Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gambero3
Ciao, studiando le equazioni differenziali sono arrivato all'ultima parte che parla delle soluzioni qualitative descrivendo vari metodi, ad esempio per le equazioni differenzaili autonome, per i sistemi di equazioni autonome o con il metodo delle isocline. Quello che non capisco è quando le devo applicare, dato che a lezione ci han mostrato esempi banali come ${(x'=x(1-y)),(y'=y(x-1)):}$ o $y'=x$, etc... Chi è così gentile da illuminarmi la via? magari con un esempio chiarificatore? grazie ...
2
27 gen 2011, 22:23

8alma9
Ciao a tutti, il mio prof ad Ingegneria Informatica ha adottato un libro che benchè completo è troppo conciso e incomprensibile. A lezione capisco tutto, quindi non è mio il problema. Questo per essere un libro adatto ad un primo corso di chimica mi sembra un po' troppo "avanti". Evito di scrivervi qualche esempio perchè c'è da uscire pazzi.. Un libro di 39 euro che non serve altro che a complicare l'esistenza. Comunque il suddetto libro è Elementi di Chimica di Palmisano-Schiavello. Invece ne ...

antony881
Ho un problema con quest'esercizio: Dato un vettore V di n interi ed un intero k, $ kleqn $ , si vuole un sottovettore (una sequenza di elementi consecutivi del vettore) di lunghezza massima contenente al più k elementi distinti. Bisogna utilizzare la tecnica della programmazione dinamica per scrivere un algoritmo che risolva il problema in un tempo O(n*k). Il mio problema fondamentale è quello di contare gli elementi distinti nell'array(logicamente nell'equazione di ...
8
26 gen 2011, 21:30

hee136
ciao avete dispense fatte bene da consigliarmi su cui studiare la TEORIA DELLA NORMALIZZAZIONE e il capitolo sui VINCOLI DI INTEGRITA'? Grazie!
8
22 gen 2011, 11:33

emaz92
$intx^x(logx+1)dx$. Non riesco a fare questo integrale. Avete suggerimenti? E' un integrale che ho preso dagli esercizi di derivazione, prendo i risultati e li integro . Su wolfram/alpha non mi mostra il procedimento di risoluzione. Gli es. di derivazione dai quali l' ho preso erano pertinenti a questa formula: $Df(x)^g(x)=f(x)^g(x)[g'(x)logf(x)+g(x)(f'(x))/f(x)]$. In pratica volevo capire il procedimento "step-by-step" per arrivare al risultato, che è $x^x"$. Un grazie a chi mi vorrà aiutare
3
27 gen 2011, 19:23

Balengs
Salve a tutti! sono nuovo del forum, quindi abbiate un pò di pazienza se commetto qualche errore nel postare il mio problema. Detto questo il mio problema che ho presentato anche su answers senza risposte è credo molto semplice e non so se sia propriamente statistico ma di semplice passaggi matematici riguardanti però la trasformazione di una v.c. gaussiana in una v.c. gaussiana standardizzata. Nel mio libro trovo che la formula dalla funzione della v.c. gaussiana è p(x) = 1/ ợ * √ ...
10
25 gen 2011, 19:29

identikit_man-votailprof
Sto risolvendo quest'esercizio; che ho trovato su internet; mi chiede di determinare i punti di massimo e minimo relativo: $f(x,y)=x^2-xy^2+x^2y$ Ho determinato i punti di estremo relativo ottenendo i seguenti punti: $(0,0)$ e $(-8/3,-4/3)$; ora il primo studiando l'hessiano è un punto di sella; il secondo invece; soddisfa solo la condizione necessaria cioè la matrice Hessiana risulta semidefinita positiva.A questo punto devo procedere con lo studio manuale.Vi chiedo come posso ...

H2CO3
SPIEGAZIONE ESERCIZI NOMENCLATURA
1
27 gen 2011, 20:20

Selenya
mi spiegate dettagliatamente questo processo ATPPP-ADPP-AMP
1
27 gen 2011, 18:09

s.spera1
Ho un po' di problemi nel risolvere questo integrale $\int x*sqrt(x^(2)+x+2) dx $ Ho provato a risolverlo per parti ma non mi torna, ho provato a fare una sostituzione con $x^(2)=t$ e $2x dx=dt$ ma anche in questo caso non riesco a fare niente.. Il risultato è $((8x^2+2x+13)/24)*sqrt(x^2+x+2)-7/16*ln|1+2x+2*sqrt(x^(2)+x+2)|. Ringrazio anticipatamente chiunque di voi mi aiuti.
4
27 gen 2011, 16:39

max0009
Buonasera, Avrei bisogno di un vostro parere. Considerando questo triangolo: L'esercizio chiede di trovare il valore esatto di x. Per farlo, ho ipotizzato che l'angolo apparentemente retto fosse, in effetti, retto. (Per intenderci, l'angolo in basso a destra). Di fatto, risolvendo l'esercizio basandomi su questa ipotesi: $tan(30) = x/(x+50)$ trovo un valore di x che soddisfa qualsiasi altra prova io abbia tentato (cos(30), sin(30), sin(45), cos(45) e tan(45)... In poche parole ho ...
4
27 gen 2011, 18:47

Vittoria881
Ho fatto l'esame scritto di questa materia...domani mi aspetta l'orale...dato che si apre con la spiegazione di questi esercizi come potrei enunciarli? Potreste darmi la soluzione a questi quesiti? 1) Sia OMEGA contenuto in R^2 limitato e misurabile secondo Peano-Jordan e siano f e g integrabili su OMEGA. Dimostrare che f * g è integrabile su OMEGA. 2) Calcolare: Integrale doppio con apici [-1,1]x[-1.1] di | |y-x| - |y+x| | dxdy ||sono valori assoluti 3) Calcolare il volume ...

gambero3
Mentre risolvevo gli esercizi delle prove del corso di analisi matematica II ho trovato un integrale che non riesco proprio a risolvere. L'esercizio è il seguente: Trovare l’espressione in coordinate polari della curva $ x^2 + y^2 -x=0$ e calcolare il seguente integrale doppio $\int int_E sqrt(1-(x^2 + y^2))dxdy$ dove l’insieme E è definito da $E={(x,y)in RR^2 : x^2 + y^2 -x<=0 }$. Ho provato a risolverlo in due modi. Ma in entrambi i casi arrivavo ad un integrale che non riuscivo a calcolare.. Prima ho provato con le ...
3
27 gen 2011, 15:39

shintek201
La prof ha assegnato 5 identità goniometriche,4 mi sono risultate,questa no,ed è anche tra le più facili, : $(cos2\alpha)/(cos(pi/4-\alpha))+(sen2\alpha)/(cos(pi/4+\alpha))+1/(sen(5/4-\alpha))=0$ Io sono arrivato qua: $(cos2\alpha)/(sqrt2/2(cos\alpha)+sqrt2/2(sen\alpha)) +0+0=0$
6
26 gen 2011, 17:31

magicman01
ciao a tutti,sto veramente in crisi con questo esercizio da 4g senza dormire...nn capisco cosa voglia! il peso degli studenti di una classe si distribuisce secondo una normale con deviazione standard 5 e media 45,presi un campione di 4 alunni s-indipendenti calcolare la funzione densita di probabilita congiunta?? cioè io mi so ricavare fx,la funzione densita probabilita marginale,cioè la marginale del peso.(ho la media e varianza) ma la congiunta è fxy?oppure fxxxx? ma poi y chi è come ...
2
26 gen 2011, 21:33

Evisu86
Ciao a tutti, mi viene proposto il seguente esercizio sulla distribuzione normale che, a mio parere, è mal posto (ma sicuramente mi sbaglio). Ecco il testo: Sia X una variabile casuale normale con media 10 e varianza 1, che modella il diametro di detriti che ruotano attorno a una stazione spaziale. Sappiamo che questi detriti possono essere rilevati dalla strumentazione della stazione solo se il loro diametro è compreso 5 e 15, e che se il loro diametro è maggiore di 10 sono considerati ...
9
27 gen 2011, 17:39

nomy98
Xkè nn mi va la chat di skuola.net???c'è lo sfondo nero e la scritta "connecting" ma nn mi va più in la
2
27 gen 2011, 19:07

msc85
Ciao!! Toglietemi un dubbio..i punti angolosi, cioè quei punti per i quali derivata destra e sinistra hanno valori diversi, sono necessariamente punti in cui la funzione cambia concavità? Vi faccio l'esempio che mi ha fatto sorgere il dubbio. Ho un punto P=(-1,0) che so che è angoloso, a sinistra del punto la funzione è crescente con concavità verso il basso poichè tende a $ -oo $ per x che tende a -2 da destra. A destra del punto P l'unica cosa che so è che la funzione tende a ...
2
27 gen 2011, 19:17

babye
ciao ragazzi ho bisogno del vostro aiuto devo svolgere una produzione in spagnolo ... sono in crisi perché non mi riesce .. la consegna è questa : En una situaciòn de pànico los comportamientos que tenemos los hombres son muy diversos. Imagine una situacion de terror en la que se ve envuelta y solucionela. spero qualcuno mi aiuti baci :(
5
4 gen 2010, 18:10

jhon2.0
Ciao a tutti sto studiando fisica e non riesco a capire il teorema di konig sull'energia cinetica . Potreste spiegarmi a parole "povere" il significato di questo teorema e quando deve essere applicato ??