Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
quant'è 2x-1/2=10

Buonasera a tutti!
Mi sono imbattuta in un teorema di geometrica algebrica e computazionale; ho provato a dimostrarlo e volevo chiedervi se questa dimostrazione andava bene oppure ho trascurato qualcosa.
Il teorema è il seguente:
Data una funzione polinomiale $f$ questa è $=0$ se e solo se $f:K^n->K$ è una funzione nulla.
L'ho dimostrato nel modo seguente:
Se $n=1$ e $f(a)=0 $ per ogni $a$ appartenente a ...
scusate ragazzi mi potete trasformare kueste due frasi in esplicite o implicite trasformale al contrario
Sto usando in questi giorni degli spazi di Hilbert ottenuti per prodotto tensoriale di spazi dati. Mi chiedevo quale fosse l'ambito più generale in cui interviene questo tipo di costruzione.
Due occhi verdi e lunghi capelli castani. Era proprio lei, Noemi, la piccola bambina di 9 anni e mezzo scomparsa ormai da due settimane. Viveva in una piccola città, con suo fratello Federico di 12 anni e i suoi genitori Valentina e Luca. Quel fatidico giorno Noemi era andata a scuola in bicicletta come sempre, ma non era poi più tornata a casa. Un'ora dopo la fine della scuola, i genitori preoccupati del fatto che la figlia non tornava a casa chiamano la polizia. Subito iniziano le indagini, ...

ciao, ho quanche difficoltà a capire come risolvere un esercizio riguardante i sistemi lineari con capelli. il testo è il seguente
2x + 6y + z = -3
x + 3y -z = 2
allora, io ho eseguito i calcoli del rango della matrice completa e incompleta, entrambe hanno rango 2, quindi ora dovrei risolvere utilizzando cramer però non riesco a capire quale matrice (minore) devo utilizzare in tale calcolo, perch.è non essendo quadrata per calcolare il determinante devo ...
riassunto del libro io sono l'arcobalene di malachy doyle
pensieri sul racconto il viaggio della speranza di leonardo sascia????
parafrasi la prova dell'arco odissea
riguardo al sonetto di foscolo a zacinto..potreste rispondere alla mia domanda per favore??
ulisse è definito, con una forzatura rispetto al modello omerico, bello di fama e di sventura, rifletti sulle ragioni della rilettura foscoliana, ed esprimi un tuo breve parere sui valori che sostanziano la visione foscoliana dell'eroe.

Mi servirebbe la parafrasi dell'Iliade, dell'libro XXIV, al vv. 477-516. Grazie!! Vi pregoo!! Entro oggi!!!
Ciao, scusate ma avrei bisogno di aiuto. mi serve una mano per promessi sposi
Per la parte di promessi sposi.
Stando all'11 capitolo. a) annota tutti gli elementi della descrizione esteriore e interiore della monaca di monza
b) la figura di geltrue e quella di lucia sono opposte sia nell'aspetto fisico sia in quello spirituale : Lucia è la donna angelo simbolo dell'amore puro, antitesi della seduttrice, confronta i due personaggi evidenziandone le differenze,,
Se riuscite a rispondermi ...
Salve vorrei un parere sul seguente esercizio.
dire se esiste finito il seguente integrale:
$int_(pi/2)^pi [xlog(1+x-pi/2) cosx]/[(x-pi/2)^(3/2)] dx$
il problema sta senz'altro in $x=pi/2$ perchè si annulla sia il numeratore che il denominatore...
in questo caso al numeratore per fare una stima asintotica prendiamo in esame la funzione coseno che tende più velocemente a zero rispetto a log ?
se è possibile fare così, il numeratore o per meglio dire cosx asintoticamente si comporta come $y= (pi/2-x)$ e ...

ciao, vorrei sapere quali sono le tecniche di narrazione del libro "Marcovaldo". E' urgente!!

ciao ragazzi mi aiutate con queste domande perfavore?grazie
Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere:
1)titola le due parti che vanno dalla riga 1-18 (no in verità illustrissimo) e da 19-49.
2)riassumi con poche frasi il contenuto del dialogo.
3)di quale categoria di uomini potrebbe essere simbolo il venditore di almanacchi?
----
Dialogo della Natura e di un Islandese
1)L'islandese allo scopo di fuggire la alla Naatura.perchè?
2)dopo che è fallito ilprimo tentativo di ...

Buongiorno a tutti!!
ragazzi volevo sapere se esiste qualche metodo particolare per determinare la soluzione particolare risolvendo un'equazione differenziale del 2°ordine non omogenea,perchè il nostro professore ci fa scrivere continuamente "provo con..,provo con.."..magari è banale,ma volevo sapere se qualcuno riesce a darmi un buon suggerimento! grazie!
per cortesia mi potete individuare o chi lo sa già nel testo di Luiggi Pirandello "Ciàula scopre la luna" i diversi punti dell'autore
spiegazioni dei capitoli 31, 33, 34 dei promessi sposi adesso per favore mi serve per domani
Ciao ragazzi!
Sto studiando la Riforma della Chiesa durante il periodo Carlongio (quindi non solo Carlo Magno ma anche i suoi predecessori).
Poichè lo sto facendo da alcune slides che, in quanto tali, sono molto schematiche..potreste darmi qualche notizia in più a riguardo? Ovvero ciò che in pratica venne fatto, i vari cambiamenti, la Renovatio e la Correctio insieme all'Emendatio...Anche articoli in inglese sono ben accetti!
Non vorrei solo cose generali ma anche appunti abbastanza ...