Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
paccia97
Ciao, sono nuova in questo forum! Vi posso chiedere di aiutarmi a fare questi due problemi di geometria solida? Sono in terza media. Il primo è: Un cilindro ha il diametro, lungo 28 cm, congruente ai 7/3 dell'altezza. Calcola l'area della superficie totale e il volume del cilindro. Il secondo: La differenza tra le dimensioni di un rettangolo misura 25 cm e una è i 3/8 dell'altra. Calcola l'area della superficie totale e il volume del cilindro generato dalla rotazione completa del ...
2
23 gen 2011, 16:01

frab1
Ragazzi ho un dubbio!allora posso stabilire che l'$arctan(8x^2)$ e' dispari perché la funzione $arctanx$ e' dispari?!
11
23 gen 2011, 18:03

Tamara3
Test di Musica Miglior risposta
Ciauuu ragazzi domani lunedi ci sara un test di musica.Pensatemi e datemi tutta la vortuna. cari saluti Tami (Tamara3):D:):D:)
1
23 gen 2011, 18:37

Sk_Anonymous
Vorrei proporre l'analisi di una "martingala". Una martingala è un metodo di gioco che prevede un rialzo costante della posta nell'inseguimento "ad libitum" di un evento, come ad esempio, il rosso e nero della roulette o l'uscita del 47 sulla ruota di Napoli (un numero singolo viene pagato dal Lotto 11 volte, tolte le tasse). In questo caso si ha insomma Q=11 (fattore di vincita lorda) , ma è p=1/18 (probabilità che ad ogni estrazione esca il dato numero sulla data ruota). Quindi il gioco è ...
102
31 gen 2009, 01:25

raff5184
ciao come si calcola la distribuzione dei pesi di un codice lineare? Data la matrice $G$ generatrice del codice, le righe di tale matrice costituiscono una base di uno spazio vettoriale (il codice appunto). A questo punto devo trovare nello spazio vettoriale (finito) quanti vettori ci sono di peso 0, 1, 2... fino a $2^k$ (2 se $G$ è composta di zeri e uni). Mica devo mettermi a scrivere tutte le possibili combinazioni lineari dei vettori della base?! ...

pandora-votailprof
Ciao ragazzi! Ho un dubbio che mi attanaglia ma prima di compiere qualsiasi insano gesto vorrei essere sicura.... ::D Dunque io ho frequentato il corso di insegnamento di diritto penale 1 l'anno scorso, le lezioni si sono tenute nel secondo semestre con il prof. Pelissero. Vorrei sapere se la mia frequenza è ancora valida per sostenere l'esame il 31 gennaio 2011.:rolleyes: Sono molto fiduciosa del vostro aiuto e se qualcuno sa qualcosa non esiti a riferirmelo!! :D Grazie mille la Vostra ...
2
23 gen 2011, 16:12

Matesabry
Salve, ho aperto questo nuovo topic per avere un confronto con chi come me usa il Latex. Spero sia utile a me e a voi per irsolvere i piccoli problemi che questo fantastico proramma potrebbe presentare. Ad esempio, sono alle prese con la stesura della mia laurea specialistica e uso il latexcad per disegnare i digrammi commutativi e rasformarli in linguaggio latex (quelli ad esempio che compaiono nei teoremi di omomorfismo per gruppi o anelli). Non so perche alla fine nel file pdf non ...
2
22 gen 2011, 19:32

squalllionheart
Salve ho un esercizio che non so risolvere sulle equazioni differenziali: Si consideri il problema di Cauchy: $\{(y'=f(x,y)),(y(0)=y_0):}$ ed il metodo $\{ (\eta_(i+1)=\eta_i+h/2[f(x_i,\eta_i)+f(x_(i+1),\eta_(i+1))]),(\eta_0=y_0):}$ i) Stabilire se il metodo è implicito o esplicito; ii)Posto $f=2x+1$, $y_0=0$ approsimare la soluzione del problema dato tramite il metodo fornito su punti $x_i=ih$ con $i=0...$ Allora: i)Il metodo è implicito dato che $\eta_(i+1)$ si calcola attraverso se stessa, cioè abbiamo come ...

driver_458
Una funzione è derivabile in un punto se i limiti destro e sinistro coincidono e sono finiti... La funzione deve essere continua?
25
23 gen 2011, 12:47

petruzzelli1
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e volevo proporvi un dubbio che mi è sorto riguardando alcuni esercizi di statistica. Premetto che l'esercizio va risolto con il metodo dell'interpolazione lineare Ho i seguenti valori di X e di Y: X 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 Y 30 40 50 65 90 115 150 190 250 300 360 Se volessi trovare la y corrispondente alla X=85 come dovrei fare? Spero quelacuno possa darmi una mano. Grazie Matteo

jacques
Mi potrebbe rispondere a questa domanda di epica lo pubblicata ponendola così: Mi rispondete alla domanda sottostante sul libro VI (6) dell'Iliade? Scegli uno dei dialoghi fra Ettore e altri personaggi (Ettore incontra la madre , Ettore ed Elena, Ettore e Andromaca) :redigilo in forma diegetica (narrata dalla voce di un narratore diegesi) assumendo il punto di vista dell'interlocutore e presentandolo come un ricordo, vissuto da quest'ultimo.
0
23 gen 2011, 18:25

BoG3
Ciao a tutti, se avessi una situazione del genere: Calcolare il limite se esiste di una successione che ha il termine n-esimo definito come: $x_n := {1/(5+a^n)^n}$ dove $a in RR$ io ho pensato: prima di tutto il campo di esistenza: $(a+a^n) !=0$: $(5+a^n)^n =0$ tutti i numeri sono diversi za 0 se hanno un esponente, quindi dipende tutto dalla bale, la base deve essere diversa da 0: $(5+a^n) != 0$ ovvero solo quando $a^n = -5$ usando i logaritmi posso ...
3
19 gen 2011, 17:24

pater46
Ciao a tutti... mi chiedevo come poter dimostrare la validità della condizione di Lipschitz per la funzione esponenziale $e^x$. Dovrei provare, dunque: $| \frac {e^(x_1) - e^(x_0)}{x_1 - x_0} |< M$ con $M in RR$. L'esponenziale non è a derivata equilimitata, e quella di sopra è una disequazione trascendente.. Su itnernet non ho trovato niente, e nemmeno nel libro di analisi 1.. Suggerimenti?
3
23 gen 2011, 17:12

msc85
Ciao! Sto studiando questa funzione $ (x-1)e^{x/(x-2)} $ ma sono bloccata con gli asintoti. Non riesco a capire se ha asintoti obliqui. Perchè il $ lim_(x -> pm oo ) ((x-1)e^{x/(x-2)})/x $ da e giusto? Allora dovrei calcolare $ lim_(x -> pm oo ) ((x-1)e^{x/(x-2)})-ex $ ma qui mi blocco perchè è $ oo -oo $ giusto? come lo capisco?come lo sblocco? Grazie
12
23 gen 2011, 10:20

Moon96
avete fratelli o sorelle adottate a distanza? come si chiamano? di dve sn o quanti anni hanno? voi adottereste un bambino a distanza?
11
30 ago 2009, 11:56

Totem1
Un esercizio mi propone un vettore aleatorio gaussiano a tre componenti di cui siano noti il vettore delle medie e la matrice di covarianza, e mi chiede di calcolare la funzione di densità del vettore $ vec X $ formato dalle prime due componenti. La matrice di covarianza è ovviamente simmetrica ma NON diagonale, infatti è più o meno così (non ricordo i valori precisi): $ ( ( 4, 3/2, 0 ),( 3/2, 1, 0 ),( 0, 0, 1 ) ) $ X1 e X2 hanno covarianza non nulla, quindi sono correlate e a maggior ragione non indipendenti, ...
3
22 gen 2011, 14:07

stì1
Salve a tutti, sono nuova di questo forum.... Mi chiamo Ester e mi piace la matematica
11
23 gen 2011, 14:18

GOSSìP GìRL :)
mi servirebbe la parafrasi del testo dell'iliade achille a priamo...vv.485-551...prima delle 19 x favore se ce la fate.. GRAZIEEEEEE :)
1
23 gen 2011, 16:41

Francesco931
Sappiamo che una mole è una quantità si sostanza il cui numero di molecole è pari al numero di Avogadro $Na=6.02*10^23$ Questo numero è stato scelto da Avogadro in modo arbitrario per introdurre semplicemente una nuova unità di misura (la mole,appunto) o ha una particolarità,per cui la scelta del numero non è stata arbitraria?

geo696
ciao a tutti ! ho un piccolo problema: dovrei determinare il flusso del rotore del campo $F(x,y,z)=(xyz,xy,x^2yz)$ attraverso la superficie composta dalla base superiore e dai 4 lati ( ma non dalla base inferiore) del cubo di vertici $(\pm1,\pm1,\pm1)$ con la normale orientata verso l'alto. ora io ho pensato...uso il teorema di Stokes,calcolo il Rotore ma poi mi blocco,cioè mi servirebbe il supporto della superficie oppure dovrei scrivere il cubo come una superficie parametrica. qualcuno di voi ha ...
3
23 gen 2011, 13:56