Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
il segmento AB ha come estremo il punto A(-3;4). il punto medio di AB è M(1;1). determina:a)le coordinate di B;
b)l'equazione della retta AB
c)l'equazione dell'asse del segmento AB

Ho un esercizio in cui mi si chiede di trovare da [tex]A=\mathbb Q[x]/(x^3-3x^2+2x)[/tex] a [tex]B=\mathbb Q[x]/(2x^3-10x^2+25x+5)[/tex] un isomorfismo d'anelli e un isomorfismo di [tex]\mathbb Q[/tex]-spazi vettoriali.
Come anelli l'isomorfismo non esiste in quanto [tex]B[/tex] è un campo ([tex]2x^3-10x^2+25x+5[/tex] irriducibile per Eisenstein) mentre [tex]A[/tex] non lo è (infatti [tex]x^3-3x^2+2x=x(x-2)(x-1)[/tex]).
Come [tex]\mathbb Q[/tex]-spazi vettoriali invece cosa posso dire? Io ...

Ciao, devo studiare il seguente integrale improprio:
$int_(0)^(+oo) (log(x+1)/(x^3+2x+1))$. La funzione, per x che tende a più infinito, è asintoticamente uguale a $logx/x^3(1+o(1))$. Domanda: siccome non esiste l'ordine di infinitesimo e quindi non posso usare il teorema che mi diceva che l'integrale sarebbe stato convergente se il suo ordine di infinitesimo fosse stato >1, come faccio a verificarne la convergenza-divergenza? Grazie mille

Ciao, ho il seguente problema di Cauchy [tex]$\left\{\begin{matrix}y'=xy+2xy^3\\y(0)=1\end{matrix}\right.$[/tex], mi sono trovato per $x>0$ questa soluzione all'equazione differenziale (spero sia giusta) [tex]$y=\sqrt{\frac{x^2e^{2c}}{1-2x^2e^{2c}}}$[/tex]. Quindi concluderei che il problema di Cauchy ammette un unica soluzione. Ma per verificare che la soluzione è corretta devo fare la derivata della soluzione rispetto a $x$ poi sostituire $0$ e deve risultare $1$?? Se sostituisco $0$ alla ...

Ciao vorrei una mano per trovare massimi e minimi relativi di questa funzione a due variabili.
$ f(x,y)=arctan(1-yx^2 )$
Allora io mi ricavo le derivate parziali, le uguaglio a zero e le metto a sistema:
${ ( -2xy=0 ),( -x^2=0 ):} $
Quindi mi viene che per $x=0$ $ AA y in R $ e che per $ y=0$ $x=0$. Poi mi ricavo le derivate seconde parziali e miste e studio la matrice essiana nel punto critico $P(0,0) $
$H(0,0)= ( ( 0 , 0 ),( 0 , 0 ) ) <br />
Il determinate è uguale a zero e quindi il teorema non vale. <br />
Adesso provo a ragionare in maniera diversa. <br />
Vado a sostituire il punto P nella funzione e ottengo che $ f(0,0)= arctan( )= ...

Ciao, sui miei appunti di fisica (slide fornite dal docente) ho la dimostrazione del teorema dell'energia cinetica...però alcuni passaggi mi sono poco chiari... Ecco cosa dice la slide:
Le parti riquadrate in blu non le ho capite.... ad esempio come si fa a cambiare la variabile di integrazione da un vettore $r$ a $t$?? e poi che passaggi matematici vengono fatti per passare da un integrale all'altro? non so come comportarmi col prodotto scalare (primo riquadro in ...

Buon giorno,vorrei sapere se qualcuno molto gentilmente può spiegarmi come si fa a definire l'insieme di derivabilità e di continuità di una funzione.
Grazie mille a chi mi risponderà

mi serve urgentemente una sintesi in inglese di the canterbury tales... non deve essere una cs esagerata però.. grazie 1000 a ki mi aiutera! :D è molto urgente

Salve a tutti è la prima volta che scrivo su questo forum, avrei un esercizio da chidervi:
PROBLEMA:
Dato un anello che giace sul piano Y Z di raggio R con densità lineare lambda. Comincia a ruotare sul proprio asse (X) con una velocità angolare omega. Calcolare il campo Magnetico B(x,0,0) cioè sull'asse X.
Dati
R= 1m, lambda= -1x10^-5, omega= 1600 rad/s
spiegazione disegno: asse orizontale X, asse verticale Z e Y nella rimanente.
GRAZIE

dato il vettore A=[3 4 5 1 7 2]
esiste una funzione che restituisca l'indice a cui corrispende il minimo?
In questo caso il minimo e' 1, e io voglio che la funziona mi restituisca 4,
ossia il numero della colonna a cui corrisponde 1.
grazie
Per caso riuscite anche a farmi un riassunto brevissimo sulla " La Rosa Bianca " di Inge School ? Scusate se vi chiedo troppo ma ci riuscite entro le 23:00 ?? Grazie ancora tanto...il primo che risponde lo metto come migliore risposta !

Credo di fare il procedimento esatto, ma non viene.
Dato un punto C appartenente a r tale che d(C, π)=d(A, r)=10
$r: (x,y,z)=(2,1,0)+µ(0,-4/3,1)$
$π: x-2=0$
Data la premessa, ricavo un generico C dall'equazione di r e lo applico nella formula della distanza d(C, H) dove H è un iperpiano, che in questo caso corrisponde al piano π, appunto. $C(2,1-4/3µ,µ)$
Il problema è che in questo modo il numeratore della formula della distanza mi viene uguale a 0, il che è impossibile, risultando ...

emmm...ho un dubbio:
$2^(2x+5) + 2*3^(x+2) = 3^(x+3) + 2^(2x+4)$
$2*2^(2x+4) + 2*3^(x+2) = 3*3^(x+2) + 2^(2x+4)$
$2^(2x+4) = t$
$3^(x+2) = c$
$2t +2c = 3c + t$
$t = c$
$2^(2x+4) = 3^(x+2)$
ORA NON RICORDO
si scrive: $2x + 4 = x+2$ oppure $ x^2 +4 = x+ 2$
?
(non so nemmeno se ho fatto giusto...però quella cosa in particolare sono SICURO che non me la ricordo )

Salve a tutti non riesco a risolvere questo problema non ho idea su come sia lo svolgimento:
guardate l'immagine
1) Una sbarretta di lunghezza l recante una carica omogenea di densità lineare lambda, è posta parallelamente all’asse x ed ha il proprio punto medio sullo stesso asse ad una distanza -d dall’origine. Il semispazio x>0 è interamente occupato da un conduttore messo a terra. Scrivere l’espressione della densità di carica indotta sulla superficie del conduttore sull’asse z (NB la ...

C'è qualcuno che mi spiega come si svolge questo problema? Grazie
Scrivi l'equazione della retta r parallela alla bisettrice del secondo e quarto quadrante e della retta s ad essa perpendicolare in modo che passino entrambe per il punto P(3,4). I punti di intersezione di tali rette con gli assi cartesiani individuano un quadrilatero concavo; calcola l'area di tale quadrilatero.
[mod="Raptorista"]Reso leggibile.[/mod]
http://img203.imageshack.us/img203/7236/63614623.png
Scrivi qui la tua domanda
mi potete risolvere un'equazione
Ciao a tutti.
Avrei una curiosità. Io ho dato matematica a ctf dove era una materia con voto, poi sono passato a farmacia, dove matemtica è senza voto, la materia mi è stata convalidata, però nello stato della carriera spunta il voto. La mia domanda è: questo voto fa media oppure no?:confused: Grazie
RIASSUNTO (57625)
Miglior risposta
Qualcuno mi fa un riassunto breve sul libro " qualcuno con cui correre" di David Grossman?? (entro le 22:30) Grazie mille
Aggiunto 3 minuti più tardi:
:satisfied Grazie mileee....sn nuova qui, e non conosco bene il sito....grazie veramente tanto !!! :satisfied