Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chaty
in un triangolo isoscele,avente il perimetro di 128 cm, ciascun lato obliquo misura 40 cm. calcola a) l area del triangolo b) la misura dell altezza relativa a un lato obliquo c) il perimetro di un rettangolo equivalente al triangolo e avente l' altezza uguale ai 3/8 dell altezza del triangolo [768 cm; .... ;152 cm]
1
23 gen 2011, 14:50

nicolai12
chi ha inventato la matematica?
2
22 gen 2011, 17:57


bambolonastar
Ciao , Un Aiuto XFAVORE..... potete dirmi 10 Problemi con 3 risoluzioni applicando la proprietà del comporre o dello scomporre ????..... Grazie.................. 1o Punti .....
1
23 gen 2011, 09:27

ionecapisco
mi sapete dire come risolvere i prodotti notevoli senza commettere eccessivi errori?
1
23 gen 2011, 18:49

monetta
foibe ed esodo
1
23 gen 2011, 13:26

chaty
in un triagolo rettangolo i due cateti misurano 54cm e 72cm calcola l area dei due triagoli in cui il triangolo dato viene suddiviso dall altezza relativa all ipotenusa
1
23 gen 2011, 13:27

winona-votailprof
Ugente, qualcuno ha da passarmi le domande dell'esame scritto con la con la cabiddu di economia e gestione azindale?:)
10
22 gen 2011, 00:40

vittorioveneto
ciao a tutti qualcuno :cry a degli appunti sul 900 :$ graziie a tutti
1
23 gen 2011, 19:43

steo921
Salve ragazzi, sto impazzendo dietro questo problema.. Ho due rette : $\{(x=t),(y=t),(z=1-t):}$ e $\{(y-z=0),(x+y-2z=1):}$ Per primo mi viene chiesto di trovare la posizione reciproca nello spazio.. Per prima cosa ho voluto controllare che i parametri direttori fossero diversi o uguali così da notare nel caso che erano parallele, ma qui sorge il primo problema: quando vado a trasformare la seconda in forma parametrica (per comodità) , i parametri diretti sono diversi a quelli che troverei facendo il ...
4
23 gen 2011, 16:21

gnappo90
ciao a tutti...mi potreste dire come risolvere questo integrale $ int_(1/(x^2))dx $
5
23 gen 2011, 18:56

bimba_dolc333@hotmail.it
ciao a tutti! qualcuno potrebbe aiutarmi con la mia tesina sul sogno..faccio il turistico le materie da collegare sono: italiano, psicologia, inglese,francese e storia dell'arte..help me pleaseee!!!!
2
22 gen 2011, 15:37

matty96_juve
ciao a tutti, vorrei porvi una domanda: secondo voi, la nostra generazione, ha obiettivi concreti e costruttivi per il futuro o siamo un branco di sognatori?
8
13 gen 2011, 16:38

duncanblak
AIUTO stiamo facendo operazioni con le potenze [(-3/4)alla2]alla-1 grazie
1
23 gen 2011, 20:06

billytalentitalianfan
Da quanto ho capito, è una lamina ritardatrice caratterizzata da due indici di rifrazione , uno per ogni direzione di oscillazione del campo (ad es elettrico), tali da indurre alle componenti dell'onda uno sfasamento d $\Delta\phi=\pi/2$ . Pertanto, un'onda con polarizzazione lineare $\Delta\phi=0,\pi,2\pi,3\pi...$ , all'uscita dalla lamina è polarizzata ellitticamente $\Delta\phi=\pi/2,(3/2)\pi$ . Con queste "conoscenze" però,non riesco a risolvere il seguente problema: Un'onda elettromagnetica con ...

gundamrx91-votailprof
Le suddette formule permettono di esprimere i coefficienti di un polinomio monico in funzione delle sue radici. Stavo provando a verificare tali formule con un polinomio di un esercizio che ho risolto: $a(x) = x^6 + 4x^5 + 2x^4 -8x^3 -7x^2 + 4x + 4$ che ha come radici $r_1=+1$, $r_2=-1$ e $r_3=-2$ ma provando a determinare uno dei coefficienti di $a(x)$, ad esempio $a_0$ ma non mi ritrovo con il coefficiente vero del polinomio: $a_0=(-1)^n(r_1*r_2+r_3*...*r_n)$ quindi, in ...

AlexToind
Ciao a tutti, vorrei sapere se qualcuno mi sa consigliare un buon libro di fisica. Premetto che sono iscritto al secondo anno di ingegneria informatica e che l'esame l'ho già dato, ma non mi sono trovato benissimo con il libro che mi consigliava la professoressa: il libro è il Serway, ma l'ho trovato in alcuni punti un po' troppo semplificato benché completo per trattazione degli argomenti. Lo chiedo perché vorrei poter avere sempre in casa un buon testo dove trovare tutto ciò che serve. Ad ...

cetriolino killer
mi aiutate a fare una biografia su shakira? datemi siti interessanti grz... kissss

Benny24
"Dato il problema di PLC $max(Z=-x+y)$ $x-2y<=4$ $-2x-y+z>=1$ $x+z<=2$ con $x,y,z$ non negative. Si determini una soluzione ammissibile non di base." Io so che le soluzioni ammissibili sono tutte quelle che soddisfano i vincoli, quelle di base sono quelle, tra le precedenti che coincidono con i vertici della regione di ammissibilità e che sono identificabili mediante l'algoritmo del simplesso. Un vertice è, per motivi geometrici, l'intersezione di ...

sonia-kikka
videogiochi cattivi maestri? Mi serve un tema urgente >
1
23 gen 2011, 07:02