Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

mi potreste dare un suggerimento per poter risolvere questo limite?
$ lim_(x -> oo ) (2xlogx)/(x+logx) $
Traduzione frase:Post bellum,auxilia custodiebant frumentum in hibernis apud Puteolos

Gentili appassionati,
sono iscritto al primo anno del CDL in Matematica e sono ai primissimi approcci con la Teoria dei Gruppi, quindi vi chiedo in anticipo scusa per la banalità della questione.
In breve, quello che mi interessa è questo: sappiamo che esistono gruppi finiti e gruppi infiniti; sappiamo anche che, dati due elementi qualsiasi del gruppo, il gruppo contiene necessariamente la composizione tra i due elementi. Stanti queste premesse, è impossibile pensare ad un gruppo il cui ...
Ciao a tutti!
Preparandomi per l'esame di Analisi Matematica I mi sono imbattutto in questo esercizio:
Stabilire il carattere della serie
$sum_(n = 1)^(+infty)a_n=sum_(n = 1)^(+infty)x^(n*(n+2))/sqrt(n)$, al variare di $x in RR$
per $x>1$ la serie diverge perchè $lim_n x^(n*(n+2))/sqrt(n)=+infty$;
per $x=1$ la serie diverge perchè si riduce alla serie armonica generalizzata $sum_(n = 1)^(+infty)1/n^(\alpha)$ con $\alpha<1$, che sappiamo essere divergente;
per $0<x<1$ si dimostra che la ...

ragazzi ho questa funzione $ f(x,y)= x |y| + y |x| $ devo studiare continuità e differenziabilità nell'aperto $ Q= (x,y) |x|<1 , |y|<1 $ .
allora io procedo cosi:
la funzione è definita in tutto $ RR^2 $
adesso vado a fare le derivate parziali
$ f'x= |y| + y x/|x|$ e $ f'y= x y/|y| + |x| $ queste sono le derivate, ovviamente sono continue in $RR^2$ tranne che nell'origine
il libro mi dice che
f e' continua in Q, non derivabile e non differenziabile lungo l'asse x e l'asse y ad ...

Ciao a tutti.
Nelle disposizioni di libri su scaffali ho capito il procedimento. Ovvero, se mi viene chiesto di disporre $a_1, a_2, ...a_n$ gruppi di libri di $n$ materie diverse in modo che le materie dei rispettivi libri restino raggruppate faccio $a_1!a_2!...a_n!$ moltiplicate per il numero dei gruppi al fattoriale. Ora devo estendere il procedimento ad uno scaffale che si chiude su se stesso, ad esempio uno circolare. Come faccio? Avevo pensato di dividere il risultato ...

scusate ma non capisoc una cosa:
negli esercizi svolti trovo questo esercizio: limite per x che tende a o di sinx/x
a questo punto sinx= x-x^3/3!+ x^5/5!+ o [x^5]
ma vedendo un altro esercizio, il sinx è espresso invece cosi : x+o[x]
come mai?? come faccio a stabilire quando è il momento di fermarmi per calcolare la formula del seno (in questo caso)???
uno schema e no appunti o riassunti...per favore.

Non riesco a risolvere le funzioni concave. So la regola generale, ma non capisco mai dove sbaglio.
La funzione f(x)= |e^x - 1| è concava nell'intervallo
a) (-3,-1)
b) (-1,2)
c) (0, +inf)
d) (-inf, 1)
La risposta esatta è la a) ma non capisco il perchè.
Ho provato a fare così:
f'' >0
f' = e^x
f''= e^x
e^x>0
E' maggiore di 0 per ogni x, e quindi come fa ad essere concava?
Nimio otio ingenia natura infirma his commoventur, quorum pars maior constat vitio interpretantis.Sapiens autem a nullo contemnitur, magnitudinem suam novit et omnis has, quas non miserias animorum sed molestias dixerim, non vincit sed ne sentit quidem. Alia sunt quae sapientem feriunt, etiam si non perverunt, ut dolor corporis et debilitas aut amicorum liberorumque amissio et patriae bello flagrantis calamitas; haec non nego sentire sapientem, nec enim lapidis illi duritiam ferrive ...
vorrei conoscere i termini francesi sull'abbigliamento maschile e femminile

Ciao a tutti, ho bisogno di aiuto per questi due problemi di geometria che mi son capitati nei test precendenti, e alla quale un c'ho capito molto... Qualcuno per favore potrebbe dirmi come risolverli, cioè procedimento e risposta finale? Grazie in anticipo a tutti...
Domanda 7 La retta per A = (0;¡1; 1), incidente
e ortogonale la retta r :
[2x + z = 0
[x - 2y - 2z = -3
passa anche per il punto:
1) (0; 0; 0)
2) nessuna delle altre risposte
3) (33; 9; 30)
4) (9; 30; 33)
5) (30; 33; ...

Salve a tutti, vorrei qualche dritta su come svolgere questo esercizio
Nello spazio vettoriale $R4$ si considerino i vettori:
$\vec u1$ = $(1,0,-1,3)$
$\vec u2$ = $(0,1,0,-1)$
$\vec u3$ = $(1,1,-1,2)$
$\vec u4$ = $(2,1,0,1)$
$\vec u5$ = $(0,0,0,1)$
$\vec u6$ = $(-1,0,1,1)$
a) Stabilire che generano $R4$
b) Determinare una base di $R4$ con il metodo degli ...

Mi hanno bocciato all'orale perchè non sapevo spiegare questo:
La domanda era...
Se ho un sottospazio S={v1,v2, .. , Vn}
L(S) è linearmente dipendente
Allora dimostrami che:
S={S-L(S)} è ancora un sottospazio
Allora io non ho collegato a niente, e non ho saputo rispondere... Help Me
Bocciato, pazienza, eppure avevo 28 allo scritto, cavolaccio
Il titolo è da modificare ma non saprei come definirlo meglio, lo farò appena mi fare capire che caspita mi hanno chiesto
Per l'esame di terza media di geografia porto l'argentina mi date alcune idee? :)
(2x+2/9z)elevato alla 3°
Ciao a tutti..Uff quant'è difficile presentarsi in un forum!!
Che dire di me, mi chiamo Michele ho 20 anni abito in provincia di Udine e studio Economia Aziendale all'Università.
Adoro leggere, soprattutto classici, e guardare film, soprattutto horror; recito in friulano in una compagnia teatrale (o almeno ci provo) e c'è chi dice che io sia bravino! Beh c'è anche chi dice che io sia simpatico: mai credere alle voci di corridoio!
Ci si legge in giro (e credetemi ho moooolti dubbi sulla ...
Salve colleghi, c'è qualcuno che sosterrà l'esame del 17 con la prof. D'Allura - Buttà?
P.s. per lateb.. si si.. lo cerco anche qui se posso, visto che abbiamo il programma e la prof in comune.. grazie :p

$ lim_(x->1)((x+1)logx)/x-1 $
(-1 è al denominatore)
mi potreste aiutare a risolverlo e spiegare tutti i passaggi?

Sia g: $ RR rarr RR $ derivabile in un intorno di 0, con g(0)=0, g'(0)=0. Detta h(x) = |g(x)|, calcolare h'(0).
Ragazzi qua non so proprio da dove cominciare...un aiutino...?!?!grazie....