Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
scrivo per la prima volta perchè vorrei qualche opinione!
Mi presento: sono un ragazzo della provincia di Salerno, laureando in Fisica per la triennale.
Quello su cui volevo qualche opinione è una mia idea di buttarmi su un corso di Statistica Magistrale dopo la triennale in Fisica, in qualche facoltà specifica tipo quelle di Bologna e Padova.
Riguardo le conoscenze di Matematica necessarie dovrei farcela, magari con un po' di impegno in più, perchè gli esami di Mate li ...

Ragazzi ho provato in tutti i modi a calcolare questo limite ma proenprio non ci riesco! Qualcuno sarebbe così gentile da darmi una mano?
limite per x che tende a +infinito di $ (e^(-2x) -2x +cosx)/(e^-x +3x -3senx) $
Grazie!!
Nel mio intervento dal titolo " Parziale risposta alla richiesta dell'elenco dei numerali cardinali in Latino e richiesta di aiuto per completare la risposta " scrivevo che non sapevo tradurre la proposizione che compare come titolo del presente intervento ( C. Pompeius Trimalchio Maecenatianus sestertium reliquit trecenties ), perché in questa proposizione non sapevo tradurre il numerale cardinale " trecenties ". Per le motivazioni del mio dubbio, si veda ciò che ho scritto nel mio precedente ...

Allora faccio qualche premessa prima di esporre il mio dubbio:
studiando mi sembra di aver capito che,data una conica $C$ e un punto esterno $P$ si definisce polare di $C$ rispetto a $P$ la retta che congiunge i due punti d'intersezione che le tangenti alla curva passanti P hanno con $C$
ma andando nella pratica tramite esercizi mi sono reso conto che il procedimento per trovare l'equazione della polare è il medesimo che si ...

Buon giorno! Vorrei sapere se, in questo esercizio, ho applicato correttamente la strategia del pivoting parziale:
$ ( ( 0 , 1 , 2 , 4 ),( 1 , 0 , 0 , 2 ),( 3 , 0 , 0 , 2 ),( 1 , 0 , 2 , 1 ) ) xx X = ( ( 3 ),( 0 ),( 0 ),( 2 ) ) $
Per prima cosa ho individuato l'elemento della prima colonna con modulo maggiore (in questo caso a31) e l'ho scambiato con a11. Per rendere nulli a21 e a41 ho moltiplicato le righe 2 e 4 con i moltiplicatori m21 e m41. La matrice che ho ottenuto è:
$ ( ( 3 , 0 , 0 , 2 ),( 0 , 0 , 0 , -4/3 ),( 0 , 1 , 2 , 4 ),( 0 , 0 , 2 , -1/3 ) ) xx X = ( ( 0 ),( 0 ),( 3 ),( 2 ) ) $
Poi ho scambiato la 3 riga con la 2 riga e poi la 4 riga con la 3. La matrice ...
Ciao a tutti ho bisogno di aiuto per impostare questo problema di meccanica. Guardando il disegno, c'è attrito (con coefficiente d'attrito statico dato) fra il blocco e il piano inclinato, mentre tra il piano e il terreno no. L'esercizio richiede le minima e massima forza che bisogna applicare al piano affinchè il blocco stia fermo (rispetto a esso).
Io l'ho impostato agendo sul sistema di riferimento del piano, aggiungendo la dovuta forza d'inerzia sul blocco, ma credo che così facendo ...

Data la funzione
$ f(x,y) = ln(y − 3x^2) + sqrt(1 − x − y) $
a) determinate il dominio di f(x,y) e rappresentatelo graficamente;
b) determinate l’insieme dei punti interni e l’insieme dei punti frontiera del dominio.
Il dominio l'ho trovato, è formato dai punti esterni della parabola $ y=3x^2 $ e dalla parte superiore alla retta $ y=x-1 $
Il mio problema è che non riesco a rispondere alla parte b, so cosa sono i punti di frontiera e i punti interni, ma non so come scriverlo.
Grazie

ragazzi sto riguardando gli appunti e non riesco a capire il modo per trovare l' Arg z (l'argomento principale)
per esempio nell' esercizio trovare radice quadrata di -1 nel campo dei complessi si ha che z=-1 , il modulo di z = 1 e l'Arg z = pi greco. il prof lo ha trovato così al volo.. ma non capisco il ragionamento.. potreste aiutarmi??
grazie mille
parafrasi didone ed enea
Aggiunto 4 minuti più tardi:
si

Mi spiegate il significato metaforico di queste parole :
FIORE-ARIA GHIACCIATA-FRUTTO
E il significato simbolico del precipizio usato sempre nel brano L'amore per Laura di Petrarca
aiuto ragazzi sto impazzendo
tema sulla fortuna.. aiutatemi!! Grazie mille

Ciao a tutti, vi posto un esercizio che ho fatto oggi pomeriggio di cui non mi sono chiari alcuni passaggi:
"Su una sfera di raggio R è distribuita uniformemente; con densità superficiale [tex]\sigma[/tex], una carica elettrica.
Se la sfera è in rotazione con velocità angolare[tex]\omega[/tex] intorno a un suo diametro, determinare il modulo del campo d'induzione magnetica al centro della sfera."
Nello svolgimento fatto dal libro (in figura) non capisco come trova di, dovrebbe essere ...
ciao ragazzi
pensavo di portare alla maturità Anna Frank!
io frequento un istituto tecnico indirizzo linguistico...studio inglese francese spagnolo geografia economia storia dell'arte...
che mi consigliate di collegare?
Ragazzi...chi mi sa dire dove posso trovare la soluzione del saggio breve "Piacere e Piaceri"?

ciao a tutti
oggi facendo esercizi di termodinamica ho addocchiato in particolare questo esercizio:
Un serbatoio rigido il cui volume è 5 m^3, contiene vapor d’acqua in condizioni sature secche alla pressione di 20 bar. Per effetto delle dispersioni termiche verso l’ambiente esterno, dopo un determinato intervallo di tempo la pressione del fluido misurata all’interno del serbatoio è 16 bar.
Determinare la massa di liquido condensata all’interno del serbatoio e la quantità di ...

Ciao a tutti ho provato a fare questo esercizio minimo 20 volte e viene sempre lo stesso risultato. Il problema è che è diverso da quello datomi dal libro. Mi potete fare vedere come rocedereste? Grazie...
$(-2/7)^(-2) * (-2/3)^-4 * (-21/2)^(-2) -(-4/3)^2*(17/5)^0 -(1/2-2)^(-3)$

Salve a tutti sono nuovo!
Ho fatto questa simpatica calcolatrice (si, sono ancora agli inizi con il c++ ):
#include
using namespace std;
int main()
{
double n1,n2,out1;
char op,i;
i='M';
cout
Ciao ragazzi questi sono un pò esercizi del mio prof di analisi 1: il primo volevo sapere solo se fosse giusto, il secondo (ci ha detto il prof) la soluzione è soltanto una formula (ma quale?) e nel terzo non so dove mettere le mani...
1) $ int x^3/(1+x^4) $ che secondo i miei calcoli fa: $ 1/4 * log (x^4+1) $
2) Fare la derivata di $ F(x) = int_(int_(0)^(x) sint/t dt )^(x) g(v^2) dv $
3) $ lim_(x -> 0) (f(x)-x+x^2)/x^3 $ con $ f^2+sin (f)=x $ e $ f(0)=0 $
Il prof mi ha detto solo di sviluppare con taylor ma nn so ...

Buona sera a tutti non capisco.. Ho due rette r $ { ( x+y-1=0 ),( 2x-z=0 ):} $ ed s ${ ( x+y-z=1),( x-y=0 ):}..
La soluzione del esercizio va a formare delle matrici(l,m,n) dove calcola il determinante.
Non capisco come le matrici si ricavano e non capisco il fine.Vi ringrazio tutti