Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

E' possibile avere la traduzione capitolo 9 del libro Kim di Rudyard Kipling?...grazie mille!!!

Ciao a tutti!
Ho bisogno di un suggerimento per sbloccare questo limite:
$ lim_(x -> 0) (tan^2(x))^(1/((e^((1/x^2))))) $
Sono passata ai logaritmi e agli esponenziali così da risolvere
$ lim_(x -> 0) (1/((e^((1/x^2)))))*(ln(tan^2(x))) $
Ma arrivati a questo punto mi blocco comunque e non so come potrei andare avanti?
Mi date una mano?
Grazie mille

Ciao a tutti!
Ho la documentazione relativa ai 3 lemmi sopra citati, ma non riesco ad applicarla all'esercizio:
Ad esempio, Calcolo l'integrale usando metodi dell'analisi complessa [tex]I=\displaystyle\int_{0}^{\infty} \, (1-cosx)dx / x^2[/tex]
La prima cosa che farei è considerare l'integrale nel seg modo [tex]I=(1/2)Re\displaystyle\int_{-\infty}^{\infty} \, (1-e^i^z)dz / z^2[/tex] con polo semplice in z=0.
In questo caso ho solo un polo semplice ma se avessi avuto ad esempio ...
Leggo su un giornale :
il ritratto di caio di tizio.
Chi èl'autore del ritratto, e chi il soggetto? 'E necessaria una interpretazione o c'è una regola? questo è un esempio, ma altre frasi del genere più serie le ho trovate, e mi sembra che il significato si evinca solo dal contesto, o sia soggetto ad interpretazione.
Scusate la banalità, saluti.
Premetto che le mie
conoscenze nel campo di Teoria dei Numeri sono amatoriali.
-So che il numero dei primi fino ad N, detto $\pi(N)$, è asintotico
alla funzione $Li(N)-=\int_2^N1/lnx"d"x$ come congetturato
da Gauss e dimostrato poi; (non mi dilungo sulla storia).
Questo è il "Teorema dei Numeri Primi"
Ieri sera leggevo un libriccino divulgativo, un altro che "L'Enigma dei Numeri Primi", di duSatoy,
dove si diceva che Riemann ha trovato una funzione, là
chiamata ...

L'esercizio è:
Verificare che [tex]Z_{21}^*[/tex] sia ciclico
Conosco due teoremi
Teo1 : [tex]Z_n^*[/tex] è ciclico $ hArr $ n=2,4 $ p^k $ , $ p^{2k} $ , essendo p un qualunque numero primo, $ p != 2 $ , e k intero positivo $ k >= 1 $
Teo2: $ a in Z_n^* $ è un generatore di $ Z_n^* hArr a^{phi(n)//p} != 1 mod n $ , per ogni p che sia un divisore di n ( $ phi $ è l'indicatore di eulero).
Dati questi due teoremi
1 Domanda : Dato che ...

Stavo cercando su wikipedia da dove derivasse questa identità trigonometrica
[tex]cos20\cdot cos40\cdot cos80=1/8[/tex]
Ho trovato questo:
Uploaded with ImageShack.us
Ma cosa significa? Potete chiarirmi le idee?
Grazie in anticipo!
http://img510.imageshack.us/i/immaginefke.png/
Aggiunto 10 minuti più tardi:
in che senzo altro?
io sincermaente queste cose che ha spiegato ieri non le ho capite, e da ieri sera che cerco di capirle, ma sono complicate
http://img510.imageshack.us/i/immaginefke.png/

$sqrt(4x+9-12sqrtx)$
$sqrt(((4x+9)+sqrt(16x^2+81+72x-144x))/2)$
vorrei sapere qual è il segno da mettere adesso, perchè io nel passaggio che ho scritto ho preso $-12$ che elevato alla seconda diventa $+144$ però dopo per la regola è $-144x$, quindi se fosse così dovrei mettere il $+$, ma se prendo solo il $12$ vuol dire che dovrei mettere il $-$. Quindi non so se devo prendere solo il $12$ o devo prendere anche il ...
Che cosa è ''ne'' nella analisi grammaticale?


scusate mi potete dare una mano x svolgere l'analisi grammaticale di queste parole.
tavolo,terra,errori,risorsa,Giorgio,ragazzacio,insalatiera,verdura,stormi,uccelli,
grazie
ciao
parafrasi canto 1 versi 330-340 iliade

ragazzi, devo consegnare entro stasera un esercizio di informatica. L'esercizio è questo:
TRIANGOLO CON LATO PARALLELO A UN ASSE
1) Definire la classe Triangolo con i vertici dei 3 punti.
2) Scrivere una classe applicazione VerificaTriangolo che legge da input tre vertici di un triangolo (ammissibile) e che contiene un metodo boolean latoParallelo(Triangolo t)
che restituisce true se almeno uno dei lati e’ parallelo a uno degli assi cartesiani.
l'esercizio l'ho fatto e mi sembra ...

Salve a tutti,
Ho alcune difficolta con questo problema.Piu che altro non riesco a figurare come sono posizionati i vettori...potreste (non dico risolvere tutto il problema) farmi uno schizzo dei vettori?
grazie
un traghetto turistico serve tre isole.partito dalla prima isola ,raggiunge la seconda, che si trova a 4,76 km spostata dall est di 37° verso il nord.la navigazione continua dalla seconda alla terza delle isole e la rotta è 69° dal nord nel quadrante nord-ovest.alla fine il ...

Buon pomeriggio e buona domenica a tutti!
Durante lo svolgimento di un esercizio, ho dovuto calcolare la derivata di una funzione pari e di una dispari. Tali funzioni derivate sono risultate, rispettivamente, dispari e pari. Mi chiedevo: è tale risultato generalizzabile? Cioè, vale:
Data una funzione pari $f(x)$ derivabile, $f'(x)$ risulta sempre essere una funzione dispari
e
Data una funzione disapri $g(x)$ derivabile, $g'(x)$ risulta ...

Ciao ragazzi. Stavo studiando la funzione $f(x)=log(sin(x)/(1+cos(x)))$.
Come faccio a stabilirne il periodo? E' vero che compaiono solo funzioni di periodo $2\pi$, ma c'è un quoziente, e non mi viene in mente un modo per calcolarne precisamente il periodo. Come posso fare? Posso ricondurla ad altre funzioni goniometriche e vederne il periodo?
Tipo:
$sin x /(1+cos x)=1/(1/sin x +cos x/sin x)= 1/(csc x + cotg x)$
Periodo$(csc x + cotg x)$$=2\pi$ , dunque è corretto affermare che la reciproca di $csc x + cotg x$ ha lo stesso ...
Ciao a tutti!
Vorrei porvi una domanda, alla quale spero sappiate rispondermi. Avendo fatto il passaggio dal "VO" al "NO" ordinamento, vorrei sostenere l'esame di Diritto pubblico a febbraio. Però non so con quale prof dovrei sostenere l'esame a febbraio, dato che il prof di diritto pubblico nel nuovo ordinamento è il prof. Barone che terrà le lezioni nel secondo ciclo e che non ha inserito un programma di studio online. Oltre tutto le date degli esami non sono uscite e diventa ancor più ...

Ciao a tutti! Mi chiamo Elisa e ho 21 anni, al momento sono ancora iscritta alla facoltà di medicina a Milano ma ho deciso di iscrivermi a matematica l'anno prossimo. Sono capitata per caso su questo sito qualche giorno fa' e mi sono ricordata di quando la mia prof di mate al liceo ci faceva collegare qui per fare esercizi e giochi durante l'ora d'informatica! (Cosa non propriamente corretta ma sicuramente molto divertente... )
Che altro dirvi di me?! Amo la musica, sono una drogata di ...