Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
samycecca
1) determina l'equzione della retta passante per il punto A(-1;2) e parallela alla retta di equazione 2x-3y+1=0 risultato: 2x-3y+8=0 Io ho fatto: -3y= -2x-1 y=2/3x +1/3 y-2=2/3(x+1) y=2/3x +2/3 +2 y=2x+2+6/2 y= 2x+8 ??? 2) determina la retta passante per il punto A(3;-2) e perpendicolare alla retta di equazione 5x-y+2=0 risultato: x+5y+7=0 Io ho fatto: -y= -5x-2 y= 5x+2 y+2=5(x-3) Y=5x-17 ??? 3)trova l'equazione della reta perpendicolare alla retta di equazione 2x-3y+6=0 nel ...
2
28 gen 2011, 16:24

dissonance
Una curiosità. Come sappiamo una funzione armonica [tex]u\colon U \to \mathbb{R}[/tex] verifica la proprietà della media (MVP): per ogni [tex]r >0[/tex] sufficientemente piccolo si ha [tex]$u(x)=\frac{1}{\lvert \partial B(x;r)\rvert} \int_{\partial B(x; r)} u(y)\, dS(y)[/tex], dove [tex]B(x;r)[/tex] è la sfera di centro [tex]x[/tex] e raggio [tex]r[/tex]. Mi chiedevo se fosse proprio necessario considerare delle sfere o se proprietà analoghe valessero anche per altre classi di figure ...
1
28 gen 2011, 16:26

Balengs
Salve a tutti, siccome devo studiare per l'esame di statistica, mi rivolgo a voi per un consiglio... Sono arrivato a metà del libro. Ho studiato senza grossi problemi e con grande piacere le distribuzioni di frequenze, la parte relativa alle medie, gli indici di posizione,di forma e di variabilità, rapporti di concentrazione, dipendenza ( in media e assoluta) , la regressione e la correlazione/interdipendenza con i relativi indici e sono arrivato fino al calcolo combinatorio... Poi ho ...
3
28 gen 2011, 01:13

AndreaNobili1
Ragazzi, aiuto sono disperato...dovrei tentare un appello straordinario di ricerca operativa tra qualche giorno...il corso è stato l'anno scorso e non ho potuto seguirlo quasi per niente purtroppo (ero impegnato con altri 3 corsi + un progetto)...ed ho proprio bisogno del vostro aiuto...non saprei proprio a chi rivolgermi ora... Bando alle ciance...l'esercizio dice: Si risolva il seguente problema di knapsack-{0,1} (quindi knapsack binario): max{ 42*X1 + 11*X2 + 15*X3 + 2*X4 : 9*X1 + ...

squalllionheart
Ho un dubbio su una parte di un esercizio vorrei una vostra conferma o smentita: Sia $B=((0,0,0,\beta),(0,0,\beta^2,0),(...,...,...,...),(\beta^n,0,...,0))$ sostanzialmente è una matrice che ha le potenze di $\beta$ sull'antidiagonale. La proff malefica chiede di dire per queli valori di $\beta$ il metodo applicato al sistema $Bx=b$ converge. Osservandola a prima vista non mi viene in mente nulla dato che: $B$ NON è DIAGONALE DOMINANTE IN SENSO STRETTO $B$ NON è DIAGONALE DOMINANTE ...

mircoFN1
La replica al premier di Gad Lerner in diretta "lei è un cafone" ha prodotto un effetto immediato! I legali sono già stati attivati e stanno esaminando la possibilità di una class action contro l'incauto conduttore intentata dai cafoni, moralmente offesi!
9
25 gen 2011, 15:48

hadi-votailprof
LA LISTA BLACK STARLIKE presenta: RECHIC ROMA SABATO 29 GENNAIO 2011 ROMA Testaccio Re Chic è il nuovo volto del Joia ovvero di una storica discoteca a Roma, con spazi raccolti e finimente arredati,ed estrema cura della clientela. Per continuare la tradizione del Joiail Re Chic continuerà ad essere il fulcro di eventi di vita mondana, con i suoi tre piani di divertimento e classe. Feste riservate solo ad una ristretta schiera di persone.Il Re Chic si distingue anche per l'esclusività e ...
3
27 gen 2011, 13:50

hadi-votailprof
LISTA BLACK STARLIKE presenta: ---- ART CAFE' ---- Questo VENERDI oltre al consueto Buffet offerto, continuano le cene spettacolo offerte al Privè! Sarà una cena servita al Prive totalmente OFFERTA vini esclusi (solo su prenotazione) costituita da: antipasti, 2 primi, secondo con contorno, frutta e 1 bott d'acqua) accompagnata da Piano Bar con spettacolo itinerante tra i tavoli !INIZIO ore 21:30. E' un'eslusiva per i clienti in LISTA BLACK STARLIKE. Posti ...
6
26 gen 2011, 16:30

volina
quali sono le regole delle radici quadrate o cubiche o ecc.....????? vi prego dovete aiutarmi !! perfavore!!!........ aspetto una risposta.......!!! grazie mille!!!
2
28 gen 2011, 13:19

Mirco901
Salve, ho un problema durante la riduzione a forma canonica, cioè qualche volta trovo la X e la Y invertita e ho individuato l'errore nella matice diagonale e nella matrice ortogonale del cambiamento di base. Cioè $ ( ( x , y ) ) $ A $ ( ( x ),( y ) ) $ + $ ( ( a , b ) ) $ B $ ( ( x ),( y ) ) $ dove A è la matrice diagonale e B la matrice ortogonale. L'errore consiste nel fatto che non so come disporre gli autovalori della matrice A e i vettori normalizzati della matrice B. Della matrice ...
1
28 gen 2011, 18:36

markzzz
Ciao a tutti!!! Cercherò di essere il più breve possibile. Se ho un algoritmo di approssimazione e stò minimizzando, avrò la seguente : $0<C*<=C$ Con Vertex Cover avrò $C<=2C*$ ,ergo ottengo : $0<C*<=C<=2C*$ Quindi la soluzione che troverò sarà compresa tra C* e (massimo) 2C* (anche se non riesco a vedere uno scenario in cui trovo dei vertici che siano tra C* e 2C*, mi vien da pensare che l'algoritmo mi trovi sempre il valore di 2C*). Ora però, per un ...
2
28 gen 2011, 11:38

markzzz
Durante lo studio di questo teorema, mi sono inbattuto in questa "mistica" frase che non riesco a decifrare : Notate che, elevando al quadrato tutte le radici n-esime complesse dell'unità, ciascuna radice (n/2)-esima dell'unità è ottenuta due volte Potete farmi un esempio? Cosa intende? Grazie
8
22 gen 2011, 16:17

bestiedda2
perdonatemi per la valanga di post, ma sto preparando topologia e credo di avere bisogno di una grossa mano Dimostrare che l'n-simplesso di [tex]\mathbb{R}^n[/tex] è l'inviluppo convesso dell'origine ed i punti (1,0,...,0) , (0,1,0,...,0) ,..., (0,...,0,1) non riesco proprio a cavarne piede. L'idea è quella di far vedere che ogni punto dell'n-simplesso appartiene ad un segmento di estremi l'origine ed un punto del simplesso tale che la somma delle sue coordinate sia 1. Non riesco a ...

naluna-votailprof
sera a tutti!!! mi servirebbero le prove d'esame di elettrotecnica del prof. Massimiliano D'aquino please aiutatemi:rolleyes:
0
28 gen 2011, 18:04

frab1
Buongiorno sto iniziando ora lo studio per l esame di algebra e geom. Sono proprio ai primi 2 capitoli ed ho un dubbio: Inizialmente mentre si definisce lo span(u,v) come il piano determinato dai vettori linearmente indipendenti,si dice che {u,v} sono una base del piano..qualche paragrafo dopo definendo l'equazione parametrica di un piano di dice che u e v sono una giacitura del piano ... Che differenza esiste allora tra base e giacitura? Grazie
4
28 gen 2011, 12:33

animamigrante-votailprof
Ho diverse funzioni simili da studiare. Questa funzione l'ho fatta ma vorrei controllare con voi se l'ho risolta bene in modo da orientarmi con le altre. Purtroppo non so scrivere in formule. La funzione è: ln((|2-x|/(x+1)) grazie!

virtualman69
salve, ho dei problemi nell'inserimento delle formule. una volta scritte e viste in anteprima non me le inserisce nel messaggio. mi da errore di visualizzazione della pagina...e a volte mi manda tutto in tilt!! e mi da errore internet explorer. avete suggerimenti?

*mrx88
salve ... io devo rappresentare le seguenti curve di livello.. $ f(x,y)= (x-1)^2 +y^2 $ ponendo k =5 mi viene : $ (x-1)^2 +y^2 =5 $ io penso sia una circonferenza di raggio radice di 5 e centro (1,0) pero ... se lo rappresento con il noto programma derive... mi rappresenta una ellisse e non una circonferenza perche???
2
28 gen 2011, 12:40

Daniele84bl
Ciao a tutti. Dovrei risolvere un problema di fisica che domanda: se ipoteticamente un oggetto dovesse cadere in caduta libera verso il centro della terra il cui raggio dall'equatore equivale a circa 6400 km, quale sarà la velocità finale raggiunto il centro? E quanto tempo impiegherebbe a cadere? A me è sorto un dubbio quando ho considerato che l'accelerazione di gravità non è costante, ma diminuisce e cioè tende a 0 man mano che ci si avvicina al centro. Io ho provato con la formula ...

AttraversamiIlCuore
Ciao a tutti!! Voglio porvi un dubbio riguardante i problemi di PL che hanno infinite soluzioni ammissibili... per via grafica l'ho capito, ma non mi è chiaro come posso arrivare a questa conclusione quando uso il metodo del simplesso a due fasi... Vi posto due problemi (uno con una soluzione ottima, e uno con infinita) e non riesco a cogliere la "differenza" visto che cambia poco... Il primo : ${ ( max z=x_1+x_2 ),( 5x_1+10x_2<=60 ),( 4x_1+4x_2<=40 ):}$ I FASE : ${ ( max w=y_1+y_2=-9x_1-14x_2+100 ),( y_1=-5x_1-10x_2+60 ),( y_2=-4x_1-4x_2+40 ):}$ Dopo aver applicato il simplesso (con la ...