Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
brothh
ciao mi potete dire nei promessi sposi quali sono i fatti reali e i personaggi, e quelli inventati?grazie Aggiunto 1 ore 4 minuti più tardi: li puoi scrivere gentilmente? non li trovo...:( Aggiunto 1 ore 10 minuti più tardi: ok gentilissimo
1
23 gen 2011, 11:05

perlus
the phantom of opera riassunto in inglese
1
23 gen 2011, 11:20

geomematica
salve è da un po' che mi sto scervellando su come risolvere questo quesito: io ho la retta r: $ { ( x+y+z=1 ),( 2x+5y-4z=2 ):} $ identificata dai due piani e devo trovare il piano passante per $ P(1;0;2) $ e perpendicolare alla retta r! all'apparenza sembra banale, dato che basta trovare una retta del piano da trovare e imporre che sia perpendicolare a quella data e passante per $ P $ , ma a calcoli non ci salto fuori! Non so da dove partire dal momento che l'equazione del piano che ...

bambolonastar
INGLESE (58407) Miglior risposta
Ciao, Aiutatemi xfavore a questo esercizio : scusati usando le giustificazioni tra parentesi . 1)WHERE WERE YOU LAST NIGHT ? (GO/CINEMA) 2)WHY WEREN'T YOU AT THE CINEMA AT 8.30 P.M.? (BUS/BE LATE) 3)CAN I BORROW YOUR MOBILE PHONE ? (NOT/HAVE GOT CREDIT/ AT THE MOMENT) 4)CAN I USE THE INTERNET , DAD ? (WRITE /EMAIL/AT THE MOMENT ) 5)YOU WERE AN HOUR LATE FOR THE PARTY! (TRAIN/BE LATE ) 6)LET'S GO TO THE CINEMA THIS EVENING . (NOT/HAVE GOT/MONEY) GRAZIE IN ANTICIPO E SCUSATE IL ...
1
23 gen 2011, 09:51

alessandro.ruggieri
Salve ragazzi,sto impazzendo con un problema sulla geometria euclidea. Potete darmi una mano?Considerate che frequento il secondo anno del liceo scientifico. Questa è la traccia: DIMOSTRA CHE IN OGNI TRIANGOLO ISOSCELE IL QUADRATO COSTRUITO SULLA BASE E' EQUIVALENTE AL DOPPIO DEL RETTANGOLO AVENTE LE DIMENSIONI CONGRUENTI A UNO DEI LATI CONGRUENTI DEL TRIANGOLO E ALLA PROIEZIONE DELLA BASE SU TALE LATO. Vi ringrazio sin da ora,vi prego datemi qualche suggerimento.

miscion
Ciao, volevo una spiegazione semplice per quanato riguarda l'argomento molle in parallelo ho provato a studiare ma non capisco, non trovo nemmeno videolezioni Grazie Andrea

squalllionheart
Salve ho un proplema irrisolto. Determinare il valore di $h$ e $w$ in modo tale che la formula di quadratura $sum_(i=0)^1 wg(x_i)$ con $x_0=-h$ e $x_1=h$ Per l'approsimazione dell'integrale $int_(-1)^1g(x)dx$ abbia grado di precisione massimo. Se interpolo con $w(g(x_0)+g(x_1))=w(g(-h)+g(h))$ come faccio a stabilire una relazione con l'approssimazione dell'iintegrale se non ho g?

sferamagica2004-votailprof
Ragazzi cosa mi dite di questa Prof? Ho l'esameeeeeeeeee!!! :re:

minomic
Ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio di geometria: devo trovare l'equazione parametrica di una retta r ortogonale alla retta s di equazione $ x+y-z=-1 $ $ x+2y+z=2 $ , parallela al piano $-x+y-z=-1$ e passante per il punto (1, -1, 2). Fino ad ora ho chiamato la retta r $ t(a,b,c) + (1, -1, 2) $ e poi ho pensato di imporre l'ortogonalità tra i parametri direttori di r (a, b, c) e quelli di s. Poi ho imposto l'ortogonalità tra (a,b,c) e i parametri direttori del piano. Ora ...
3
22 gen 2011, 18:44

bird
analisi logica: conosco Milano, ma non ci vado da tempo
2
22 gen 2011, 15:29

rosannacir
Ciao a tutti, studiando questa funzione: $f(x)=\ln x-\arctan (x-1)$ mi sono resa conto che non potevo trovare i valori per i quali $f(x)\geq 0$ mediante semplice studio di funzioni, ma ho penasato che sicuramente facendo l'intersezione tra le due funzioni, il valore trovato è quello per cui $f(x)\geq 0$ ossia il valore per cui $\ln x\geq \arctan (x-1)$. La mia domanda è: come ricavare le coordinate del punto intersezione tra le due funzioni? Grazie a quanti di voi mi aiuteranno
10
20 gen 2011, 15:54

hamming_burst
Salve, vorrei chiedere un piccolo aiuto, nel capire come risolvere questo banale integrale, ma che non trovo una possibile soluzione. $int (y+1)/dy$ sarà banale, ma non trovo qualcosa da applicarci, chi mi da una spinta? Ringrazio chi aiuta

maricetta94
Determinare la circonferenza tangente alla retta 2x+y=3 nel suo punto d'ascissa 1 e tangente alla retta x-2y+6=0 PER FAVORE MI SPIEGATE IL PROCEDIMENTO? grazie
5
19 gen 2011, 17:57

laspigadoro-votailprof
capitata assolutamente per caso. Appassionata da sempre di matematica e logica ... infatti insegno inglese e ho laurea + specializzazioni in materie umanistiche Comunque, ho due bimbe e cercando del materiale per fare fare esercizio alla più piccola (prima media) che mi sembra abbia un po' di difficoltà a districarsi coi problemi, sono capitata qui. Insegno inglese alle scuole medie! Francesca
1
22 gen 2011, 20:36

claw91
Buongiorno a tutti ragazzi, vorrei proporre alcuni esercizi , e relativa soluzione, a proposito della divisione dei polinomi con Ruffini, premettendo che non è stato possibile visionare alcun esercizio su tale tipologia, quindi mi scuserete se lo svolgimento conterrà errori/imprecisioni. Parto dal presupposto che non ci è stata spiegato concretamente ( e neanche teoricamente, ad essere sincero ) come opera l'algoritmo di Ruffini applicato a polinomi, tuttavia ho provato a svolgere i seguenti ...

marcocortese1
salve studiando mi sono imbattuto sulle relazioni tra le matrici in base al determinante e quindi al calcolo dell'inversa utilizzando il determinante e ho trovato questo esempio : sia A= $$\left( {\begin{array}{ccccccccccccccc}1&2&1\\0&1&{ - 2}\\{ - 1}&2&3\end{array}} \right)$$ si ha che det A=12 Poiché: $${A_{11}}$$=7 $${A_{21}}$$=-4 ...

rosannacir
Ciao a tutti, la funzione data è: $f(x)=\ln x-\arctan (x-1)$ stavo studiando la derivata seconda per cercare i punti di flesso e gli intervalli di concavità e di convessità: $f''(x)=\frac{-x^{4}+6x^{3}-10x^{2}+8x-4}{x^{3}-2x^{2}+2x}$ ma nè con Ruffini né con altro sono riuscita a scomporre il numeratore, così ho pensato: perchè non dividere Numeratore con Denominatore?! Ed ho ottenuto: $f''(x)=\frac{(x^{3}-2x^{2}+2x)(-x+4)-4}{x(x^{2}-2x+2)}$ ora effettuo il prodotto dei segni tra N e D: * considero il Numeratore: $(x^{3}-2x^{2}+2x)(-x+4)-4\geq 0$ cioè: $(x^{3}-2x^{2}+2x)(-x+4)\geq 4$ ...
4
22 gen 2011, 19:48

DavideGenova1
Ciao, amici! Il mio libro presenta un semplice problema su un camioncino che trasporta un frigo, altro h=2.00 m e largo L=85 cm, di massa m=120 kg e con il centro di massa nel centro geometrico, bloccato da un rialzo sul pianale (che ha con il frigo, come si desume da un problema precedente, un coefficiente di attrito statico $\mu_s=0.300$, ma qui non mi sembra rilevante date le condizioni del problema) del camioncino in modo che possa ribaltarsi, ma non scivolare: bisogna calcolare la ...

talitadiodati90
ciao. premetto che non avendo studiato trigonometria al liceo, cerco di studiarla volta per volta quando me la trovo negli esercizi. i miei dubbi riguardano le funzioni $arctg x$ e $cotg x$. il mio modesto bagaglio teorico mi porta a dire che $arctg x = tg x^-1= 1/(tg x)$, ma se $tg x= (senx)/cos x$ allora $arctg x= 1/((senx)/cos x)$ che però lo posso scrivere anche come $cos x/(sen x)$ ma... quella non è la $cotgx$. so che sono 2 funzioni diverse tant'è che hanno 2 domini diversi e di ...

nicolaflute
come si può razionalizzare un radicale simile? : $1/(((root (5) (a) + (root (7) (b)))))$
1
22 gen 2011, 19:30