Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, sto impazzendo da un po' a capire la dimostrazione del seguente teorema e mi rivolgo a voi sperando di trovare un aiutoT_T
Enunciato:
Un campo finito ha come caratteristica un numero primo
Dimostrazione:
Si da per vero che se un campo è finito la caratteristica è un numero finito.
Supponiamo per assurdo che p sia composto p=rs, in questo caso abbiamo, per definizione di caratteristica pu=0 => (rs)u=0. Trovandoci in un campo non esistono ...

In questi giorni si sta discutendo molto sulla sicurezza delle scuole italiane. Se nella tua scuola ci sono dei problemi, ti invitiamo a segnalarlo a Skuola.net, daremo voce alla tua segnalazione!
COME
- Per email all'indirizzo segnala@skuola.net
- Inserendo la tua risposta a questa discussione
COSA SCRIVERE?
Ecco alcuni spunti per riflettere se la tua scuola ha problemi con la sicurezza e la salubrità dei luoghi di lavoro:
Impianto elettrico: es. fili scoperti, prese fissate ...

Ciao a tuttI!!:)Non riesco a calcolare questo limite!!
$lim_(x->1) cos(1/(x-1))((sin^(2)(1-sqrt(x)))/(1-|x^(2)-2x|)<br />
<br />
questa parte l'ho risolta riconducendomi al limite notevole e mi viene<br />
<br />
$lim_(x->1) ((sin^(2)(1-sqrt(x)))/(1-|x^(2)-2x|)=+-oo$ (spezzo il limite e per $x->1^(+)=+oo $e$ x->1^(-)=-oo)$<br />
<br />
il mio problema è il<br />
$lim_(x->1) cos(1/(x-1))$ che non dovrebbe esistere!! Mi chiedo forse c'è quache teorema che mi dice quanto risulta il prodotto tra una funzione che esiste e che non esiste.. Grazie in anticipo!!!

Ciao a tutti!
Mentre ero alla ricerca di materiale di studio mi sono imbattuto in questi due video
http://www.youtube.com/watch?v=m41G1Vp4 ... re=related
e
http://www.youtube.com/watch?v=o-AiAA0T ... re=related
per quale motivo si ha questo effetto? Da cosa dipende? (Oltre che dall'amido di mais)

Salve,come da titolo sto affrontando le disequazioni logaritmiche; il problema è che non mi risultano! In particolare queste:
$log\frac1 10 (x-4)>=1$ di cui 1/10 è la base
$log\frac1 2 (3x-5)>2$ di cui 1/2 è la base
$log(x^2-x+98)> 2$
Per voi sono delle cavolate di sicuro,ma io non riesco ad andarne fuori,se mi potreste aiutare ve ne sarei grata

Ho lo spazio $X={(tx,t)|x\in \mathbb Q, t \in [0,1]}$. Si dimostra che è connesso per archi (è contraibile a $(0,0)$), ma dovrebbe essere che $X \cap {(x,y)|y>0}$ è sconnesso.
Ecco, vorrei capire quali sono le componenti connesse (e comp. connesse per archi) di quest'ultimo spazio. Ad esempio tutti i punti su una stessa retta da $(tx,t)$ all'origine sono collegati da un segmento in $X$, e uno dei modi (l'unico?) per collegare due generici punti di $X$ è collegarli entrambi ...

Esercizio! help!
Miglior risposta
Ciao ragazzi! mi potete fare il seguente esercizio e dirmi come si risolve?? :) grazie in anticipo!
Determinare k in modo che la retta di equazione (k-1)x+y+k-2=0
a) risulti parallela all'asse y;
b) risulti parallela all'asse x;
c) passi per l'origine degli assi;
d) passi per A(1;2);
e) non passi per B(-2;3);
f) passi per C(-1;3);
g) passi per E(-1;1).
Ciao, sto preparando l'appello di matematica generale per la decimillesima volta, ho una domanda dell'eserciziario alla quale non so rispondere: "Dare esempio di una funzione f:[0,2]->R che non verifica la tesi del Teorema di esistenza dei valori intermedi".

superati i problemi che avevo con i transitori del primo ordine, ora mi trovo in trovo in difficoltà con quelli del secondo ordine.
come faccio per trovare le equazioni differenziali? è corretto usare il principio di sovrapposizione degli effetti?
questo esercizio per esempio non mi viene:
http://img31.imageshack.us/img31/9622/img010k.jpg
ho posto $t<0$ e ho fatto l'analisi in continua trovando $Vc(0)=(Vg2(=6 V$
per $t>0$, dopo aver sostituito il condensatore con un generatore di tensione e ...
Frequentando un liceo scientifico,quali facoltà universitarie potrò scegliere in futuro e quali invece mi verranno precluse?
Più in generale,come viene regolamentata la scelta della facoltà universitaria in base al liceo frequentato?

Il mio docente di matematica mi ha inviato diversi mesi fa un file pdf dove si parlava di numeri naturali ed un altro file di numeri relativi. Vorrei sapere se mi potreste indicare la pagina in cui poter scaricare il file inerente alle eqauzioni visto che non riesco proprio a trovarla. Magari spiegandomi come fare per andare sulla pagina dove ci sono questi file in formato pdf.
Grazie a tutti.
djago79

Salve,
Ho bisogno di sapere se faccio bene questa tipologia di esercizio.
Scrivere l'equazione della retta tangente alle seguenti funzioni nel punto $x_0$ indicato:
$sqrt(sin(x))$ , $x_0 = pi/2$
ho fatto:
sapendo che l'equazione della retta è:
$(y - y0) = m(x - x0)$
Ho $x_0$, devo trovare $m = f'(x)$ e $y0$
allora:
$f(x) = sqrt(sin(x)) = (sin(x))^(1/2)$
Derivo:
$f'(x) = 1/2 * sen(x)^(-1/2) * cos(x)$
Trovo $m$ nel punto ...

Ciao a tutti. Chi mi spiega MOLTO semplicemente la differenza tra discontinuità di prima, seconda e terza specie? Come faccio a riconoscere quando una funzione presenta una di questa discontinuità?
Grazie.
Ciao a tutti..
sto studiando la continuità, e ho alcuni problemi..
Allora.. le definizioni di continuità le ho capite, il problema è questo..
Solitamente analizzo innanzitutto il dominio della funzione, e quindi mi chiedo: se ci sono dei punti che devono essere esclusi dal dominio, in quel punto posso dire che la funzione non è continua, e valutare anche i limiti in quel punto.
Ad es. se ho una funz. $ f(x)=1/(x-3) $ e quindi il dominio è $ x != 3 $ posso dire che in 3 la ...

Salve a tutti, nello sviluppare i limiti con taylor spesso ci si trova ad avere a che fare nel numeratore o nel denominatore con diversi sviluppi a ordini diversi, cosicchè otteniamo somme di diversi ordini di o piccolo. quindi mentre è ovvio che $ o(x^n)+o(x^n)=o(x^n) $ se abbiamo $ o(x^m)+o(x^n)=$ a che cosa?
Intuitivamente dovremmo conservare quello di grado maggiore percè è o-piccolo anche dell'altro giusto? scusate se vi sembra che dica ovvietà ma sono giorni che impazzisco con gli o-piccolo e ...
Urgente!
Mi servirebbe aiuto sulla Lupa novella di Verga...Vi espongo le domande:
Che rapporto lega la Lupa alla natura?
Su che tipo di sfondo naturale campeggia?
Quale significato assumono "i manipoli di papaveri rossi" che la lupa ha in mano andando incontro alla morte?
In cosa coinsiste la figura del "diverso" nella Lupa?
Che esito ha la trasgerssione?
Da che cosa si originava l'emarginazione di Malpelo?
In che cosa la diversità della Lupa differisce da quella di rosso?
Mi ...

salve
ho appena cominciato lo studio dell'analisi complessa ma ho problemi a trovare esempi o esercizi svolti
avete qualche link dove spiegano come vedere se una funzione è oleomorfa o calcolare forme differenziali nei complessi o cose simili ?
grazie

Chi mi aiuta in latino?
Aggiunto 1 minuti più tardi:
Chi mi aiuta in latino please???

Ciao a tutti,
il problema seguente l'ho risolto ma ho qualche dubbio sull'utilizzo,della sommatoria.
"In un quadrilatero gli angoli interni sono tali che ciascuno supera il precedente di $24°18'$, trovare i quattro angoli".
Quindi chiamando l'angolo più piccolo $A$, allora :
$A+(A+24.3°)+(A+48.6°)+(A+72.9°)=360°$
Definendo $f(A)=A+n*24.3°$ allora $ [sum_(n=0)^3(A+n*24.3°)]=360°$.
Qualcuno mi sa spiegare qual è il metodo algebrico per semplificare $sum_(n=0)^3(A+n*24.3°)$ in $ 4 A+729/5$.
Esiste ...
Salve! Ho questo problema: data una matrice A (2 righe, 4 colonne) devo trovare una base per lo span di tutte le sue inverse. Non so assolutamente come affronatre questo problema. Qualcuno può aiutarmi? Grazie!!