Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Max861126
Ciao ragazzi, sulla somma delle V.A. dello stesso tipo non ho grandi problemi perchè ho delle formule che mi permettono di fare ciò, ma sulla moltiplicazione non ho uno straccio di appunto Siano $X$ V.A. di Poisson $P(2)$ e $Y$ una bernulliana con $p=1/3$, mi chiede di determinare $X*Y$ Mi basta effettuare un prodotto normale ottenendo $P_k(K) = X*Y = 2/3 * 2^k/k! * e^-2$???? Inoltre mi chiede di calcolare $P(K<=1 | X <= 1)$ Come ...
13
14 gen 2011, 19:43

rikka92x
ragazzi avete già un'idea delle materie che usciranno x la maturità di quest'anno?
1
15 gen 2011, 10:14

gflaier
sto frquentando la 3/4 geometra e devo fare le tesine,qualcuno mi può aiutare?
1
15 gen 2011, 10:05

gflaier
tecnologia delle costruzioni vorrei sapere come strutturare la tesina Aggiunto 2 giorni più tardi: Sto facendo 3 e 4 geometra (serale) Topografia 3 anno: circonferenza gognometrica Costruzioni 3 anno: momento statico di figure composte Tecnologia 3 anno: malte costruzioni e tecnologia 4 anno:calcestruzzo armato e strutture in calcestruzzo Aggiunto 20 ore 56 minuti più tardi: Per me va bene ma sinceramente sò neanche da dove iniziare...
1
15 gen 2011, 09:43

Giovanna97
Salve, ragazzi. Volevo iniziare la tesina e volevo farla sulla emancipazione della donna. Avevo pensato: 1. italiano: "Volevo i pantaloni" di Lara Cardella (un libro che ho letto l'estate scorso, che parla di una ragazza la quale, essendo femmina, non li poteva indossare) 2. Letteratura: il Dolce Stil Novo (la concezione della donna da parte di Dante e altri poeti) 3. Cittadinanza e costituzione: I diritti della donna 4. Storia: l'emancipazione della donna 5. Ed. Fisica: la donna e lo ...
3
16 gen 2011, 08:25

frab1
ciao ragazzi!sto risolvendo un quesito sui limiti di un esame di analisi 1 della mia università il limite in cui mi sono imbattuto è risolubile mediante maclaurin..faccio sempre cosi,in quanto il nostro prof non ha mai spiegato taylor!e mi trovo sempre bene! la formula che uso è: per$lim_(x->0)$ ho $f(x)=f(0)+f'(0)x+1/2f''(0)x^2+1/3!f'''(0)x^3$ ... nel mio caso ho: $lim_(x->0)((1-e^(-5x^3))/x^3)$ con maclaurin i primi due termini sono nulli.. ma quando arrivo alla derivata seconda è un casino!!!!!potete spiegarmi se esiste ...
15
14 gen 2011, 18:38

gundamrx91-votailprof
L'unita' immaginaria e' definita come $i=sqrt(-1)$ che deriva dalla risoluzione dell'equazione quadratica $x^2-1=0$, da cui si ottengono due soluzioni: $x^2=1$ , $sqrt(x^2) = sqrt(+-1)$ e quindi $x_1=sqrt(1)$ , che possiamo indicare come $(1,0)$, e $x_2=sqrt(-1)$, che possiamo indicare con $(0,1)$ che e' poi la nostra unita' immaginaria $i$. Quindi posso scrivere che $sqrt(-2)=(0,2)$ ? E che il prodotto di $sqrt(-2)*sqrt(-2)=(0,2)*(0,2)=(0*0 - 2*2, 0*2 + 2*0) = (-4,0) = -4 in RR$ ??

1234567890123456789
ciao avrei bisogno di un esempio di tesina sulla moda...
2
14 gen 2011, 19:13

briw
posso chiedervi alcuni argomenti per la tesina di maturità io faccio il raggioniere
2
14 gen 2011, 19:06

fullmoon92
Ciao a tutti!! Avendo letto e riletto "Lolita" di Nabokov, ho pensato di farci la tesina della maturità. Il mio prof approva, dice che dipende tutto da come tratto l'argomento, non necessariamente verrà fuori una roba scandalosa..xD Comunque pensavo di parlare in generale della trama, affrontare il discorso dell'eros con Freud o qualche filosofo (non so quale..siamo a malapena a Hegel xD), la rivoluzione sessuale collegata col fatto che l'autore aveva avuto molte difficoltà a pubblicare il ...
3
13 gen 2011, 14:45

svarosky90
Buongiorno a tutti. Mi sono imbattuto in un esercizio che sembrerebbe molto semplice. Data una forma differenziale $w:=y dx+log(8-x^2) dy$ e la curva $h=(2cos t,sin t) t in [0,pi/2] $. Allora per calcolare l'integrale di linea di $omega$ uso la formula $int_(0)^(pi/2) omega(h(t))*h'(t) dt$. Ora però come devo procedere? Grazie a chiunque mi risponderà!
6
17 gen 2011, 09:51

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, a sorpresa ho scoperto di dover risolvere un esercizio sugli integrali che non credevo di dover affrontare. Non so molto da dove cominciare, il testo è questo: I = ∫A ey dx dy A = { (x,y) € R; 0 ≤ y ≤ 1-x, x ≤ y ≤ 2x } (Dove € sta per appartiene!) Spero abbiate tempo e voglia di aiutarmi il piu in fretta possibile! Grazie a tutti, Luca

and1991
$int 1/(x(logsqrt(x))^2) " d"x$ mi esce $2/log(sqrt(x))$ ma se vado a derivare mi trovo un radice di x invece di x...qualcuno sa spiegarmi perchè?
8
17 gen 2011, 00:23

lorandrum
Ciao a tutti. Ho la funzione $\psi(\lambda)=\frac{e}{\pi\lambda}Im(e^{-\omega(\lambda-1)^{\frac{1}{4}}})$ definita sull'intervallo $[1,\infty]$ e vorrei calcolarne l'integrale (dovrebbe essere 1). Mi è suggerito di considerare la funzione complessa $e^{-\omega(z-1)^{\frac{1}{4}}}$ (scegliendo la determinazione del logaritmo sul piano complesso "tagliando" l'intervallo reale $[1,\infty]$). Integrando sulla curva che va da $\infty$ a 1 appena sopra il taglio effettuato, che fa un mezzo giro intorno a 1 e torna a $\infty$ sotto il taglio, ...
3
15 gen 2011, 19:53

garossi
Non riesco a risolvere queste espressioni e sono in panico per la verifica. Spero che qualche volenteroso mi aiuti. P.S. non sono il lavativo che vuole prendere 6 per passare il quadrimestre........ Aggiunto 1 giorni più tardi: le ha corrette oggi la prof grazie di tutto lo stesso!
1
16 gen 2011, 21:46

Devil Knight
Sapreste impostarmi questi due problemi... poi il resto lo faccio io, grazie! 1) Una semicirconferenza ha diametro AB=2r e la corda BC=r. Sia P un punto dell'arco AC in modo che, dette D la sua proiezione sulla tangente in A ed E quella su AC, si abbia: [math]PD+2PE=r(k-1)\sqrt3[/math] Poni PAC=x e discuti il numero delle soluzioni dell'equazione al variare di k in R. 2) Presi i punti D e C rispettivamente sulle tangenti in A e B a una semicirconferenza di diametro AB=2r, si abbia AD=CB=r. Sia P un ...
1
16 gen 2011, 16:29

=SaSA93=
ci sono quattro problemi che non riesco a fare!! il problema è che domani ho la verifica... 1) Siano A e B le intersezioni con l'asse delle ascisse delle rette di equazioni rispettivamente x-1+√3=3 e x+√2+2=0. Determinare la misura della lunghezza deò segmento AB (risultato 1+√3-√2) 2) Condurre dal punto A(3/4;2) la retta r parallela all'asse y e dal punto B(2/5;4/3)la retta s parallela all'asse x; detto C il punto d'intersezione tra r e s, determinare la misura del segmento OC, essendo O ...
1
16 gen 2011, 14:48

whinne
in un parallelogramma la diagonale minore misura 2 radical 2 cm e formacon un lato un angolo di 30 gradi. sapendo che l angolo opposto a tale diagonale è di 45 gradi.calcola il perimetro Aggiunto 48 secondi più tardi: risolvetelo x piacere
1
16 gen 2011, 12:38

zarathustra-votailprof
salve sono al secondo anno vecchio ordinamento..vorrei sapere che fine ha fatto la materia diritto pubblico e sopratutto che fine ha fatto la prof. e il programma..mi serve urgentemente per studiarla....ho controllato sul sito dell'università ma non ho trovato nulla in proposito...fatemi sapere al più presto...ciao :re:

pc_andreone
Buonasera, Ho una questione, magari scontata, sulle terne pitagoriche. Conosco le formule per ricavarle, ma sono tutte riferite a numeri naturali (come giusto che sia). Ma come posso ricavarmi la/le terne pitagoriche aventi come valore un numero non intero? vi è un modo? Ad esempio: [tex](\sqrt1469)^2*50^2=63^2[/tex] Ovviamente se inserisco direttamente il numero sotto radice non potrà mai venirmi preciso, quindi preferisco questa forma. e torna perfettamente. Io ho a ...