Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Webster
Studiando una serie di esercizi già svolti,ho letto che la funzione $u(x,y)=x^2$ non può essere parte reale di funzioni analitiche del tipo $f(z)=u(x,y)+iv(x,y)$ ma non capisco il perchè.Potete spiegarmelo?
3
16 gen 2011, 22:33

Ania1234
Ciao a tutti, io dovrei calcolare il seguente integrale: [tex]\int_{\gamma} \frac{dz}{z^2-1}[/tex] dove [tex]\gamma = \{z \in C | |z|=2\}[/tex]. Scomponendo la frazione [tex]\frac{1}{z^2-1} = \frac{1}{2(z+1)} - \frac{1}{2(z-1)}[/tex] ottengo [tex]\int_{\gamma} \frac{dz}{z^2-1} = \frac{1}{2}\int_{\gamma} \frac{dz}{z+1} - \frac{1}{2}\int_{\gamma} \frac{dz}{z-1}[/tex] Secondo me, entrambi [tex]\int_{\gamma} \frac{dz}{z+1}[/tex] ed [tex]\int_{\gamma} \frac{dz}{z-1}[/tex] hanno come ...
9
16 gen 2011, 21:55

jollothesmog
salve, dovrei dimostrare che una matrice è diagonalizzabile... ho letto la teoria nel libro ma non mi è chiaro anche perchè non ci sono esempi... mi potreste spiegare voi come faccio?.... nel libro parla di molteplicità algebrica e geometrica, cose che non ho nemmeno chiare....

emaz92
Ho un dubbio su questo problema, riesco a impostare 3 equazioni ma le incognite sono 4: Determinare $a,b,c,d$ in modo che la curva di equazione $f(x)=(ax^2+b)/(cx+d)$ abbia un asintoto parallelo alla retta $y=2x+2$ ed abbia nel punto $A(0;1)$ la tangente inclinata di $pi/4$ sull' asse x
11
16 gen 2011, 21:27

Webster
Sto cercando di determinare il modulo della funzione complessa $f(z)=cos(z)$ nel punto $z0=pi/2+iln(2)$.Siccome $z$ può essere riscritta esplicitando parte reale e parte immaginaria,cioè come $x+iy$,ho ritenuto opportuno utilizzare la formula di addizione per il coseno,scrivendo così $f(z)=cos(x)cos(iy)-sin(x)sin(iy)$,ma non mi vengono in mente idee per separare nettamente parte reale e parte immaginaria e andare così a calcolare il modulo.Potete aiutarmi?
2
16 gen 2011, 22:47

rinaldo901
ciao..Ho un problema.. esiste un omomorfismo di anelli dall'anello dei polinomi a coefficienti nell'anello $Z14$ all'anello dei polinomi a coefficienti nel campo $Z7$ ? se sì,e per me esiste,me lo sapreste esplicitare e dimostrare perchè esiste, perchè è ben definito? E la caratteristica, centra per l'esistenza dell'omomorfismo,giusto? Grazie già da ora... P.S. $Z7$ e $Z14$ non sono riuscito a scriverli bene, ma sono gli anelli ...

eiwaz83-votailprof
salve sapete dirmi qual'è la password delle dispense che la prof. ha messo nel sito ?:muro:
2
14 gen 2011, 22:12

Zilpha
salve ragazzi! durante il corso la mia prof, parlando di superfici triangolabili, ha citato (senza dimostrare) il teorema di Rado (ogni superficie compatta è triangolabile) specificando che NON vale il viceversa....ma riflettendoci, secondo me, il viceversa vale eccome: considerato che, se la superficie è triangolabile esiste un omeomorfismo tra questa e il poliedro del complesso dei triangoli, che è un compatto, e, ricordando che la compattezza è un invariante topologico, allora anche la ...
15
15 gen 2011, 19:31

fra017
scusate io ho questa matrice 2x2 in C prima riga: $(1/3+2i/3, -2/3)$ seconda riga $2i/3, 2/3+i/3$. la traccia per trovare gli autovalori mi viene: $i+\lambda^2-\lambda-i\lambda$ ma quali sono gli autovalori?
4
16 gen 2011, 17:36

lukalias
salve a tutti!! devo calcolare la riparametrizzazione secondo lunchezza d'arco della curva biregolare $ a(t)=( ( e^{t}+e^(-t))/2 , (e^{t}-e^(-t))/2 , t ) $ grazie mille
6
16 gen 2011, 18:31

michael891
salve a tutti ho un problema del tipo: se ho 60 ml di una soluzione di CaCl2 allo 0.64% come faccio a trovare il numero di moli di Cacl2? io ho pensato che essendo la densità dell'acqua $1000(Kg)/m^3$: massa di acqua:$1000(Kg)/m^3 * 60*10^(-6)m^3$ massa di Cacl2=$massa d'acqua*0.64%$ moli CaCl2 =massa CaCl2/peso molecolaredi CaCl2 va bene?
4
14 gen 2011, 23:09

wolphram
Salve ragazzi come devo ragionare su questo limite: [tex]lim_{x\rightarrow (1/e)^-}\frac{log(x)}{1+log(x)}[/tex] questo limite fa +oo grazie mille
17
16 gen 2011, 17:08

nato_pigro1
Sapete consigliarmi un libro di elettromagnesmo con esercizi (svolti) del tipo di cariche immagine, condizioni al contorno, eccetera per il calcolo di campo elettrico e magnetico in diverse sitauzioni?
3
16 gen 2011, 19:13

^Tipper^1
Ciao. Trovo difficoltà nel trovare l'immagine di un vettore, utilizzando però la matrice associata all'applicazione lineare. Sia $f : R^3 -> R^3$ l'applicazione lineare tale che $(1,-1,2) in Ker(f); (1,1,1)$ è autovettore con autovalore $-3; f(-1,1,0)=(-3,-2,-6)$. L'immagine del vettore $(-3,-3,1)$ è...? Questo esercizio sono riuscito a risolverlo facendo la combinazione lineare, ma non riesco invece a risolverlo utilizzando la matrice associata. Per fare la matrice associata ho fatto: scrivo le ...
5
16 gen 2011, 16:58

helloooo
aiutoooo devo fare delle equazioni riconducibili ad equazion elementariii e nn so neank da dove iniziare....ki mi aiutaaaa???
2
16 gen 2011, 19:13

laura98
Analisi logica (57954) Miglior risposta
potreste analizzare queste frasi? 1 fabio è stato assunto come buttafuori da una discoteca 2anche se i genitori lo trattano come un bambino, ha sedici anni 3il preside non ritiene credibili le giustificazioni dello studente 4scipione fù soprannominato l'africano dai suoi concittadini per le sue vittorie 5 il traffico mi ha reso nervoso e irritabile 6per anni Nino è stato considerato un fannullone 7 gli amici lo chiamano piedone per la sua mania di andare sempre a piedi 8 gli amici ...
1
16 gen 2011, 21:11

SuSaN_FrIzZy
Violazione del principio di : -libertà nelle varie forme anche tra gruppi sociali -principio pluralista -principio di solidarità
1
16 gen 2011, 17:41

Fabiana D.
Per favore mi fate l'analisi grammaticale di queste frasi? Per favore è urgente. 1° Certe volte Paola è così nervosa che non sopporta proprio nessuno. 2° Ne lgruppo di lavoro ognuno faceva gli affari propri; insomma mi sono trovata molto male. 3° Durante la lezione al Planetario, qualcuno si è addormentato. 4° Tutti i film in programma sono certamente interessanti, ma io credo che ne vedrò solo qualcuno.
2
16 gen 2011, 13:03

giozh
ho questa funzione [tex]f(z)=\frac{e^{iz}}{(x^2 +i)(x-1)}[/tex] e ne devo calcolare i residui. ho un piccolo dubbio per quello che riguarda il residuo associato al polo [tex]z_0 = e^{i\frac{3}{4}\pi}[/tex], poiche se uso la tecnica di calcolo del residuo per rapporto di funzioni, mi viene qualcosa di improponibile a livello "visivo". c'è qualche "trucco"/semplificazione da fare per avere un residuo non troppo complicato?
4
15 gen 2011, 09:02

zamilla
CIIAAOO ragazzi, questo weekand mi aspetta il consueto appuntamento con il cinema... poco tempo fa ho letto su questo sito una discussione a catena in cui si dovevano indovinare dei libri che a turno ogniuno dava sotto forma di indizi... perchè non fare la stessa cosa con i film? inizio io: è un film che è passato nelle sale poco tempo fa. Parla di un ragazzino un po' magico... dai è facilissimo!!! vi aspetto in tanti!!
3
5 gen 2011, 13:58