Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
skyisoverus
Salve di nuovo a tutti ragazzi, propongo un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere (ho un esame la settimana prossima!), dato che ci ho capito pochissimo. Ho pensato inizialmente di scrivere: $L(x) = |(a,b),(c,d)|$ Dove $L(x)$ (applicazione lineare) sta per la $f$ dell'esercizio.. poi; $L^{2}=L(L(x))=L(|(a,b),(c,d)|)=0$ Ma cosa ci ricavo da questo, ammesso che sia un procedimento esatto?

steo921
Ho un'applicazione del tipo $ f: (x,y,z) -> (x+z,x+z,x+y)$ Mi chiede di calcolare la controimmagine del vettore ${ (1,1,1) } $ Ora, ho fatto la matrice con la colonna dei termini noti con il vettore, ho ridotto a scalini ed ho ottenuto una matrice del genere : $((1,0,1,1),(0,1,-1,0),(0,0,0,0))$ Per procedere con il sistema, pongo z=t e scrivo le due equazioni restanti..? Domani ho l'esame ed ho davvero dei dubbi stupidi :S
3
23 gen 2011, 15:29

Frullallero
Siano f(x) e g(x) due funzioni derivabili nell'intervallo [a,b] e si consideri la funzione F(x)=f(x)-3g(x). Indicare se: . F(x) è derivabile nell'intervallo [a,b]; . F(x) è continua nell'intervallo [a,b]; . F(x) ha massimo e minimo assoluti nell'intervallo [a,b]. Giustificare le risposte date. Sto letteralmente impazzendo, scusate se continuo a postare domande!!

Ozymandias1
Buongiorno a tutti stò facendo il limite $ lim_(x->0+) x^(3x) $ , trovo che è una forma 0^0 , uso la formula $ e^{(3x)*ln (x)} $ e trovo e^[(0+)*(-infinito)] (scusate la terribile notazione) perciò ora ho un dubbio... non dovrebbe essere e^(-infinito) ?

dustofstar
Ciao a tutti. Vorrei chiedervi un aiuto per capire come si svolge questo tipo di esercizi. Devo determinare le radici $>1$ della funzione $f(x)=1/x^2-1/4 (log(x^2-4))(x-2)$ Ora.. per determinare le radici in generale so che devo porre la funzione $f(x)=0$ e già per questo ho alcune difficoltà in questa funzione. Ma per determinare quelle $>1$ come si fa? Devo prima calcolare tutte le radici e poi vedere quali sono più grandi di 1, o c'è un'altra idea di fondo che mi ...
6
22 gen 2011, 20:07

vitoria38
cose la cellulla totipopente
1
23 gen 2011, 15:05

kilin88pisa
Ciao ragazzi, sto preparando un esame di Probabilità, e mi è venuto qualche dubbio nello svolgere questo esercizio: Due variabili aleatorie discrete [tex]X[/tex] ed [tex]Y[/tex] sono indipendenti e distribuite come segue: assumono i valori -2, -1, 0, 1, 2 con eguale probabilità. i) Calcolare la generatrice dei momenti della variabile [tex]X[/tex] ii) Calcolare [tex]P(XY = 1)[/tex] Riguardo al punto i), io son partito dalla definizione, [tex]\phi(t) = E[e^{Xt}] ...
3
23 gen 2011, 10:36

Giupeppe9
Perdonatemi se vi sto assillando con questi transitori...ma la settimana prossima ho l'esame e sono disperato! nell'eser 2 di questo compito ...LINK OSCURATO... ...come si trovano la corrente I e la tensione V? (per t
14
22 gen 2011, 00:56

talitadiodati90
guardando degli esercizi svolti sul mio libro ho notato che le derivate (quando applico de l'Hopital) vengono effettuate senza tener conto delle funzioni composte. ma devo considerare $f(x)/(g(x))$oppure devo considerare anche $f(x)$ come prodotti di funzioni separate? non so se mi sono spiegata... in altre parole: la derivata di $(f(x))/g(x)$ non viene fatta come $[f'(x)g(x)-f(x)g'(x)]/(g^2(x))$ ma semplicemente come $(f'(x))/(g'(x))$. ho interpretato bene oppure la derivata viene ...

driver_458
Data $f(x)= x sen^2(pi/x) per x!=0$ e $x=0 per x=0 $ verificare che è continua ma non derivabile in x=0. Si può garantire, in questo caso, la non derivabilità in x=0 calcolando il limite di $f'(x)$ per $x->0$? E' continua perchè $lim_(x->0^+-) xsen^2(pi/x)=0$ per il secondo teorema del confronto essendo $x>xsen^2(pi/x)$ Ma perchè non è derivabile in x=0? Perchè ciò non si garantisce se calcolo il limite della derivata per x tendente a 0?
3
23 gen 2011, 13:29

kily2001
ciao a tutti mi correggete questo esercizio? grazie!!! Devo calcolare la probabilità di avere un colore servito nel poker. Innanzitutto calcolo il # di mani possibili: $((52),(5)) = 2.598.960$ Dopo di che procedo nel calcolo del # di mani nel caso di colore servito: la prima carta va bene sempre, quindi $((52),(1))=52$; per le altre 4, le cerco nel gruppo di 12 carte rimanenti del colore della prima carta ricevuta: $((12),(4))= 495$ da questo deduco che il numero di mani è ...
17
10 apr 2007, 17:34

corly
Ciao a tutti, in questi giorni ho fatto uno schema generale sull'argomendo che porterò all'esame. Ho scelto il tema ma non lo sto approfondendo molto perchè prima voglio vedere anche ciò che porteranno i miei compagni. Intanto vedete se vi convince: Tema:La grande guerra Storia: Prima guerra mondiale e Dopo guerra Letteratura: Decadentismo (D'Annunzio) o Futurismo o Ungaretti (Quale è meglio secondo voi?) Geografia: ??? Tecnica: ??? Scienze: ??? Musica: Schonberg o Stravinski ...
2
22 gen 2011, 16:17

Pdirac
Nell'ambito di un integrale improprio, come bisogna regolarsi riguardo agli estremi di integrazione in un cambio di variabile? Ad esempio, se ho: $int_0^(1/2) dx/(x^\alphalog(1/x))$ facendo il cambiamento di variabile $1/x=t => dx = -dt/t^2$ ottengo $- int_2^oo (t^(\alpha-2)/logt)dt$? In questo caso ad esempio avrei avuto mediante il semplice cambiamento l'estremo superiore di integrazione (2) minore di quello inferiore ($+oo$); devo semplicemente riaggiustare l'ordine per mettere quello inferiore sotto o c'é da prendere ...
2
23 gen 2011, 12:35

bimba_dolc333@hotmail.it
tra qualche giorno ho una verifica di matematica sui limiti..ma non li so fare..qualcuno me li potrebbe spiegare?

mateita
1° problema la somma di un angolo alla circonferenza e del corrispondente angolo al centro misura 138° 43'. quanto misura ciascun angolo? il risultato deve venire: 46°,14',20'' ; 92° 28' 40'' 2° problema di 2 angoli alla circonferenza sai che uno è congruente al triplo dell'altro e che la loro somma è 143°. quanto sono ampi i loro corrispondenti angoli al centro? il risultato deve venire: 71°,30' ; 214°,30' GRAZIE IN ANTICIPO
1
23 gen 2011, 11:22

vale95the best
cause per le quali si è passati al principio adottivo vorrei la risposta al più presto possibile. sempre se possibile su facebook(valerio cerchiai) grazie mille!
1
23 gen 2011, 09:50

chaty
Aiuto (58414) Miglior risposta
in un triangolo rettangolo un cateto e l' ipotenusa misurano rispettivamente 10 dm e 12.5 dm.calcola il perimetro dei triangoli in cui l' altezza relativa all' ipotenusa divide il triangolo. [24 dm; 18 dm] Aggiunto 1 ore 31 minuti più tardi: # chaty : in un triangolo rettangolo un cateto e l' ipotenusa misurano rispettivamente 10 dm e 12.5 dm.calcola il perimetro dei triangoli in cui l' altezza relativa all' ipotenusa ...
1
23 gen 2011, 11:30

talitadiodati90
ciao, ho un piccolo grande problema con la diagonalizzazione. devo fare un esercizio che dice: decidere se la matrice $ A: ( ( 2 , -2 , 1 ),( -2 , 5 , 2 ),( -1 , 2 , 2 ) ) $ è diagonalizzabile su $RR$ , ed in caso affermativo trovare la forma diagonale ed una matrice diagonalizzante. ho trovato il polinomio caratteristico, le cui radici sono h=1 MA(1)=2 e h=7 MA(7)=1. facendo l'eliminazione di gauss su $ ( ( A-hI ) ) $ con h=1 ottengo 1 pivot-> MG(1)=n-r=2 e con h=7 ottengo MG(7)=1. dico che la ...

ale.253
Salve a tutti, scrivo per chiedervi un aiuto su un integrale doppio che mi causa un po' di problemi! Inizialmente non mi sembrava così difficile, poi mi sono bloccato una volta "scomposto" l'integrale doppio. Se possibile, vorrei magari che qualcuno me lo spiegasse con dei macropassaggi! Ringrazio anticipatamente! $int int_(T)(1+2x) /|x+y|dxdy$ Con T: $1leqxleq2$ e $0leqyleqx^2$
9
21 gen 2011, 18:41

giulia1996@
Aiutatemiiiii!!!!!!!! Miglior risposta
:thx :thx mi serve una storia d'amore inventata!?!? la storia pero deve parlare di due che si incontrano in una stazione ferrroviaria e che dopo si rincontrano ma devono superare molte avversità per stare insieme... Aggiunto 3 ore 22 minuti più tardi: ti ringrazio di cuore!!!! :clap :clap :clap
1
23 gen 2011, 09:32