Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
loconati
Buongiorno a tutti, per l'esame orale di analisi 2 mi viene richiesta la dimostrazione del teorema di sufficineza dell'integrabilità che ha il seguente enunciato: le funzioni continue sugli insiemi chiusi e limitati in uno spazio di misura fine sono integrabili. Ora, non avendo frequentato tutte le lezioni non riesco a trovare questa dimostrazione, qualcuno sa come farla? Grazie a tutti in anticipo!!
6
15 gen 2011, 11:03

lusis-votailprof
Ciao ragazzi, sapreste dirmi quali siano i libri di storia? So che sono due, ma non conosco i titoli. All'incirca quante pagine sono? E c'è qualcosa da saltare? Io vorrei fare l'orale. Grazie mille in anticipo.

a_alove
blocco 11 è un libro ma non ci capisco tanto bene riuscite farmi un riassunto ??
1
16 gen 2011, 14:10

gramschmidt91
Salve a tutti, volevo sapere se è corretta la seguente dimostrazione del teorema di Gram-Schmidt sull'esistenza di una base ortogonale di V, spazio vettoriale di dimensione finita n. Sia $ V $ uno spazio vettoriale reale, $ dim_RR (V)= n $ con $ n >= 2 $ . Sia $ B=(x_1,...x_n) $ una sua base. E' sempre possibile ottenere una base ortogonale di $ V $ Dimostro l'asserto per n = 2 Pongo $ y_1 = x_1 $ e $ y_2 = x_2 - (<y_1 , x_2>)/(<y_1 , y_1>)* y_1 $ Risulta che ...

diego.milito1
dettaglio di più la mia domanda... considerando la matrice A= $ ( ( 0 , 3 , -2 ),( 2 , 1 , -2 ),( -3 , 3 , 1 ) ) $ Se l'applicazione fA è diagonalizzabile, scrivere la matrice associata ad fA in un sistema si riferimento di autovettori...aiutatemi pls

zipangulu
Ho il seguente esercizio: Dopo aver determinato l'applicazione lineare $L:R^2->R^3$ tale che $L(2,1)=(3,0,1)$ $L(0,3)=(0,1,0)$ stabilire se è iniettiva. Io ho ragionato così ma quasi sicuramente sbagliando: innanzitutto guardando i due vettori $(2,1)$ $(0,3)$ ed essendo linearmente indipendenti,quindi due vettori linearmente indipendenti di uno spazio 2-dimensionale,costituiscono una base per esso,e considerando poi la base canonica di ...
4
14 gen 2011, 22:06

adele rurale
Per favore mi serve un tema che parla di:"Che cosa sai della donna nei paesi del Terzo mondo?? e in particolare nei paesi islamici??
1
16 gen 2011, 12:23

clix
help me please!!!!!!! cosa significa la similitudine - come qnd un leone vince in battaglia un chinghiale indomabile................ettore figlio di priamo privo della vita cn l' asta????? help me entro oggiiiiiii per favore
0
16 gen 2011, 14:55

fireball-votailprof
Un ciclista corre per $19$ ore di seguito ed ogni ora percorre $250$ metri in più dell'ora precedente. Avendo percorso nell'ultima ora $km 14.5$, quanti chilometri ha percorso nella prima ora? Quanti in tutto? A me viene $10km$, al libro $110km$: chi ha ragione?

summer.911
Scusate il disturbo,ma io ho un rapporto conflittuale con matlab..:S L'esercizio mi chiedeva di implementare uan funzione richiamando una matrice nxn che creasse una matrice che abbia lungo la diagonale princiapale gli elementi di quella richiamata con il segno meno,quelli sulla diagonale secondaria moltiplicati per 10. Io ho risolto l'esercizio in qeusto modo: function=matrice(B,n) [n,n]=size(B); i=0; j=0; for i=1:n for j=1:n if i==j B(i,j)=-B(i,j); elseif ...
14
16 gen 2011, 10:59

Kiakkia Owo
Scusate.. Ho un problema di geometria su piano cartesiano! Allora, ho due punti A ( 3, 0 ) e B ( o, -4) Devo trovare gli altri due vertici del quadrato ABCD che si trova nel 4° quadrante. E verificare che le diagonali sono perpendicolari e si dimezzano. Io mi sono trovata la retta r passante per A e B con la formula $ (x-x')/(x''-x') = (y-y') / (y''-y') $ In seguito mi sono trovata la retta s perpendicolare alla retta r e passante per il punto B $ y-y' = m ( x-x')$ e ho rappresentato la retta sul piano ...

Frullallero
Se in un esercizio mi viene chiesto: "Indicare un intervallo dell'insieme di definizione in cui f(x) soddisfa le ipotesi del teorema di Lagrange, che devo fare? Io so che le ipotesi sono: Continuità nell'intervallo e derivabilità nell'intervallo. Ma come procedo? Devo prendere un intervallo "vero" (assumere valori definiti, numeri) o in maniera generale?? Aiuto sto andando in confusione!!

HeadTrip1
salve a tutti volevo chiedere un informazione riguardo alla somma e differenza di due cubi nelle scomposizioni con i radicali posto un esempio pratico per chiarire il concetto per farmi un'idea corretta di quello che devo andare a fare dunque ,avendo da razionalizzare una cosa del genere : $ 1/(root(3)(2)-1)$ dovrei scomporre il denominatore per razionalizzare con il numeratore ottenendo $(root(3)(4)+root(3)(2)+root(3)(1)$ e fin qui ci siamo se io pero' ho una cosa del genere: ...
4
16 gen 2011, 12:30

miriam15
quand'è che un equazione di 2 grado è non accettabile ?
1
16 gen 2011, 12:40

Meander
Ciao! Mi si chiede di determinare lo sviluppo in serie di Fourier della seguente funzione: f(x)= PiGreco - x Ora la soluzione mi dice che i coefficienti a0 e ak sono nulli perchè la funzione è dispari......PERCHE'????
4
16 gen 2011, 11:22

Sarizz1
Ciao a tutti!! Devo verificare con la definizione di limite che: $lim_(x->-1) (x^(4)-x)/(x^(2)-x-6)=-1/2$ utilizzo la definizione: $AAepsilon>0 EEdelta>0: \ AA x in (-1-delta,-1+delta)nnDom(f)!=-1$ si ha che $|f(x)+(1/2)|<epsilon$ sia $epsilon>0$ e verifico se le soluzioni di $ |f(x)+(1/2)|<epsilon $ contengono un'opportuno intorno di $-1$ considero $|f(x)+(1/2)|<epsilon $non risolvo questa ma osservo che $|f(x)+(1/2)|< ? <epsilon$ faccio tutti i calcoli e scompongo il numeratore $ (|x+1| |2x^(2)-2x^(3)+3x-6|)/(2|x^(2)-x-6|)$ il problema è che a questo punto non so ...
2
15 gen 2011, 20:40

Tornado11
Aiutatemi!!! Per DOMANI devo fare un breve riassunto di Alex Rider, agente segreto, scritto da Antony Horowitz, sul testo scolastico Il Colibrì 2... L'ho letto ma non ci ho capito un tubo. Aiutatemi per favore! Grazie!!!!!! Tornado11
0
16 gen 2011, 13:28

Tamara3
Sono nuova Miglior risposta
Io qui sono nuova e io sono andata sull chat e io sono una ragazza mi si é cambiato la persona ma non in Maschile ma proprio blu mi potete spiegare cosa devo fare ??grazie :):):):):):::): Tamara3
1
15 gen 2011, 18:10

Michael el mejo
sono al primo anno e non riesco a capire la fisica
1
16 gen 2011, 12:40

Sk_Anonymous
Eccomi nuovamente a disturbarvi. Spero di non tediarvi troppo con le mie difficoltà. Posto un nuovo esercizio. Calcolare i residui nei punti singolari e nel punto all'infinito della seguente funzione: $f(z)=1/(z^2sin(1/z))$. La funzione dovrebbe (uso ancora una volta il condizionale!) avere singolarità isolata per $z=0$, nella fattispecie un polo del secondo ordine. Si dovrebbe inoltre registrare una singolarità non isolata in $z=1/(kpi)$. Il residuo in zero si dovrebbe ricavare ...