Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lgevents-votailprof
BABEL | ELEGANCE,LUXURY,FASHION | Via Del Galoppatoio 33,Villa Borghese | °LG. BABEL | Venerdì 17.12.2010 - Sabato 18.12.2010 Semplicemente Il Sabato Notte Più Desiderato Della Capitale.By °LG. Classico e decadente,Babel non ha rivali nella scena di Roma.Babel ha la reputazione di essere uno dei più lussuriosi e desiderati locali della vita notturna della Capitale.Il suo design unico vanta la Torre più inarrivabile della capitale che sovrasta gli esclusivi e chic lounges .Un sistema ...

Studente Anonimo
Buongiorno, mi rivolgo al forum per un problema con le leggi di Kirchhoff. Non so come poterle applicare nel caso dello studio di un circuito LC. Il mio ragionamento è che percorrendo il circuito in verso antiorario dovrei avere: $\Delta V_(a->b)+\Delta V_(c->d)=0$ Ora non so più come continuare, in particolare come esprimere la differenza di potenziale ai capi dell'induttore L Ringrazio in anticipo per l'aiuto, Lorenzo
3
Studente Anonimo
18 dic 2010, 12:23

adry:D
BEVEVA PER DIMENTICARE Ἃνθρωπός τις φίλοινος ὤν τό πλεῖστον questo è l'inizio..GRAZIE!! :hi
1
17 dic 2010, 19:22

francalanci
Un punto materiale di massa m=50g si muove rispetto a un sistema di riferimento inerziale Oxyz sotto l'azione di una forza costante $F=(1,3,2)$.Quando il corpo passa per la posizione $P=(1,3,2)$ la sua velocità ha modulo vp=3m/s.Si calcoli il modulo vq della velocità del corpo quando esso passa per la posizione $Q=(4,11.5,8)$. io ho pensato di trovare il modulo della forza $|F|=3,7$, $|P|=3,7$,$|Q|=14,5$. l'equazione del moto mi viene ...

matehack
Salve, ho bisogno di una mano per un esercizio. $lim_{x \to +\infty} 5cos(x) - x^2 = -\infty$ Devo dimostrare che questo limite è vero tramite la definizione di limite di funzione per $x -> +\infty$ che da come risultato $-\infty$. Ho fatto: $AA M > 0: \EE k > 0: 5cos(x) - x^2 < -M, \AAx > k$ Quindi arrivo alla disequazione: $5cos(x) - x^2 < -M$ $x^2 -5cos(x) -M > 0$ Arrivato qui non so come continuare Qualcuno potrebbe consigliarmi per favore? Saluti!
4
18 dic 2010, 16:06

pikkolafarfalla
1 Τας Διομηδους του Θρακος ιππους ανθρωποφαγους εις Μυκηνας κομισας ο Ηρακλης Ευρυσθει εδωκε μεθεντος αυτας Ευρυσθεως, εις το λεγομενον ορος ελθουσαι προς των θηριων απωλοντο 2 Ους μη ηυρισκον, κενοταφιον αυτοις οι Ελληνες εποιησαν μεγα, και στεφανους επεθεσαν 3 Κατα τον αυτον καιρον οι Φηγεως παιδες Προνοος και Αγηνωρ, εις Δελφους κομιζοντες αναθειναι τον ορμον και τον πεπλον, καταλυουσι προς Αγαπηνορα Aggiunto 7 minuti più tardi: Greco Antico esercizi 2 pagina 94 numero 119 da 5 a ...
1
18 dic 2010, 16:03

DavideGenova1
Ciao, amici! Per risolvere un problema di fisica mi sono trovato davanti ad un'equazione trigonometrica che non saprei come manipolare: $(sinx)/(2cos(\pi/9)+cosx)=tan(\pi/9)$ Provando con la sostituzione y=sinx ottengo $y=2sin(\pi/9)+tan(\pi/9)sqrt(1-y^2)$ che non saprei come risolvere... Qualcuno ha un'idea? Grazie di cuore a tutti!!! Davide
4
18 dic 2010, 13:24

alessia thebest
o giovani ammirate gli atleti Aggiunto 6 minuti più tardi: greco terza edizione l'autore nn l so Aggiunto 14 minuti più tardi: si si grazie milleeeee ;D
1
18 dic 2010, 15:39

iceboy
Ragazzi mi aiutate per favore? 1. Desidero sapere dove sei, perchè sei andato via e quando ritornerai. 2. Il comandante non sapeva quando i nemici avrebbero assalito (peto, is). 3. Non sapevo quale fosse la causa di tanto odio. 4. Il maestro chiedeva da chi fosse stata fondata Roma. 5. Il popolo desiderava sapere quale console fosse caduto in battaglia. 6. Ti chiedo se vuoi venire con me in campagna. 7. Mi chiedo se tu non abbia passato il segno (modum excedere) 8. Dimmi che cosa ...
2
15 apr 2009, 20:43

Burbanky
Salve, volevo chiedere un dubbio (forse da 4 soldi) riguardante come da oggetto la definizione di conv. unif per le serie di funzioni. Innanzitutto definisco come serie di funzioni la serie che come termine generale presenta una funzione. Il suo comportamento fa interamente riferimento all'andamento del limite delle successioni delle somme parziali $s_k(x)$ essendo $s_k(x) = sum_(k = 1)^(n )f_k(x) $. Fatta questa premessa a quel punto per continuare la descrizione mi basta esplicare la ...
3
18 dic 2010, 13:50

farolfi
numeri 4; 6 ; 7; 11 in espressioni che diano come risultato 30 ?
2
16 dic 2010, 21:01

simone galassi
come si programma il microcontrollore
2
17 dic 2010, 19:31

titti.97
determina la misura della circonferenza di base e quella dell altezza del ciilindro ottenuto dalla rotazione di un rettttangolo b=9 h=12 intorno alla dimensione maggiore
1
18 dic 2010, 14:16

natostanco
Mi spiegate come si calcola il resto di una divisione del tipo: 688^79 diviso 3337 ??? Aggiunto 1 giorni più tardi: si, lo so, spiegami il procedimento :)
1
17 dic 2010, 18:37

Kalisa85
Questo Natale volevo trascorrerlo al cinema insieme a mio nipotino che ha 3 anni e mezzo. Lui non c'è mai andato al cinema, però mi piacerebbe portarlo perchè credo che ormai sia in grado di stare attento. E se andassimo a vedere le Avventure di Sammy? Che ne pensate?
1
10 dic 2010, 11:12

brizio-votailprof
Ciao ragazzi! Scrivo questo post solo per informarvi che, dopo eoni di attesa, è stato messo online il programma di Patologia Generale del prof Arcidiacono. Lo potete scaricare qui!
1
18 dic 2010, 12:08

duepiudueugualecinque
[tex]y = sqrt(x^2 - 4x +4) + |x + 1|[/tex] è come scrivere la funzione per tratti [tex]y = 2x - 1[/tex] e [tex]y = -3[/tex]? giusto per capire se io e il mio libro parliamo della stessa funzione XD

hamming_burst
Salve, vorrei chiedere un parere. Avendo questa notazione: $AAl in L$ . $\sigma(l) in tau$ a parte il suo significato, quello che vorrei sapere è che sta a significare il "punto" tra $L$ e $\sigma()$. Io lo ho sempre letto come significato di "tale che", però lo ho ancora trovato, se $L$ è un insieme e $sigma$ una funzione, "la funzione $\sigma$ dell'insieme $L$" come per dire che la funzione è una proprietà ...
10
16 dic 2010, 16:46

zep
cosa fa precisamente un rappresentante di classe?
10
zep
29 ott 2009, 16:46

DavideGenova1
Ciao, amici! Volevo chiedere a chi ne sa più di me se sembra che io abbia capito bene: il peso apparente, inteso come forza di verso opposto a quello del peso reale P=mg (che è diretto verso il basso), per esempio nel caso di un ascensore in accelerazione, è la forza di reazione descritta dal terzo principio della dinamica? Mi sembrerebbe piuttosto ovvio, però ho letto che il perso apparente, inteso appunto come forza di verso opposto a quello del peso mg è una forza vincolare e ho letto su ...