Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Scusatemi in anticipo per la domanda forse sciocca, ma non afferro un concetto. Premetto che ho poche conoscenze di fisica, così spero di essere perdonato per le eventuali castronerie che dirò.
Ho iniziato a leggere il libro "L'ABC della relatività" di Russell e una sua affermazione mi ha confuso non poco. Se ho capito bene, si afferma che dire che la Terra gira intorno al proprio asse o che la Terra è ferma e tutto le gira intorno, sono entrambe affermazioni legittime, anche se ovviamente dal ...
Tesina sulla pazzia
Chi mi da una mano?
io ho pensato:
ITALIANO:kant
STORIA:Campi di concentramento
INGLESE:Reti lan
ELETTRONICA:Capo elettro-Magnetico
SISTEMI e INFORMATICA:Sito internet su un centro medico
CALCOLO:John Nash(ma non mi ricordo ke teoria ha fatto)
MATEMATICA:?
EDUCAZIONE FISICA:Corpo Umano
ke ne dite?mi potete da una mano?
allora mi servirebbe dei collegamenti con il tema principale i diritti dei lavoratori subordinati ( articoli della costituzione: 35,36,37,38,39,40 e forse art. 1 e 4)
di storia non posso fare la rivoluzione industriale xk nn lo mai studiata e fino ad ora ho solo studiato l'età giolittiana...
le materie da collegare sn :
storia
italiano
economia aziendale
matematica
geografia
francese o inglese (credo + probabile francese xk qsto lo dv decidere i prof)
di scienze delle finanze porto ...

Sto studiando topologia e ho qualche difficoltà nell affrontare esercizi del tipo:
Sia X uno spazio topologico con almento tre punti in cui tutti i suoi sottospazi propri sono connessi. Dimostrare che se $f:X->RR^2$ è continua, allora è la funzione costante.
Comincio supponendo per assurdo che f non è costante ma poi non so come procedere.
In generale per risolvere esercizi di questo tipo (dimostrare che f è costante), dopo ad aver posto per assurdo che f non è costante, dove devo ...
ma le commissioni dei prof della maturità 2011 quando si sapranno?? grazie
_
Salve vi posto questo problema che non so risolvere:
Una nave si sposta verso nord-est di 44 km e , successivamente, verso est di 30 km. Il suo spostamento risultante in modulo è
a) 53 km
b) 69 km
c) 31 km
d) 74 km
e) 14 km
Siccome la formula della somma vettoriale è S^2=a^2+b^2+2ab cos alfa ( che è 135 e quindi il cos è di "meno radice quadrata di 2 su 2") otterrei 31 km che non è la risposta esatta. Come mai?
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi sapranno aiutare

Salve,
mi sto complicando la vita con un integrale, vorrei chiedere un aiuto per capire come risolverlo.
$int ysqrt(1+y^2)$
di solito con questi integrali mi han insegnato sta regola di sostituzione $sqrt(ay^2+by+c)= sqrt(a)y+t$ con $a>0$.
ma la variabile $y$ che viene moltiplicata assieme mi complica la vita. Ho provato diversi metodi, anche per parti, e diverse sostituzioni, ma la primitive finali sono sempre diverse.
Qualcuno può dirmi come sostituire correttamente o ...
ab alla seconda = bh per ab ossia ...=1x(...)da cui si rikava x=...
Dovrei fare l'esame di maturità a giugno come candidata esterna, ma non riesco a trovare i programmi ministeriali dettagliati del 4 e 5 anno per tecnico della gestione aziendale (scuola professionale). qualcuno sa dirmi dove posso trovarli? dovrei fare la maturità al valentino bosso di torino, il programma cambia da scuola a scuola?
grazie a tutti in anticipo
Salve! non riesco a capire il motivo per cui in questo problema si da una risposta piuttosto che un'altra:
Un uomo di massa 70 kg, all'interno di un ascensore in salita , ha un peso apparente di 1029 N. L'accelerazione dell'ascensore è:
a) nulla
b) 4,9 m/s^2 verso l'alto
c) 4,9 m/s^2 verso il basso
ecc...
Assodato che l'accelerazione ha modulo 4,9 m/s^2 io avrei deto verso il basso perchè solo così il peso apparente è maggiore del peso reale dato che i due vettori hanno la stessa ...

salve a tutti ho un problema che mi chiede di calcolare la massima velocità di un'auto in curva.
La forza che tiene l'auto in curva è la forza centripeta che è individuata nella forza d'attrito statico.noto il coefficiente di attrito statico K allora $m*v^2 /r=K*m*g$ da cui ottengo $v=(K*g*r)^(1/2).$
volevo sapere come mai non dipendessa anche dalla massa.Cioè mentr siamo in curva può capitare che la macchina tiene bene la strada mentre noi che siamo dentro potremmo essere sbalzati contro la ...

Un saluto a voi tutti
mi sto imbattendo in un esercizio del quale non conosco nemmeno il nome uhmmmm... ce la posso fare!!!
Allora:
$x:14=y:6=z:38$ e $x+y+z=145$ devo trovare il valore della z
sono partito con $(x+y+z)/14+6+38=x/145$ non riesco ad andare avanti e credo anche di non aver imbroccato la strada giusta...
grazie in anticipo a chiunque possa aiutarmi.
chi puo mi spiega un po di alimentazione...dieta-dietologia-tipilogie dietetiche-integratori e dietetica?

Salve non capisco questo test sui limiti
5. Si consideri la funzione $1/sqrt(x(x^2-1))$. Vale:
(a) il limite per x$->$ 0 è +$oo$
(b) il limite per x $->$ 0+ e per x $->$0-; esistono ambedue, tra loro
diversi
(c) il dominio non interseca un intorno di 0
(d) Il limite per x $->$ 0 non esiste
Risolvendo il limite con la cancellazione dei termini meno importanti mi viene $1/sqrt(-x)$, che, per x ...
Ciao a tutti sto studiando i gruppi funzionali dei composti organici e mi è sorto un problema con gli eteri spero mi possiate aiutare...
Allora gli eteri sono polari per la maggiore elettronegatività dell'ossigeno rispetto all'idrogeno e questa polarità gli consente di effettuare legami H con le molecole d'acqua rendendoli quindi idrosolubili. Però gli eteri hanno anche un effetto anestetizzante e questo implica necessariamente che sono in grado di attraversare la barriera emato encefalica e ...
Qualcuno che è passato al NO ha già caricato il nuovo piano di studi sul Portale? Fateci sapere come si sono orientati i Prof...
Ragazzi...penso sia giusto rendere partecipe anche chi non ha facebook...
(Nota pubblicata da me su Facebook)
News dal consiglio di Facoltà di giorno 20/01/2011
Dagli studenti sono state presentate 3 istanze.
- In un'istanza si chiedeva chiarezza sul metodo che sarà utilizzato per definire la media degli esami da sostenere. Il consiglio ha risposto che la media verrà calcolata come si è SOLITI calcolare la media. Il preside ha anche aggiunto che dovrebbero calcolare la media dalle materie ...

Giorno a tutti quanti.
Sto facendo questo esercizio:
Sia $f_k: R3→ R3$, così definita: $f_k (x_1,x_2,x_3)=((k+2) x_1, 7 x_1+2x_2+4x_3, -3x_1+x_2-x_3) $
i) Verificare per quali valori di k tale endomorfismo è un isomorfismo.
ii) Nel caso in cui k = -2 determinare nucleo ed immagine di f_-2$<br />
<br />
Allora<br />
<br />
la matrice associata è $ ((k+2,7,-3),(0,2,1),(0,4,-1))$ che ha determinate diverso da zero e quindi isomorfo per ogni k diverso da -2.<br />
<br />
Se metto k = -2 la matrice diventa $ ((0,7,-3),(0,2,1),(0,4,-1))$<br />
<br />
Ora il ker è il singleton del vettore nullo (0,0,0) perhè risolvendo il sistema considerando il minore $|A^23_23|$ le soluzioni sono<br />
$ x_1=x_2=x_3=0$, giusto?<br />
<br />
Poi visto che di solito quando trovo l'imf uso le colonne( linearmente indipendenti) che individuano il minore con det diverso da zero nel calcolo del ker e le moltiplico per\alpha e \beta,<br />
<br />
quindi l'$imf_-2$ è tutta f_k?
P.s non mi sono mai trovato con una colonna tutta con ...

buonasera a tutti,
ho un problema di meccanica razionale che non capisco bene:
quando calcolo il momento delle quantità di moto definito come la derivata del momento di inerzia per la velocità angolare del corpo in oggeto trovo un certo valore il cui segno dipende dal verso in cui ho scelto l'angolo. per esempo un disco che ruota attorno al suo centro, scelto un certo angolo teta tra l'asse x fisso e un asse solidale al corpo rigido, avrà momento delle quantità di moto 1/2m l alla seconda ...