Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, amici!
Mi sono imbattuto in un esercizio che forse anticipa un tema non ancora esposto dal mio testo di fisica. Si tratta del caso di una massa di 20,0 g attaccata ad una corda ideale di massa trascurabile di lunghezza l=1,20 m che si muove circolarmente con velocità costante di modulo v=1,50 m/$s^2$, e si deve determinare l'angolo $\alpha$.
Ora, mi è chiaro che bisogna tener conto della forza centripeta, che direi sia $F_(cp)=mv^2/r=(mv^2)/(lsin\alpha)$, però mi mancano finora, ...

Ciao a tutti.
Il mio problema è il seguente:
Ho una funzione di ripartizione che è la seguente:$f(x)=k*e^-x$ con supporto $-1,oo$.
Devo calcolarne la media.
Ho fatto così:
$\int_{-1}^{+oo}(x)(ke^-x) dx$ con$ k=1/e$
Non mi tornano i conti sull'integrale.
Grazie mille.
spigatemi come si fa a fare la legge di lavoiser?

un punto P si muove di moto unif. accelerato lungo una semicriconferenza ACB, di raggio R=o,6 m.

raga ,cortesemente qualcuno può aiutarmi nella risoluzione di questo esercizio:
Si consideri, nell’insieme Z6 , l’operazione interna così definita:
[x]*[y]=[x+y+5]
.
a) Determinare la tabella dell’operazione.
b) Provare che (Z6,*) è un gruppo. Dire se è ciclico e, in caso affermativo, determinare i generatori.
c) Determinare i sottogruppi, non banali, di (Z6,*) .
grazie mille

E' il secondo caso generalizzato che dice:
Se
[tex]f(n)=\theta(n^{\log_b(a)}\log_b(n)^k)[/tex]
Allora:
[tex]T(n)=\theta(n^{\log_b(a)}\log(n)^{k+1}[/tex]
Io ho questa equazione:
[tex]T(n)=4T(n/2)+n^2\log^2(n)[/tex]
Ho un pò di problemi, sulla prima parte del teorema ci siamo che sia [tex]\theta(n^{\log_b(a)}[/tex]
Ma poi come si continua? cioè il fattore k io l' avrei considerato come 2, ma [tex]\log^2(n)[/tex] è diverso da [tex]\log(n)^2[/tex] quindi come continuare?
Poi ...
ciao a tutti!!!! voglio scusarmi subito se ho sbagliato a postare la versione perchè nn ho ben capito se dovevo farlo qui...però è la prima volta che uso questo forum quindi vi prego di essere clementi!!! XD cmq volevo richiedere la versione che riporto di seguito, che mi servirebbe entro domani pomeriggio verso le 15:00:
Αλκιβιὰδης Κατὰνην κατασχὼν ἄνδρα Καταναῒον πιστòν αυτῷ Συρακουσìοις γνώριμον καθῆκεν ἐς Συρακούσας ὡς πεμφθέντα υπό τῶν ἐν Κατάνῃ φίλων ὄντων αὐοῖς, ὧν τά ονόματα ...
04 06 04 +
11 22 121 -
14 21 10 -
24 36 144 +
a) 08 16 64
b) 10 15 30
c) 07 08 49
d) 22 33 121
e) 55 110 55
mi potete spiegare il ragionamento che vi porta alla soluzione. grazie per la disponibilità!!!
Aggiunto 5 ore 24 minuti più tardi:
è un ragionamento numerico, voglio sapere quale delle 4 opzioni( a,b,c o d) è corretta
non riesco a legare i numeri tra loro
esempio.
14 27 5 piu
18 29 9 piu
18 36 8 meno
22 2 4 meno
Bisogna capire le regole che legano i numeri ...

Buongiorno.
Mentre studiavo le equazioni di un filo rettilineo uniformemente carico, mi sono imbattuto in un procedimento poco chiaro che non sono riuscito a risolvere.
Vi riporto in allegato quanto scritto sul testo e i miei dubbi evidenziati:
Link all'immagine
Non so se la sezione è adatta, l'argomento è di Fisica, ma la questione in particolare è di Analisi. Quindi sono stato molto combattuto sul dove scrivere.

Ciao a tutti.
C'è una cosa che non riesco a capire riguardo la trasmissione di onde elettromegnetiche nella materia. Secondo la teoria classica dei dipoli oscillanti, quando si ha assorbimento e quando si ha riflessione?
Cioè, se io so che la parte immaginaria di k è diversa da 0 so che l'onda viene smorzata: questo vuol dire che viene assorbita?

questo è il problema:
un chimico versa 600 cc di acqua in tre recipienti graduati in modo che nel primo vi siano 25 cc in meno che nel secondo e che questo contenga il doppio del terzo. Quale volume occupa l'acqua distillata in ogni contenitore?
Io l'ho risolto utilizzando l'incognita, con un'equazione di I grado... Ma quali sono altri metodi per risolverlo? (senza l'uso di incognite, visto che mia figlia dice che la x non sa cos'è...)
Grazie

Scusatemi se vi disturbo ma ho l'esame sabato e sono in piena crisi.vorrei svolgere questo esercizio:
si voglia determinare la caratteristica ingresso uscita per $0<Vs<Vdd$, del circuito in figura.
http://img139.imageshack.us/img139/3597/oi002p.jpg
in particolare si determini :
Vds,Id e Vgs nel punto limite fra la zona di interdizione e la zona di saturazione
Vds,Id e Vgs nel punto limite fra la zona di saturazione e la zona triodo
Vds e Id per Vgs=Vdd
Si disegni la caratteristica di trasferimento V0-Vi e si ...

Premetto di essere alle prime armi con actionscript.
La mia intenzione è quella di modificare la larghezza di un MovieClip attraverso un pulsante.
Ovvero ho associato un "ascoltatore di eventi" al pulsante in modo che al click venga eseguita questa funzione:
function esegui (event:MouseEvent):void
{
NomeIstanza._width:200
}
L' errore che viene visualizzato è questo:
"L' etichetta deve essere un identificatore semplice"
E' corretta la sintassi della ...

Un'auto si muove per due ore alla velocità costante di 60 km/h, rimane ferma per mezz'ora e infine torna al punto di partenza con velocità costante di 80km/h. Calcola la velocità media sull'intero percorso.

non me ne viene neanche uno...
ora stavo facendo questo esercizio semplice, eppure non mi viene...
trova l'area delle regioni individuate dal sistema di disequazioni:
$x^2 + y^2 >= 2x$
$y^2 < 9 - (x-2)^2$
la prima è una circonferenza di centro C(1;0) e raggio 1
il secondo è una circonferenza di centro C(1;0) e raggio $sqrt(6)$
il primo mi dice che le soluzioni sono esterne alla circonferenza(compresa) il secondo mi dice che le soluzioni sono interne alla ...
mi fareste l'analisi grammaticale di queste frasi?
Il terreno è scivoloso,anzi scivolosissimo e potreste cadere.
grazie
Salve , volevo chiedervi un chiarimento teorico alla base di questa semplice espressione.
$(x)/(2(x+1)) =$ $ 1/2- 1/(2(x+1)) $
come ci si arriva ad occhio a trasformare quella frazione.... c'è qualche formula ?
thankx.

Salve,non riesco a risolvere questa disequazione:
$1+2logx>=log2x$ Ho imposto come C.E. $x>0$
E poi ho tentato di fare cosi:
$log_(e)e+log_(e)ex^2>=log_(e)e2x$
Ma non mi risulta.
Il risultato è : $ [2/e ; + oo [ $

Buongiorno, ho un quesito da porvi sulle operazioni tra insiemi, eccovi l'esercizio in esame :
A e B insiemi non vuoti, A * B = 0 , stabilire quale affermazione è vera :
1) (A + B) * (A - B) = A
2) (A + B) * (A - B) = B
3) (A+ B) * (A - B) = 0
Non capisco cosa significano i vari operatori e che relazione hanno con le operazioni degli insiemi, il + a cosa equivale (unione) ? il - (differenza) ? e il * ?
Se qualcuno riesce ad illuminarmi non credo sia complicato l'esercizio, ...
Salve a tutti, dovrebbero convalidarmi dei crediti e 3 di questi riguardano scienza dell' amministrazione, che anzichè 9 diverrebbe 6 crediti. Qualcuno si è trovato nella mia stessa situazione? perchè mi preme sapere se il programma varia. Attendo informazioni!!!:)