Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Agno92
Ciao, allora devo trovare i asintoti orizzontali o verticali di questa funzione: $y=x/(9x2-1)$ devo trovari tutti i limiti, ho trovato i limite di $x->- +∞$ che viene 9 può essere? ma il limite di $x->-1/3^-$ mi viene $(1/3)/26$ ma non può essere, credo di sbagliare quando sostituisco 1/3 alla x, perchè al denominatore dovrei fare così: $9*(1/3)^2$ è alla fine viene -∞ può essere?
16
18 gen 2011, 16:53

andxxx
Ciao a tutti sono un novellino del forum che mi è stato tante volte di aiuto in passato. Spero mi possiate aiutare nel calcolo di questi limiti su cui sto sbattendo da un bel pò la testa non riuscendone a cavare un ragno dal buco( poi magari sono una cavolata ). Comunque sono: 1) $ lim_(x -> 0)ln(2-cosx)/(sen^2x) $ =1/2 2) $ lim_( x -> +oo )(x-sen^2x*lnx) $ = $ +oo $ 3) $ lim_( x -> +oo )(sqrt(5+cosx)/(x^2+1)) $ =0 grazie in anticipo
5
24 gen 2011, 13:46

alexscard
Qualcuno mi spiega il passaggio evidenziato in rosso? perchè lim x->0 x+o(x^4)*logx=0 ??
10
23 gen 2011, 13:31

fragolina98
Urgente x domani..problemi di geometria. 1)In un parallelogramma la misura di un angolo supera di 15°il doppio dellla misura dell'angolo adiacente allo stesso lato.Calcola l'ampiezza di ciascun angolo. 2)In un parallelogramma due angoli adiacenti a uno stesso lato sono uno il doppio dell'altro.Calcola la misura di ciascun angolo.
1
24 gen 2011, 14:30

MAriossss1
Ragà mi aiutereste con questo esercizio? $ {3x*5 con x>1,4 con x=1,2x+6 con x<1:} $ Il punto di discuntinuità è 1 ed è discontinuità di III specie. Ora, sulla prima e l'ultima equazione non posso fare niente, mentre per togliere la discontinuità devo lavorare sul 4? E come diventa f(x)? Io ho pensato f(x)= 4 con x diverso da 1 e 8 con x=1
1
23 gen 2011, 21:05

squalllionheart
Riporto un'altro esercizio che non riesco a risolvere, per confermare la tesi che non le so risolvere... Per approssimare la soluzione del problema di Cauchy $\{(y'=f(x,y)),(y(0)=y_0):}$ Si considera il metodo $\{(\eta_(i+1)=eta_(i)+h[\alpha f( x_i, \eta_i)+(1-\alpha)f(x_i+h, \eta_i+hf(x_i,\eta_i))]),(\eta_0=y_0):}$ 1) Analizzare al variare di $\alpha$ l'ordine del metodo e stabilire se esistono valori di $\alpha$ per cui il metodo risulta implicito; 2) Dato il problema $z'+z=0, z(0)=1$, -Determinare la soluzione; -Approssimare la soluzione in ...

carlettinaa
vorrei un testo argomentativo sull'aborto :thx
2
23 gen 2011, 16:01

beni98
SCUOLA SUPERIORE Quale istituto tecnico, istituto professionale o liceo avete frequentato, frequentate o vorreste frequentare?? potete anche scrivere più scuole contemporaneamente.. cioè quante scuole superiori avete cambiato.. per favore scrivete e se potete scrivete anche la motivazione di tale scelta perchè io ancora sono un po' in dubbio e avrei bisogno di qualche riferimento.. grazie in anticipo:)
1
24 gen 2011, 12:38

kate2000
riassunto stelle di cannella di helga schneider
2
23 gen 2011, 09:27

monetta
foibe ed esodo
2
23 gen 2011, 13:21

Selenya
riassunto italo calvino i confini dell umano....
2
21 gen 2011, 14:48

Marko9185
CIAO A TUTTI MI SERVIREBBE GENTILMENTE IL RIASSUNTO DI QUESTO BRANO SEMPRE IN INGLESE NON IN ITALIANO. lUNGHEZZA NON TROPPO CORTA E SE VOLETE ALLA FINE AGGIUNGETE PURE QUALCHE CONSIDERAZIONE!!! A survey among the 1300 pupils at caldicot Comprehensive School, near Newport, Wales shows that teenage girls and boys are deeply affected by the images presented by the fashion industry in magaines. When we asked whether super-slim fashion models influence anorexia - the eating disorder in which ...
1
24 gen 2011, 09:52

Marko9185
SONO SEMPRE IO QUESTA VOLTA INVECE CHE SCRIVERE IL BRANO L' HO SCANNERIZZATO E L' HO ALLEGATO. vOGLIO RINGRAZIERE CHI MI AIUTERA CON I DIVERSI BRANI DA RIASSUMERE CHE POSTERO'.
1
24 gen 2011, 09:53

anninaanna
prima forma normale di boyce codd?
1
24 gen 2011, 12:15

geovito
Salve ho questo limite da risolvere con uno dei metodi di cui all'oggetto. $\lim_{x \to \+infty}(3e^(arctgx-(pix^2+1)/(2x^2+5))-2)^x$, in forma indeterminata $1^infty$ Provo a risolverlo così: $\lim_{x \to \+infty}(3e^((2x^3+5x-pix^2+1)/(2x^2+5))-2)^x$, da cui $(3e^x-2)^x$ dopo aver trascurato gli infiniti minori. Ancora $e^(xlog(1+(3e^(x)-2)-1]$, da cui $e^(xlog[1+3(e^(x)-1)]$, quindi $e^(3x^(2))$ e mi pianto......... Mi date qualche suggerimento? Grazie
5
24 gen 2011, 11:59

clicli_94
Ciao a tutti! ho bisogno di un enorme aiuto! Devo scrivere un tema e avrei bisogno di spunti e idee!!! Ecco il titolo: Analizzate la condizione giovanile nell'Italia dei nostri giorni, soffermandovi sugli aspetti relativi alla vita privata (es.famiglia, amici, tempo libero...) e pubblica (es. scuola, lavoro, impegno politico). Esponete le vostre considerazioni sulle situazioni piu' ricorrenti e sostenetele con adeguate argomentazioni. Grazie!!!
1
21 gen 2011, 15:45

piccolina 95
mi servirebbe : analisi del monologo dell'oste quando si sta recando a alzzo di giustizia evidenziando cosa pensa di Renzo e della giustizia(cap 15 promessi sposi)
1
21 gen 2011, 14:52

asia.rossi
Qualcuno per favore potrebbe darmi in riassunto del libro per bambini "IL FANTASMA SENZA TESTA" della collezione Piccoli Brividi
1
21 gen 2011, 13:20

pattydgl5
Il cinema è una forma di comunicazione con caratteristiche che lo distinguono dalla letteratura, dal teatro e dagli altri mezzi di comunicazione di massa. In esso la finzione si presenta a noi in modo così realistico che il regista può farci prendere per veri anche eventi irrealizzabili. Rifletti e fai qualche esempio al proposito.
1
21 gen 2011, 19:46

FLORAFLORA
LIRICITà E REALISMO NEI CAPITOLI VII E VIII DEI PROMESSI SPOSI
1
21 gen 2011, 21:29