Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
halfdead
Vorrei chiedere un consiglio riguardo la scelta di un testo di geometria elementare, dove con il termine "geometria elementare" intendo riferirmi alla geometria costruita sinteticamente a partire dagli assiomi di Euclide-Hilbert. Sebbene io abbia una conoscenza sufficiente della geometria euclidea fondata sul concetto di vettore e l'algebra lineare, non sono riuscito a trovare un testo che trattasse la geometria fondata sugli assiomi di Hilbert in maniera soddisfacente (le librerie cui mi sono ...
8
13 dic 2010, 12:19

piccola881
ragazzi scusate quest'altro post ma vi prometto che è l'ultimo.. non riesco a calcolare $intarcsen^2x<br /> ho provato per parti e ottengo $xarcsen^2x-2int(xarcsenx)/sqrt(1-x^2) poi da qui,per il nuovo integrale, ho provato la sostituzione arcsenx=t e ottengo $int(xsenx)/cosx=intxtangx$ da qui ho risolto di nuovo per parti ma ritorno sempre allo stesso punto..se non ho fatto errori in precedenza,come si risolve questo integrale?
2
18 dic 2010, 11:57

top secret
Ragazzi salve ! Vorrei il vostro aiuto se possibile per quanto riguarda le equazioni goniometriche elementari. Il prof non le ha spiegate ed ha lasciato degli esercizi. Non mi interessa copiare il risultato, voglio capire il procedimento per saperli fare da solo. Ho provato a studiare dalla teoria ma anche lì salta alcuni passaggi.. faccio un esempio: $cosx=-(sqrt2)/(2)$ dice che il $cos45$ è $(sqrt2)/(2)$ quindi $cos(180-45) =cos 135= -cos45$ ma che c’entra quel 180 ??? un esercizio ...
2
17 dic 2010, 22:52

indovina
Ho da verificare che: $f(x) = 1/(x*Sqrt(x+3)) $ è sommabile. $ lim_(x->+oo) (1/(x*Sqrt(x+3))) * x^(alpha) $ mi trovo l' $alpha$ buono, e secondo i miei calcoli sembra essere $alpha>= 1/2$ infatti se si fa il limite, è 0 (infatti il lim doveva risultare $l>=0$ ) deduco che sia sommabile. secondo voi va bene? suggerimenti? grazie.
9
15 dic 2010, 00:19

G.G211
ciao a tutti sono appena arrivata nel forum! avrei una domanda di topologia: un esercizio mi chiede se è possibile effettuare la compattificazione di Alexandroff di Q. Io credo che non sia possibile in quanto Q non è localmente compatto ma non ne sono sicura. Potreste aiutarmi? Grazie 1000!!
2
17 dic 2010, 13:50

mensola1
Salve a tutti, qualcuno può aiutarmi a risolvere questo esercizio? Siano [tex]A, B \in M_{3,3}(\mathbb{R})[/tex] le matrici: [tex]A=\begin{vmatrix} 0 & 1 & 1 \\ 2 & 3 & 7 \\ 1 & -3 & -1\end{vmatrix}, \qquad B=\begin{vmatrix} 2 & 0 & 2 \\ -1 & 3 & -1 \\ 1 & -1 & 3 \end{vmatrix}[/tex] Scrivi le matrici associate agli endomorfismi [tex]L_A, L_B : \mathbb{R}^3 \to \mathbb{R}^3[/tex] rispetto alle due basi seguenti: [tex]\mathfrak{B}_1 = \left \{ \begin{vmatrix}-3 \\ 3 \\ 1 ...
9
17 dic 2010, 18:10

carol63
Non riesco a capire l'impostazione di questo problema di trigonometria; ho provato e riprovato e , forse a causa della mia stanchezza, ho fallito. Il problema dice: Sia AOB un settore circolare di centro O, di raggio AO=OB=r e di ampiezza 120°. Determinare sull'arco AB un punto P tale che, detta H la proiezione di P sulla corda AB, sia AH+3BH=($ 2sqrt(3) $ +1 )r. Quindi devo trovare l'angolo PAB che, dal risultato, è 45°. Bene, per quanto riguarda la figura penso si averla capita ...
5
15 dic 2010, 10:54

francesco99
COME POSSO ANDARE MEGLIO A SCUOLA I PROFESSORI NON MI POSSONO VEDERE ( ALCUNI ) Aggiunto 17 minuti più tardi: # francesco99 : COME POSSO ANDARE MEGLIO A SCUOLA I PROFESSORI NON MI POSSONO VEDERE ( ALCUNI )
7
13 dic 2010, 18:46

dobra06
Sono una mamma di un bambino di 1 media. ho bisogno di risolvere un problema di geometria per poterlo spiegare a mio figlio. mi aiutate? tre segmenti AB-CD-EF- sono tali che:AB-AF=38CM;CD=4perEF. calcola la misura dei tre segmenti sapendo che la loro somma misura 98 cm. grazie mille
5
27 nov 2008, 17:14

DavideGenova1
Ciao, amici, sono di nuovo qua... Non mi corrisponde la soluzione che trovo ad un esercizio a quella che dà il mio libro... Una massa A di 3.00 kg è posta su di una rampa priva di attrito inclinato di $\theta=30.0°$ sopra l'orizzontale ed è collegata con una fune che scorre su una carrucola ad una massa B di 2.50 kg che pende nel vuoto dove la rampa finisce. Dato che direi che le sommatorie delle forze che agiscono su A e B, considerando positivo il verso dal basso in alto in direzione ...

Studente Anonimo
Usate questo thread per accordarvi sull'ora in cui svolgerete le partite in programma. Inserite in questo thread le mosse delle partite: le potete ottenere cliccando su "mosse" alla fine della partita (è un bottone sopra la scacchiera), selezionando le mosse, facendo ctrl+C e poi ctrl+V per incollare qui (non fate tasto destro del mouse - copia e poi incolla, potrebbe non funzionare). Importante: è il vincitore della partita che riporta qui le mosse. In caso di parità è il giocatore coi neri ...
14
Studente Anonimo
6 dic 2010, 21:52

Danying
$f(x)= (2x-1)/(2sqrt(x^2-x))$ dovrebbe fare: $ - (1)/(sqrt((x^2-x)^3))$ faccio tutti i passaggi così spero possiate aiutarmi a capire. allora derivata del quoziente $ (f'g-g'f)/g^2$ con $f=2x-1$ e $g= 2sqrt(x^2-x)$ quindi si ha : $[2*2sqrt(x^2-x)- (2x-1)* (2x-1)/(sqrt(x^2-x))]/[(2sqrt(x^2-x))^2]$ = $ [4sqrt(x^2-x)- (2x-1)^2/(sqrt(x^2-x))]/[4(x^2-x)]$ da quì : $[4sqrt(x^2-x)- (2x-1)^2]/[4(x^2-x) * sqrt(x^2-x)]$= $ [4sqrt(x^2-x)- (2x-1)^2]/[4sqrt((x^2-x)^3)]$ da quì in poi non so continuare.... come arrivo alla fine ?
3
17 dic 2010, 17:47

maurer
Prove it! Sia [tex]K[/tex] un campo e siano [tex]p(X), q(X) \in K[X][/tex] due polinomi. Dimostrare che se [tex]q(X)[/tex] non è costante, allora esiste un polinomio [tex]f(X) \in K[X][/tex], non identicamente nullo, tale che [tex]p(X) \mid f(q(X))[/tex]. Nota. Niente di particolare, solo un po' di algebra del primo anno, ma trovo comunque la dimostrazione elegante.
13
11 dic 2010, 12:24

johnny9
Ciao a tutti L'esercizio mi chiede di trovare il C.E della seguente funzione : $y = (sqrt(25-x^2))/(|x|+|x^2-4x|)$ Il numeratore non è un problema basta porre >=0 ed esce x compreso tra -5 e + 5 per quanto riguardo il denominatore lo imposto in tre sistemi : x $-x + x^2 -4x # 0$ ed esce x# 0 e da 5 0
5
17 dic 2010, 21:15

Pdirac
Come da titolo, il mio problema è con il plurale delLE definizioni di cui sopra: ho guardato svariati libri in carta e online, e sembra che ogni volta che trovo un testo nuovo trovo una nuova definizione. Dunque... Riguardo alla misurabilità: dalle dispense del prof. Acquistapace (per esempio) trovo che si dà direttamente la definizione di misura esterna di un insieme E come inferiore delle misure dei plurintervalli aperti che contengono E; da qui definisce un insieme E misurabile secondo ...
1
17 dic 2010, 18:51

margili
Devo studiare il processo della spermiogenesi ma sul libro ho trovato ben poco...chi mi aiuta? Ciò che ho è: SPERMIOGENESI da spermatozoo spermatidio a spermatozoo primitivo e poi la descrizione dello spermatozoo, testa coda e corpo.. cos'altro posso inserire? grazie Aggiunto 53 minuti più tardi: GRAZIEE
1
17 dic 2010, 20:32

duepiudueugualecinque
[tex](2+k)x - 3y + 15 + 3k = 0[/tex] eq. del fascio... i problemi sono: 1) trova le generatrici 2) trova il centro del fascio 3) individua la retta $a$ del fascio parallela alla bisettrice del primo e terzo quadrante 4) determina la retta $b$ del fascio che forma con gli assi del 3° e 4° quadrante un triangolo di area 6/5 5) sia $c$ la retta di equazione x + 3y + 15 = 0 calcola l'area del triangolo formato dalle rette [tex]a[/tex], ...

Sk_Anonymous
Ciao a tutti sono alle prese con la seguente eq. diff. del secondo ordine: $y''(t)-4y'(t)+4y(t)=te^t$ dopo aver trovato l'integrale generale dell'equazione caratteristica $s^2-4s+4=0$ che sarebbe $(c1e^(2t)+c2*t*e^(2t)|c1,c2inRR$) trovo la soluzione per la non omogenea. Poichè il termine noto si presenta nella $f(t)=P(t)*e^(alpha*t)$ dove nel mio caso $p(t)$è un polinomio di primo grado cioè $t$ e $alpha$ non corrisponde alla radice del polinomio caratteristico ($alpha=1$) ...

obladix2
Salve a tutti! Vi propongo queste funzioni di cui analizzare la continuità: $y=e^(-1/x)$ $y=e^(-1/x^2)$ $y=x/(senx)$ $y=tan(x)/(|x|)$ non mi offendo se riuscite a darmi una mano anche su una sola..! Ovviamente sono apparentemente semplici, perchè basta verificare cosa succede nei punti singolari...però i risultati mi vengono diversi! Grazie in anticipo!!! Conto su di voi!!!
3
17 dic 2010, 18:31

piggly_1610
Buonasera! Studiando infinitesimi e infiniti ho chiara la teoria ma in pratica non riesco a svolgere gli esercizi. Potete darmi una mano e spiegarne qualcuno per favore? Ne scrivo uno solo per ogni tipologia gli altri li svolgo io. Determinare l'ordine di infinitesimo delle seguenti funzioni per $x\to0$, essendo x l'infinitesimo principale: $ f(x) = x^4 + x^2 $ Determinare l'ordine di infinitesimo delle seguenti funzioni per $x\to∞$, essendo ...
1
17 dic 2010, 19:29