capisco se la somma interna degli angoli deve essere 180 oppure no.. e non riesco a utilizzare le formule in modo corretto, non mi viene nessun tipo di questo problema, potreste spiegarmi i passaggi?
12
14 dic 2010, 17:41

paiula
Ragazzi ho un problema enorme: la dimostrazione della proprietà universale del quoziente!! sia p:X-->Y mappa quoziente. Sia G:X--->Z continua con la condizione G(x)=G(y) se p(x)=p(y) allora esiste un'unica f.Y--->Z continua tale che G sia la composizione di f con p. ho già la dimostrazione del fatto che f continuaf*p continua. ora devo dimostrare che f(y)=G(x) quando x appartiene alla preimmagine di un y in Y. come faccio?? Grazie
1
15 dic 2010, 12:26

nikoilmitiko
un vericello avente diametro di avolgimento di 60 cm solleva un carico con la velocità 0.5 m/s determinare il numero di gradi che compie il vericello e una velocità angolare
1
15 dic 2010, 10:05

pitrineddu90
Allora parlando con un collega mi ha detto che l'intersezione di 2 piani in A5 è un punto. Ora chi mi spiega il perchè ? Non riesco a immaginare uno spazio a 4 dimensioni pensate a 5 e ne tantomeno l'intersezioni di 2 piani in A5. Grazie anticipatamente dell'aiuto.

mensola1
Mi rendo conto che sto assillando il forum con problemi da mentecatto. ma evidentemente ho un problema alla base (sulle basi) dell'algebra lineare. Prendiamo un'applicazione lineare T: [tex]T\begin{vmatrix} x \\ y \\ z \end{vmatrix} = \begin{vmatrix} x \\ z+2y \end{vmatrix}[/tex] Che opera così: [tex]T: R^3 \to R^[/tex] Allora io già ora non so trarre le seguenti conclusioni: Qual'è il rango, qual'è il [tex]\mbox{Ker}(T)[/tex], qual'è una base di T e qual'è una base di ...
3
14 dic 2010, 18:09

Bartok1
La seguente domanda è strana ed in qualche modo futile ma vorrei vederci chiaro. Vorrei sapere una cosa, io praticamente ricordo bene le operazioni principali, niente di geometria euclidea e di tutto il resto. Da queste basi quasi nulle mi suggeriresti ancora di studiare dai libri di stampo universitario? Spesso si consiglia di non utilizzare i libri del liceo perchè possono portare a farsi un concetto deviato della matematica e quindi partire con quelli di stampo universitario. Leggendo ...
4
14 dic 2010, 21:33

obnubilated
Ciao a tutti! Sono uno studente di Ingegneria Elettronica e ho un quesito (anzi dubbio!) da proporvi: in un esercizio mi chiede se il vettore $Z=(0,0,0,0)$ sia effettivamente appartenente a $R^4$ con relativa dimostrazione. Io ho pensato: moltiplicandolo per uno scalare viene sempre il vettore nullo, la somma però sarebbe sempre con un altro vettore nullo perché deve rimanere sempre nello stesso spazio vettoriale. Effettivamente la cosa cambierebbe se fosse ...

Ranokkia1
Se è verificata la condizione necessaria(rotF=0) affinchè un campo F sia conservativo ma il dominio è aperto connesso ( e quindi non semplicemente connesso come richiederebbe la condizione sufficiente) come faccio a dire se il campo è conservativo? Ho pensato di poter utilizzare il teorema dell'indipendenza dal percorso e dimostrare che è conservativo facendo vedere che il lavoro del campo lungo una linea chiusa è zero oppure che è uguale lungo due curve diverse aventi gli stessi estremi. E' ...
5
13 dic 2010, 12:12

nato_pigro1
Come faccio a sapere qual è l'algebra di Lie associata a un gruppo di Lie? Io so che l'algebra di Lie è "uguale" ai campi vettoriali invarianti a sinistra con l'operazione $[*,*]$ o equivalentemente allo spazio tangente all'identità con la stessa operazione. Ecco i miei problemi: _i campi invarianti a sinistra non me li visualizzo un granchè bene _perchè tra tutti i campi invarianti a sinistra posso prendere quello tangente all'identità? _l'operazione ...

claudiamatica
Ciao a tutti, sono alle prese (di nuovo) con degli esercizi sui G-moduli e gli A-moduli. In un esercizio mi viene chiesto di trovare la tavola dei caratteri di $A_4$, e le corrispondenti rappresentazioni irriducibili. E ok, l'ho fatto. Ne viene fuori che ce ne sono: tre di dimensione 1 e una di dimensione 3. In un altro esercizio mi viene chiesto di scrivere un isomorfismo (di anelli) tra $C[A_4]$, cioè l'algebra gruppo su $C$ di $A_4$, e ...

brothh
perfavore mi aiutate? :( 1) quali furono le ragioni che provocarono lo scoppio della prima guerra mondiale? 2)ripercorri le vicende italiane durante la guerra. 3) come si presentava l'europa al'indomani del conflitto e quali erano state le linee guide dei trattati di pace? 4)perchè hobsbawm definisce il novecento il secolo breve? che cosa significano le espressioni ,
2
14 dic 2010, 13:16

annamaria92
mappa concettuale di blake william
2
11 dic 2010, 21:33

hume
qualcuno potrebbe aiutarmi è urgentissimoooooo...mi serve il riassunto dell'ira di achille dall'inizio fino a ...di mettersi a pari con me ed eguagliarmisi a fronte.
1
14 dic 2010, 14:18

TheGirasole.
Ho bìsogno d'aìuto per un esercìzìo dì grammatìca che non ho capìto. Eccolo qua: Rìcomponi l'ordine logico dei periodi per renderli comprensibili. 1) - Lo desideravi tanto. Ti aiuterà nei compiti, però, Giulia, devi farne buon uso. Questo è un atto di fiducia... - lo sguardo mobile era già proiettato da un'altra parte. 2) Suo padre si lasciò andare a un fugace sorriso. 3) Giulia guardò il mostro. Occupava metà della sua scrivania. Diciassette pollici. Poi sbirciò suo padre che se ne stava lì ...
1
14 dic 2010, 14:23

iLENiA_24
un tema sul mondo di oggi dal punto di vista politico, sanitario, sociale, economico e lavorativo. aiutooo
2
14 dic 2010, 15:56

olilau
Ciao a tutti!!!..Come posso fare a dire che se $ F=QQ(i,sqrt(7)) $ allora $ Gal(F $/$QQ(sqrt(7))) $ è sottogruppo normale di $ Gal(F$/$QQ)$?!? Inoltre dovrei anche dire se è vero o falso il seguente enunciato: se $ K sub F $ è un'estensione di Galois di grado 4 e $K sub L sub F$ è un campo intermedio,allora $K sub L$ è un'estensione di Galois. Vi ringrazio anticipatamente!!

gaga the best
tema: metti in rilievo le figure di don abbondio e di fran cristoforo: due modi diversi di concepire la vita. domande: esercizio : le caratteristiche di fran cristoforo aspetti fisici / elementi caratteriali il suo capo raso la barba bianca e lunga due occhi incavati scrivi le frasi del testo che esprimono la vergona del padre di ludovico per le sue origini di mercante all'origine del duello c'è la futile circostanza che tutte e due camminavano ,in ...
1
14 dic 2010, 17:41

egresia
fatti di cronaca su un episodio sul sacrificio individuale a favore del bene di molte persone
1
14 dic 2010, 17:56

helen93
dv fare qst saggio breve.. magari sugli aspetti negativi e positivi di internet..! help
3
14 dic 2010, 17:33

ciccetto
ciao a tutti mi servirebbe il riassunto del capitolo 34 dei promessi sposi in particolare la madre di cecilia per favore e urgente Aggiunto 1 giorni più tardi: grazie
2
13 dic 2010, 17:52