Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti...mi viene fornito una porzione di codice in C:
i=n;
while(i++){
printf("%d\n", i);
}
mi viene chiesto quante volte viene ripetuto il ciclo e che cosa produrrebbe se n=4 e n=-3....
ecco non riesco proprio c capire...se non cè nessun tipo di condizione per l uscita il ciclo non è infinito?
qualcuno può aiutarmi...??? grazie a tutti in anticipo...!!!

Naturalmente, specificare la motivazione!!^^
Ps: unica (mia) regola: non mandare al diavolo l'organizzatrice del sondaggio per la stupidità/inutilità della domanda :p:p
cellulla titopotente e la cellulla unipotente cose

L'esperienza insegna che è difficile avere certezze in questo campo. A volte capita di non vedere le cose con chiarezza. E comunque non è facile essere sicuri di sé o dei propri sentimenti e appoggiarsi su prove o segni tangibili.Tutto questo ci aiuta a capire che l'amore non è un'idea, ma appartiene all'ambito delle scelte..
x me qnd si ama veramente qlk1 si avverte una profonda liberazione interiore: posso essere pienamente me stessa, farmi vedere così come sn senza avere l'impressione di ...
URGENTE BISOGNO DI AIUTOO!!!
Miglior risposta
Ciao ragazzi!!Ho bisogno di voi

Quale Prof ha modificato il vostro modo di esporvi nei confronti della vita, o ha portato sostanziali cambiamenti nel vostro modo di essere?
LIBERA CONFESSIONE
Stamani, durante l’ora di pittorico, ho potuto finalmente cogliere l’essenza del professor C. In questi tre anni, nonostante la sua figura esuberante, socievole ed estroversa, egli celava in se una certa verità, che stimolava il mio intelletto a coglierne gli aspetti più complicati e oscuri. Ed è incredibile come in una sola ...

gentili utenti
da un po di tempo sto provando a capirci qualcosa sul calcolo delle probabilità , ma essendo una materia nuova per me non riesco a risolvere un problema che mi si è presentato .
se qualcuno in questo sito è così gentile da aiutarmi io espongo il mio quesito qui sotto .
avete presente come sono fatti i contenitori per palline da tennis? sono cilindrici e le palline sono contenute all interno di questi una sopra l altra in modo verticale nel mio esempio.
quesito :
se io ho ...

Salve di nuovo a tutti. vi propongo il mio nuovo problema:
Sia (X; Y ) un vettore aleatorio, dove X ="il tempo (in ore) per la messa a punto di una
rete A" ed Y ="il costo (in euro) per la realizzazione di A". Se $(X; Y ) $ ha distribuzione uniforme
in $ D = [4; 6] * [90; 110] $, calcolare la probabilita p1 che il progetto duri meno di 5 ore. Inoltre
determinare (senza calcolare integrali!!) la probabilita p2 di $ C = (Y > X + 95) ^^ (X < 5) $ e
$ p3 = P((Y < 100)|C) $.
Io ho calcolato ...

Test di Grammatica
Miglior risposta
Ciauu Ragazzi domani ci sara un test di grammatica.Pensatemi e datemi tutta la vortuna. cari saluti Tami (Tamara3):D:):D:):D:):D:):D:)

Sia f(x)=2x/log(2x); calcolare lim per x→+∞, lim per x→0+, lim per x→(1/2)+, lim per x→(1/2)-.
Ho un problema con il lim per x che tende a infinito....
[mod="gugo82"]Ho modificato il titolo.
Sono stufo di vedere persone che, con la scusa dell'ansia da esame, non rispettano la netiquette del forum.
Ma che modi sono?
È come se io entrassi in casa tua e mi mettessi ad urlare; ma ti pare giusto?
Spero non si ripeta più, con nessuno.[/mod]

Si consideri E un campo di spezzamento per f in F[x], f di grado n. Si dimostri che [E] | n! .
Intuitivamente capisco il perche', ma non riesco a formalizzare la risposta!!
Allora, sappiamo che sicuramente [E] $<=$ n! :
infatti, se chiamiamo $F_1$ = F($a_1$) , $F_2$ = $F_1$($a_2$) ... ecc, con $a_i$ radici di f su E, allora [E] e' il prodotto dei [ $F_i$ : $F_(i-1)$ ]
...
Chi mi sa dire dove si trova la clorofilla nei cianobatteri? intendo dire nel nucleo, nella membrana,...pleaseeeee
Aggiunto 9 minuti più tardi:
dai è per domaniiiii :thx :thx :thx :thx :thx :thx

mi potete aiutare con la prospettiva accidentale.
grazie.
come si fa questo ?
y = f(x) = parentesi graffa: 2x-4 se x minore o uguale a 1
2-x se x minore 1
e questo :
lim f(x) = -2
x->1+

Salve!sono nuova del blog....volevo chiedere aiuto per un esercizio sui fasci di rette...
Dato il fascio di rette: (k+1)x+(2-3k)y-7+3k=0
trova il valore di k corrispondente alla retta del fascio parallela alla retta di equazione y=x-3.
Chi sa aiutarmi?grazie in anticipo.
In un triangolo scaleno l'angolo A misura 100° e l'angolo B 60° , sapendo che i lati AB ed AC misurano rispettivamente 16 mm e 20 mm , calcola perimetro e area del triangolo ( approssimata in centesimi).
ciao ho un grande problema.. sono all'ultimo anno, e non so come concentrarmi sullo studio!!! chi mi può suggire qualcosa???????
congresso di vienna ,e tutto cio che viene a seguire..ma molto brevemente...

La funzione f(x)=x-2elogx soddisfa le ipotesi del teorema degli zeri per x ∈ I≡[1,e]. Verificare le ipotesi, indicare la tesi e dare un'interpretazione geometrica (non il grafico della funzione).

Si consideri il sistema a tempo discreto dalle equazioni di ingresso-stato-uscita
$x1(k+1)= 3/2x1(k)+x2(k)+u(k)$
$x2(k+1)=-x1(k)-x2(k)+2u(k)$
$y(k)=x1(k)+u(k)$
Determinare la risposta libera nell'uscita $yl(k)$relativa alle condizioni inziali: $x1(0)=0 , x2(0)=1$
allora la formula è $y_l(k)=C(ZI-A)^(-1)X0$
allora la matrice $(ZI-A)=((3/2,1),(-1,-1))$ la matrice aggiunta e poi trasposta è la seguente $((z+1,1),(-1,z-3/2))$ ora il determinante $det(ZI-A)=(z+1)(z-3/2)+1$ ora questo lo vado a dividere per ogni elemento della matrice mi ...