Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Volevo capire una cosa sui gruppi ciclici.... un gruppo e' ciclico se preso un elemento del gruppo si ha che e' coprimo con l'ordine del gruppo stesso?

Buonasera,
scrivo su questo forum nella speranza di trovare chiarezza ad una questione che mi assilla ormai da più di un anno su questo argomento.
Attualmente frequento il secondo anno di ingegneria, e sono molto scarso in quanto a conoscenze di fisica quantistica...so qualcosa dal corso di chimica (equazione di Schrodinger, principio di indeterminazione, probabilità ed orbitali atomici/molecolari), più i classici esami di fisica 1 e 2.
La scorsa settimana, guardando una splendida ...

Mi sono trovato a svolgere il seguente esercizio in un esami di geometria e algebra lineare e non sapevo proprio come muovermi...Qualcuno mi può spiegare il procedimento??
Sia f : R3 --> R3 l'applicazione lineare tale che:
$ (1;-1;2) in Ker(f) $ ;
(1; 1; 1) è autovettore con autovalore -3;
f(-1; 1; 0) =(-3;-2;-6).
L'immagine del vettore (-3;-3; 1) è il vettore:
1) (3; 5;-3)
2) (5;-3; 3)
3) (-5; 3;-3)
4) (-3; 3; 5)
5) nessuna delle altre risposte
La soluzione giusta è la ...
Su internet è molto vago ed inizia nell' 800 anche se il prof ha iniziato da prima.
Qualcuno che segue le lezioni del prof barone saprebbe indicarmi bene gli argomenti? :confused:
grazie anticipatamente. ;)

buongiorno!è solo 2 gg che mi cimento nello studio dell'algebra lineare e sono alle prese con un problema!
"Scrivere una rappresentazione cartesiana per la retta r passante per O e // alla retta s di eq.cartesiane: $x+2y=0$
$x+z=2$
ok io mi sono ricavato una rappresentazione parametrica della retta s,parametrizzando una ...

ciao a tutti,
vorrei sapere se esiste uno schema per ricordare come si svolgono le disequazioni trigonometriche con le funzioni inverse(con arcsen,arctg..eccecc).Vorrei evitare metodi dell esempio:guarda il grafico..! dato che il grafico delle funzioni inverse non lo riesco a memorizzare correttamente e faccio confusione...un grazie anticipato a tutti voi.
ps:spero che il mio linguaggio sia stato corretto, non offensivo..

Buon giorno a tutti!
Vorrei calcolare il determinante della seguente matrice 4x4:
$ ( ( 1 , 0 , 0 , 2 ),( -2 , 2 , 0 , -2 ),( 0 , 0 , 3 , -3 ),( -4 , 0 , 0 , 4 ) ) $
Non avendo mai seguito un corso di Geometria mi trovo abbastanza impreparata sull'argomento. Per calcolare il determinante di una matrice 4x4 (dalla poche nozioni che ho) dovrei ridurre la matrice ad una somma di matrici 3x3 applicando il teorema di Laplace.
Ma come si applica il teorema in questo caso? La 2 colonna è già strutturata in modo da avere tutti 0 tranne 1. Posso ridurre ...

Lettera (58734)
Miglior risposta
potete darmi un idea su cosa scrivere una lettera descrivendo una tua amica in tedesco? grazie in anticipo :daidai

stavo vedendo un esercizio che avevo fatto
$\lim_{x\to 0^-} \frac{x^2+2}{x}=-\infty$
ma riguardandolo e tenendo presente la regola del grado massimo mi ritrovo con
$\lim_{x\to 0^-} \frac{x^2+2}{x}=lim_{x\to 0^-} \frac{x^2}{x}=lim_{x\to 0^-} x= 0 $
anche " http://www.wolframalpha.com/input/?i=li ... t-&f2=%28x^2%2B2%29%2Fx&f=Limit.limitfunction_%28x^2%2B2%29%2Fx&f3=0&x=8&y=9&f=Limit.limit_0&a=*FVarOpt.1-_**-.***Limit.limitvariable--.**Limit.direction---.*-- " da ragione al mio risultato!
Perchè adesso sto sbagliando col ragionamento?

Salve a tutti,avevo una richiesta da farvi.Da premettere che posso immaginare che sia una cosa laboriosa.
Volevo chiedere se per caso avete tempo di spiegare i criteri di parallelismo e perpendicolarietà o semplice incidenza da poter applicare ai piani e alle rette.Insomma se c'è qualche regola particolare da poter applicare nella risoluzione degli esercizi.Nel forum ho provato a cercare ma senza successo. Vi ringrazio intanto spero possiate aiutarmi

Salve ragazzi ho bisogno del vostro aiuto per risolvere questo sistema lineare,potete aiutarmi?
K -1 0 -1
2 -1 0 K
1 0 K 1
Facendo il det della matrice incompleta ho trovato ke il det=0 per K= 0,2
Ora pero' nn so piu' cm procedere x trovare le soluzioni del sistema!

Buonasera ragazzi,
mi sono imbattuto in un esercizio, ecco qui:
data la matrice A= $ ( ( -2 , -2 ),( 1 , 1 ) ) $
si determino i seguenti sottospazi:
S= { X € $ (RR)^(M2) $ | AX=XA }
V= { X € $ (RR)^(M2) $ | $ (A)^(T) $*X = X*$ (A)^(T) $ }
e in seguito determinare la somma e l'intersezione dei due sottospazi.
mi sono buttato in picchiata ed in maniera un pò istintiva ho risolto l'esercizio rifacendomi al fatto che il prodotto tra matrici non è commutativo.
ho ...

Buon giorno!
Non mi è chiara la differenza tra metodi one-step espliciti (Eulero e metodi di Runghe-Kutta) e multistep lineari.
Quando posso usare i metodi one-step espliciti? Ad esempio propongo questo esercizio:
E' assegnato il seguente problema di Cauchy:
$ { ( y' + y^2 + 3y = 2 + t ),( y(1) = -2 ):} $ con $ t in (0,T) $
Usare il metodo numerico:
yn+1 = yn + h/2 (f(tn, yn) + f(tn + h, yn + h x f(tn, yn )))
con passo h = 0,2 per determinare l'approssimazione della soluzione in t = 1,4.
Io ...

Ho un attimo di sbandamento totale,ho il seguente esempio:
nello spazio vettoriale $R^2$,siano $E$ la base così costituita
$E={(1,1),(-1,1)}$
e $f:R^2->R^2$ la forma lineare definita da
$f(x,y)=x-y$
allora le coordinate $alpha_1,alpha_2$ di un qualsiasi vettore $(x,y)$ sulla base $E$ sono:
$alpha_1=(x+y)/2$
$alpha_2=(x-y)/2$
ma $alpha_2$ così come ha scritto il libro non è sbagliato?
perchè ...

Sia $F:]0,+infty [ to RR, x to f(x)= min (1, 1/x)$
devo dimostrare che non è chiusa la funzione.. Quale chiuso posso utilizzare in modo che la sua immagine NON sia un chiuso?
cerere dea delle messi . che significato a messi?
Aggiunto 44 minuti più tardi:
CIAO MITLICKA SIAMO LAURA E SERENA GRAZIE PER AVERCI RISPOSTO COSI' POTREMO CONTINUARE IL
RIASSUNTO. :clown :beer

Salve. Sto preparando l'esame di algebra 2 e fra gli esercizi del mio professore ho trovato questo: http://web.math.unifi.it/users/fumagal/ ... pitino.pdf . lo so che è una banalità ma non riesco a dimostrare nel secondo punto che quella funzione è un omomorfismo. Mi potreste dare una mano?grazie!

Buon giorno a tutti!
Ho un vuoto di memoria sul valore del seno di angoli negativi. Poichè il seno è una funzione che oscilla tra 0 e 180° posso dire che il valore di sin(-270°) è 0?
Grazie!

Salve. Avrei bisogno di aiuto per un integrale. Ho provato a risolverlo per sostituzione, ma penso sia sbagliato perché diventa lunghissimo.
Come potrei risolverlo?
(((4-x^4)^(1/2)) / (1+x^2))

Sto studiando per l'esame di calcolo numerico. Nel libro che mi è stato consigliato si presenta molte volte un simbolo che non capisco : $ g in C^1[a,b] $
Es: Nel metodo delle tangenti, c'è un teorema così enunciato:
Sia $ f in C^2[a,b] e f'(x),f''(x) != 0 $ per ogni $ x in [a,b] $, escluso al più il punto a. Si indichi, se esiste, con x0 un punto di [a,b]
tale che f(x0)f''(x0) > 0. Allora la successione generata dal metodo delle tangenti è monotona convergente ad alfa.
Cosa significa ...