Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao.
studiando la legge di gauss per il campo magnetico, ad esempio, ho visto la forma locale di essa, che si esprime con http://upload.wikimedia.org/math/5/7/6/ ... 502c90.png
mi sfugge il significato pratico della divergenza, dall'esempio su wikipedia, ho visto che la divergenza di una funzione è nulla (ad esempio) nello scarico di una vasca da bagno, ed ha divergenza massima, in corrispondenza del rubinetto di immissione.
cosa mi sapete dire della DIVERGENZA applicata al campo magnetico? o ank a qll elettrico magari per ...

Data la funzione:
dire per quali valori dei parametri alfa e beta si ha che: a) f è continua in 0, b) f è derivabile in 0. Per i valori dei parametri alfa e beta per cui f non è continua, classificare il tipo di discontinuità. Per i valori dei parametri alfa e beta per cui f non è derivabile in 0, dire se 0 è un punto angoloso o cuspidale.
Come si risolve??
Grazie

Data la funzione:
dire per quali valori dei parametri alfa e beta si ha che: a) f è continua in 0, b) f è derivabile in 0. Per i valori dei parametri alfa e beta per cui f non è continua, classificare il tipo di discontinuità. Per i valori dei parametri alfa e beta per cui f non è derivabile in 0, dire se 0 è un punto angoloso o cuspidale.
Qualcuno mi potrebbe indicare come si risolvono esercizi di questo tipo.
Grazie

Salve!
Ho bisogno di capire dove sbaglio:
$lim_{x \to \0+} (2x - x^2 + 2ln(1 - x + x^2)) / (x^3 - x^4)$
Questa è una forma indeterminata del tipo:
$0 / 0$
allora noto che facendo la sostituzione:
$t = -x +x^2$
$t -> 0$
ottengo lo sviluppo notevole di maclaurin del tipo:
$ln(1 + t)$
Sviluppo e mi accorgo che sviluppando fino al 3° ordine elimino la forma indeterminata:
$2ln(1 + t) = 2t - t^2 + (t^3/3) + o(t^3) =$
Sostituisco ...
LA LISTA BLACK STARLIKE presenta:
RECHIC ROMA
SABATO 22 GENNAIO 2011
ROMA Testaccio
Re Chic è il nuovo volto del Joia ovvero di una storica discoteca a Roma, con spazi raccolti e finimente arredati,ed estrema cura della clientela.
Per continuare la tradizione del Joiail Re Chic continuerà ad essere il fulcro di eventi di vita mondana, con i suoi tre piani di divertimento e classe. Feste riservate solo ad una ristretta schiera di persone.Il Re Chic si distingue anche per l'esclusività e il ...
Buona sera... volevo chiedervi se mi potevate aiutare con questa funzione: $f(x)=(2)/sqrt(1-log(x-x^2))$ ricordate che il logaritmo è in base 2 ma ,dato che sono nuovissimo sul forum, non so mettere la base al logaritmo .
Praticamente come primo passaggio mi trovo il dominio ponendo a sistema: $\{(x-x^2>0),(1-log(x-x^2)>0):}$
e a me viene come dominio $(-infty,0)U(2,+infty)$, pero non riesco a procedere con i limiti per x che tende a meno infinito .... sbaglio qualcosa nel dominio??
chi mi da la traduzione di questa versione di greco che si intitola APOLLO E LE CAVALLETTE di PAUSANIA
προς τον ναον Παραθενωνα ονομαζομενον εστιν Απολλων χαλκους, και το αγαλμα λεγουσιν εργον Φειδιου ειναι· Απολλωνα δε Παρνοπιον καλουσιν οτι τοις Αθηναιοις, οτε οι παρνοπες εβλαπτον την γην , ο θεος ελεγεν αυτους αποτρεψειν εκ της χωρας· τροπω δε ποιω αυτους αποτρεψοιτο ουκ ελεγεν . Οι δε Αθηναιοι , τω θεω πιστευοντες , ησυχαζον· και τρις εβλεπον τους εμπιπτοντας παρνοπας διαϕθειπομενους , εκ ...

Determinare i sottogruppi di $ ZZ 4 $
So che un sottogruppo H si può definire tale se $ AA $ x,y che appartiene a H anche xy^-1 appartiene a H. Quindi posso dire che H = $ {0,2 } $ è sottogruppo.
Ma secondo il teorema di Lagrange i sottogruppi di un gruppo sono quelli il cui ordine divide l'ordine di G. Essendo ord( $ ZZ 4 $ ) = 4 , allora un sottogruppo è $ ZZ 2 $ che ha ordine 2.
Potreste dirmi dove ho sbagliato ? E come fare ad esempio a ...

Salve a tutti, volevo fare una domanda...dato che sono in porssimità dello scritto di fisica 2...non riesco a capire come ricavare la pupilla di uscita e di ingresso per sistemi ottici....
Allora, se sono in presenza di un diaframma ( un aperture stop), la pupilla di ingreso la ricavo ponendo come oggetto la mia aperture stop e ricavo l'immagine di essa per le lenti a sinistra??
Per la pupilla di uscita invece pongo come oggetto la mia aperture stop e ne ricavo l'immagine per le lenti che ...

Mi ricordo che molto spesso la mia professoressa di analisi mi diceva che quando usiamo de l'hopital dopo il limite và messo il segno = con un punto interrogativo sopra (perche non si sà se è lecito usarlo) e a questo punto il dubbio (è un'inezia) posso togliere punto interrogativo ed essere sicuro della sua validità solo dopo aver trovato che il limite del rapporto delle derivate è finito? oppure c'era un'altro modo che ora come ora non mi ricordo
Grazie in anticipo

Ciao, devo trovare i valori di $b>=0$ per i quali un certo integrale converge. Per quanto riguarda il comportamento dell'integrale vicino a 0, ho i seguenti casi:
1) se $b>1$, l'integrale converge per ogni $b>1$;
2) se $b=1$, l'integrale converge;
3) se $1/2<b<1$, l'integrale converge se e solo se $b>0$;
4) se $b=1/2$, l'integrale converge;
5) se $0<b<1/2$, l'integrale converge se e solo se ...

Dato questo sviluppo:
volevo sapere se è vero che ha come residuo Res(0)=iBeta e polo di ordine 5
Voi come lo risolvereste questo esercizio? Grazie!

nel caso di un modello generatore di dati del tipo
$Yt= \beta_0 + \beta_1X_t + epsilon_t$
nel caso della stima del modello con omissione del regressore $\beta_0$ (regressore senza variabile collegata, è solo una costante) lo stimatore di $\beta_1$ (collegato invece alla variabile $X_t$) risulta distorto?
cioè senza $\beta_0$, $E(\beta_1)=\beta_1$ ?
non so se mi spiego.

ciao
mi potete spiegare cosa significa questa scrittura?
un campo vettoriale conservativo è un campo vettoriale caratterizzato dall'essere il gradiente di una funzione
so che il gradiente è il verso di massima variazione tra 2 punti nello spazio. cosa si intende per gradiente applicato ad una funzione?

Un punto materiale pesante P e di massa m è vincolato a muoversi su una curva y=ax^4, con a costante positiva,che ruota intorno all'asse verticale y con velocità angolare costante(omega zero)
1 determinare l'equazioni di moto relativo di P
2 Determinare le posizioni di equilibrio relativo
Poi volevo sapere se come in questo caso dove è noto il vincolo siccome liscio sia possibile determinare le componenti della reazione vincolare facendo il gradiente del vincolo...grazie

Salve ragazzi, volevo chiedervi dei consigli... Il mio professore di informatica mi ha dato delle tracce, io ho cercato di svolgerle, ma siccome mercoledì 9 c.m. dovrei andare a proporgli il mio lavoro, vorrei che mi deste un consiglio e mi aiutaste a vedere gli errori... Vi ringrazio in anticipo! Di seguito vi scrivo le tracce e quello che ho fatto io...
1) Letti due interi n e k, stampare il risultato della sommatoria k+ k^2 + k^3 + ... + k^n.
PROGRAM
INCIPIT NONE
INTEGER :: ...

ho trovato questa formula per determinare lo spazio di frenata
Spazio di frenata = velocità (in metri al secondo) al quadrato, diviso per il prodotto di 2 moltiplicato per accelerazione di gravità moltiplicato per coefficiente di attrito.
(presa dal sito dell'aci)
non compare la massa però... e neanche la superficie di contatto (=una macchina frena come una moto)
perchè?

Ciao a tutti,
volevo chiedere chiarimenti su un implicazione di un passo della dimostrazione della seguente proposizione:
Sia $ F:V -> V $ applicazione lineare
Sia $ U sub V $ sottospazio di V tale che $ F(U) sube U $
Si consideri l'applicazione lineare $ f:U -> U $ ottenuta restringendo F al sottospazio U.
Allora il polinomio caratteristico di f divide il polinomio caratteristico di F
$ pF(t) = pf(t)h(t) $
Dimostrazione
Sia u1,...,um una base di U e la si ...
Ciao a tutti,ho letto sul sito del DAMS il programma della Lorenzini e non include la prova scritta???E' vero o deve ancora aggiornarlo???Quelli che hanno già fatto l'esame l'hanno fatta????
Un 'ultima domanda ma importantissima...com'è la Lorenzini agli esami????

Per esempio x->0 $ (sen(2x)e^-x-log(1+2x))/x^3 $
se sviluppo il seno fino alla terza la e fio alla prima e il log fino alla quarta ottengo -4
se sviluppo invece la e fino alla seconda mi viene -3, come dice il libro. Ma allora qual'è la regola, cioè cosa ho fatto di sbagliato nel primo caso quando mi viene -4? NOn ce la faccio più, da settimane faccio sti limiti senza capire come e perchè non mi vengono, e tra una settimana ho lo scritto di analisi! Ci deve essere un motivo, un'errore concettuale nel ...