Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
apollo23
$\sum_{n=1}^oo (n + ln(n))/ (n^3 * 2^n +e^n)$ dovrei prima capire se la serie converge o diverge e poi stimarne la rapidità di convergenza/divergenza io, sfruttando il criterio del confronto asintotico sono arrivato a trovare 1/e^n che per n-> infinito, Converge poi, siccome questa è una serie geometrica, mi hanno detto che si può stimare la rapidità senza scomodare il criterio integrale. Solo che non so come fare..Qualcuno potrebbe scrivermi una sua ipotetica risoluzione? Grazie a tutti
2
16 gen 2011, 11:48

shintek201
Salve,ci hanno lasciato questi problemi da fare,ma non capisco da dove iniziare,ne come trovare $\alpha$...per evitare confusione provo a postarvi l'immagine: Il testo dice: se $\alpha$ è l'angolo indicato in figura,calcolare: a)$sen\alpha-cos\alpha<br /> b)$sec\alpha -2tg\alpha c)$cosec\alpha +ctg\alpha<br /> <br /> Risultati:<br /> a)$(sqrt7+3)/4 b)$(2sqrt7-4)/3<br /> c)$sqrt7/7
8
14 gen 2011, 16:56

dustofstar
Ciao a tutti.. mi trovo a dover studiare il dominio e la limitatezza della funzione $2^(-x/(x^2+1))$ Ora.. per studiare il dominio devo valutare il dominio di $-x/(x^2+1)$, giusto? Cioè $x^2!=-1$ ossia sempre. Non devo mica porre $-x/(x^2+1)>0$???? L'esponenziale è definita sempre.. giusto??? Poi.. per la limitatezza io ho analizzato i limiti a + infinito e - infinito. Ho fatto bene? Ho visto, cioè, che il limite a + infinito + 1, posso dire, quindi, che la ...
1
16 gen 2011, 12:37

Lordofnazgul
ciao a tutti! scusate se sto facendo diverse richieste, ma ho assolutamente bisogno di consulti dato che l'esame ormai sta per arrivare e la mia ansia sale eheh Allora, ho il seguente problema: Una parola $w$ di lunghezza $n$ si ottiene scrivendo ordinatamente, da destra verso sinistra, $n$ delle 7 lettere dell'alfabeto $A = {0; 1; 2; 3; 4; 5; 6}$ le lettere sono prese a caso, con la stessa probabilità, indipendentemente e con la possibilità di ...
11
15 gen 2011, 15:49

MIKE_X
ki mi puo fare l'anili logica di queste frasi aiuto e urgente: 1) é assurdo l'uso di droghe per il miglioramento dei risultati sportivi. 2) Nel timore di un nuovo saccheggio gli abitanti circondarono il villaggio con una palizzata a scopo di difesa. 3) tutti i ragazzi del gruppo erano già pronti per l'escursione. 4) per i danni subiti durante il volo,l'aereo da trasporto dovette atterrare su una pista improvvisata. 5)in vacanza purtroppo non avevo con me l'attrezzatura da pesca subacquea.
1
16 gen 2011, 10:36

r0sario-votailprof
Ragazzi sapete se ci sono ancora lezioni di inglese con ponton? Altra domanda Sapete se le benedette lezioni di amministrativo del lunedi,martedi e mercoledi finalmente stanno iniziando?a metà novembre han detto vi faremo sapere a breve ma siamo gennaio e ancora facciamo solo le lezioni del giovedi e venerdi.... Grazie in anticpo

Energ1k
Ciao a tutti, sono nuovo in questo sito ... comunque avrei bisogno di un piccolo aiutino ... vorrei iniziare a fare la tesina ho già in mente l'argomento solo che è uno bello tosto secondo me :) Mi spiego meglio: ARGOMENTO: Costruzione di un SHUTTLE (nave spaziale) So già come iniziare .. posso partire con la storia perchè siamo andati nello spazio , come , quando ... ecc ma,si come faccio meccanica vorrei arrivare alla fine a spiegare qualche principio di funzionamento del motore e come ...
2
9 gen 2011, 12:40

kucciolina_dolce
ciao..mi servirebbe per domani la parafrasi e il commento di due brani..per favore potete aiutarmi?perchè la devo consegnare alla professoressa..:thx:thx è urgentissimo..e mette pure i voti.. ps : il commento dei brani inteso come ( interpretazione , cioè di cosa parla , qual'è il tema del brano ) questi sono i brani: 1) titolo: Albatros Autore: Charles Baudelaire Spesso per divertirsi,i marinai prendono degli albatri,grandi uccelli di mare che seguono,compagni indolenti di ...
5
6 feb 2009, 16:38

uomocavallo-votailprof
Salve ragazzi ,oggi sul sito e' comparso un avviso inerente al Recupero dei debiti formativi e a delle prove da sostenere entro il mese di Gennaio.Sapete di cosa si tratta? Riguarda chi e' passato dal vecchio al nuovo ordinamento? Qualcuno ha visto gia' ufficializzato il passaggio ? Che confusione !

markolino
Ragazzi, ma come faccio se ho due sottospazi a vedere se questi sono uguali tra loro? Sono uguali se hanno la stessa base?
1
16 gen 2011, 11:33

Arleys
Ciao! Mi servirebbe un aiutino.. non riesco a fare la versione di Senofonte "una fase della battaglia di Cunassa" si trova a pagina 72 del Taxis. Aiuto è urgente!
0
16 gen 2011, 12:07

leonarth
ciao a tutti, ho dei dubbi sul seguente esercizio: Data una stringa di caratteri alfanumerici verificare se tutti i caratteri in posizione d’indice dispari sono cifre. Scrivere un’applicazione Java Cifre in cui è definito un metodo di classe boolean posizioneCifreDispari (String s) che, ricevendo come parametro una stringa (non nulla e non vuota) s, di caratteri alfanumerici, restituisce true se tutti i caratteri in posizione d’indice dispari sono cifre, false altrimenti. Scrivere un ...
9
14 gen 2011, 17:57

Drugotulo90
Ragazzi un dubbio veloce veloce: se mi ritrovo con $ (f(x)+ o(x^n))/(f(x)+o(x^n)) $ cosa faccio? vogli dire li semplifico gli o-piccolo e diventano 1? oppure tendono a zero? potete spiegarmi anche il motivo? grazie a tutti*per f(x) intendo un risultato qualsiasi in seguito agli sviluppi

frab1
Ciao ragazzi sto studiando la seguente funzione e devo valutare quale proprieta' vale su tutto $R$ $f(x)=5x|x|+arctan(5x)$. Verificare se e': continua/derivabile/lim.inferiormente/dispari/limit.super/pari/monotona/periodica Io ho osservato che f e' continua,poiché somma di funz continue,e' derivabile(ma non so come dimostrarlo brevemente),credevo fosse limitata inf e sup (perché pensavo al grafico Dell arcotangente) ma non e' COSI!so che e' dispari,quindi non pari... I dubbi li ho ...
2
16 gen 2011, 10:09

Andrea902
Buonasera a tutti! Sto svolgendo un problema di termodinamica che comincia così: "Un contenitore adiabatico è diviso da un setto parzialmente adiabatico...". Cosa si intende per setto parzialmente adiabatico . In cosa differisce da un setto (semplicemente!) adiabatico ? Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.

IlaCrazy
Salve a tutti!! Stiamo affrontando per la prima volta il metodo degli elementi finiti per la soluzione di equazioni differenziali. Ci siamo limitati ad un'analisi su problemi a 1 Dimensione e abbiamo definito lo spazio vettoriale delle funzioni continue, nulle al bordo e di grado 1. Nel caso si volesse estendere questa definizione per funzioni di grado $ N>1 $ come cambierebbero le definzioni di base, elementi ecc? Grazie!!!

P40L01
Buonasera a tutti, perfavore potete darmi una mano per comprendere un punto di un teorema che per me risulta poco chiaro, il teorema è il seguente: "Se $\{f_n\}$ è una successione di funzioni misurabili definite su $X$ ed a valori reali, allora sono misurabili (sull'insieme dove assumono valore finito) le seguenti funzioni: i) $Sup_{n\in\mathbb{N}} f_n(x)$; ii) $Inf_{n\in\mathbb{N}} f_n(x)$; ecc... Per la i) si considera $\alpha\in\mathbb{R}$ e $g:=\Sup_{n\in\mathbb{N}} f_n(x)$, si valuta perciò (per il teorema ...
3
15 gen 2011, 18:19

Marco241
Salve! Ho delle difficoltà a risolvere gli esercizi di Fisica. Devo sempre leggere i problemi svolti,non riesco a capire quale formula applicare e ho dei dubbi in alcuni passaggi delle risoluzioni. Insomma non sono autonomo e ho bisogno di qualcuno che me la spieghi. Come posso fare?

pikkola91
Devo verificare con la definizione di limite che: [math]lim \frac{x^{4}-x}{x^{2}-x-6}=\frac{-1}{2}[/math] [math]x->-1[/math] utilizzo la definizione: [math]\forall\epsilon>0 \exists\delta>0 t.c. x \in(-1-\delta,-1+\delta)[/math](intersecato)Dom(f)=/=-1 si ha che[math] |f(x)+\frac{1}{2}|0[/math] e verifico se le soluzioni di [math]|f(x)+\frac{1}{2}|
1
16 gen 2011, 09:46

chaty
Aiuto (57871) Miglior risposta
la somma delle lunghezze dei due cateti di un triangolo rettangolo misura 255 cm e la loro differenza 105 cm calcola il perimetro ,l'area e la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa. [450 cm; 6750 cm2; 69,23]
1
15 gen 2011, 15:12