Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ballerina90
ciao potreste aiutarmi?? ho una curva $a(t)=(0,f(t),t)$ con $f(t)>0$ e devo scrivere una parametrizzazione per la superficie generata dalla rotazione di tale curva intorno all'asse $z$ se scrivo $x(u,v)=(cos v cos f(t), cos v sen f(t), t)$ è giusto??

folgore1
Salve a tutti ho un problema con questo esercizio che è riportato sulla mia dispensa. In pratica devo scrivere la serie di Fourier di questo segnale: $x(t) = \{(1,0<t<pi),(-1,pi<t<2pi):}$ il segnale così definito è un'onda quadra ed è un segnale dispari quindi avrà i coefficienti $a_k$ tutti nulli. Pertanto calcoliamo i coefficienti $b_k$ sapendo che il periodo e la pulsazione valgono rispettivamente $T=2pi$ e ...
3
22 gen 2011, 13:31

alexm90
ciao a tutti, mi chiamo alessandro, sono di napoli, studio ingegneria elettronica.. e mi sono imbattuto in questo sito preparando analisi 1
6
21 gen 2011, 19:24

giammaria2
Chiedo aiuto per dimostrare la seguente proprietà, trovata casualmente. Se un esagono ha i lati a due a due paralleli, le tre rette congiungenti i punti medi dei lati opposti passano per uno stesso punto G. L'ho controllata su numerose figure; ne ho anche tentato una verifica analitica, ma i calcoli diventano così lunghi da rendere quasi certo qualche errore di distrazione (a meno di scorciatoie, ma non ne trovo). Con un esempio numerico, l'analitica dà conferma; le coordinate di G sono ...
5
20 gen 2011, 14:18

CeRobotNXT
Ciao a tutti. Ho un po- di dubbi sulle funzioni integrali. Prima di tutto come faccio a definire il suo campo di esistenza e l'andamento del suo grafico. E poi come si applicano i teoremi del confronto e del confronto asintotico, in quali punti? Ad esempio se io ho una $f$ e mi viene chiesto di determinare il suo intervallo di non integrabilita' come mi comporto? Grazie anticipatamente a tutti.
5
21 gen 2011, 14:03

uldi
Parte di un esercizio mi dice di trovare (se esistono) due divisori dello zero in $ZZ_3/((a(x)))$ con $a(x)=2x^4+x$. Io ho fattorizzato in $ZZ_3$ il polinomio come $a(x)=2x(x+2)^3$, è quindi giusto dire che due zero-divisori sono le radici di $a(x)$, cioè $x$ e $x+2$? Grazie mille!

gugo82
Non sono impazzito... Però trovo questo quesito interessante. Esso è frutto di considerazioni che vengono fuori a posteriori dopo un'osservazione diretta del fenomeno. Mi perdonerete se il quesito non è posto in maniera troppo formale. *** Si supponga che: 1. i globuli rossi abbiano forma sferica con raggi in un determinato intervallo (diciamo [tex]$[r,R]$[/tex]); 2. la quantità di ossigeno trasportato da ogni globulo rosso sia direttamente proporzionale alla superficie ...
3
22 gen 2011, 01:21

msc85
ciao a tutti! Devo studiare questa funzione: $ sqrt((x^4+3)/(x^2+1)) $ Quello che mi interessa è capire se ha asintoti obliqui, quindi il calcolo di $ lim_(x -> pm oo ) (f(x)/x) $ per calcolare il coeffiente angolare e poi $ lim_(x -> pm oo ) (f(x)-x) $ per trovare il termine noto della retta. Vorrei una conferma del mio calcolo. Ho trovato y=x come asintoto per x che tende a più infinito, mentre non mi risulta asintoto obliquo per x che tende a meno infinito. Grazie
2
22 gen 2011, 12:56

nanni89-votailprof
Ciao a tutti!io sono del primo anno...volevo sapere se qualcuno ha già fatto l'esame di sociologia con il prof.Di Gennaro...
1
8 gen 2011, 12:56

franci_v
mi aiutate a fare un tema sulla liberta di pensiero?
1
21 gen 2011, 21:15

cianciosa-votailprof
ciao raga ki di voi ha sostenuto l'esame di geografia con preziosi??avete qualche suggerimento da darmi???le domande sono fattibili???raccontate le vostre esperienze.........

saro59
PERITO MECCANICO TESINA
1
22 gen 2011, 13:45

LUIGI-FRANCESCO
COSA E' QUEST' ANNO IN ANALISI GRAMMATICALE??
1
22 gen 2011, 10:16

neomaticbeef5000
:popo ragazzi devo fare un tema sul orientamento (sto in III media) per piacereee
1
22 gen 2011, 11:53

neo97
Perché il numero delle facce di una piramide è uguale al numero dei vertici e perché il numero degli spigoli è sempre pari?
1
22 gen 2011, 13:05

Mathcrazy
Ragazzi è noto che l'irraggiamento è una modalità di trasmissione del calore che non avviene attraverso un mezzo fisico (come invece accade con la conduzione o con la convezione). Infatti nell'irraggiamento la trasmissione del calore avviene attraverso radiazioni elettromagnetiche (radiazioni termiche) che, detto in parole povere, trasportano il calore. Il dubbio che mi è venuto è il seguente: le radiazioni elettromagnetiche non possono essere considerate dei mezzi fisici?? Perché allora si ...

jollothesmog
$f((1),(1),(1))=((0),(1),(1))$ , $f((0),(1),(1))=((-1),(-1),(-1))$ , $f((2),(2),(0))=f((a),(4),(3))$ , $f((1),(2),(3))=((0),(0),(0))$ la prima delle richieste è determinare a... come faccio?

mky86-votailprof
cari colleghi, mi è sorto un dilemma....io ho i libri di matematica vecchi (edizione culc) sono differenti da quelli nuovi? sono stati riscritti, hanno nuovi esercizi,cosa cambia?solo l'editore?

TheBeefEater
Ciao a tutti! Sono Marco e sono uno studente di Informatica (che a dire la verità sembra un corso di laurea in Matematica camuffato!!!) ho scoperto per caso questa piattaforma, che mi è subito piaciuta per la sua serietà e ovviamente per i temi trattati! Auguro a tutti una buona giornata e a me una buona permanenza su matematicamente.it!!!
7
21 gen 2011, 12:06

kiblast
Ragazzi, un ultima domanda e poi vi giuro che vi lascio in pace... se ho: $r:{(x= 3-t),(y= 2-1/2t),(z= -3):}$ e $s:{(x= -1+2t’),(y= 1-4t'),(z= -2-6t’):}$ Devo scrivere l’equazione del piano contenente s ed ortogonale ad r. mi serve un piano generico è del tipo $ax+by+cz=d$ che deve contenere s , quindi devo usare le coordinate del vettore direttore(+2,-4-6) e porle a sistema con l'equazione del piano deve essere ortog a r, quindi usare $a,b,c$ che sono (3,2,0) di conseguenza ...
4
22 gen 2011, 10:55