Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
squalllionheart
Scusate vorrei sapere l'errore locale di troncamento, parlo di equazioni differenziali, cosa rappresenta geometricamente? La retta tangente alla funzione nel punto $x_i$? A presto.

armetta laura
la somma delle dimensioni di un rettangolo misura 54 cm e la loro differenza è 6cm.come trovo l'area perimetro e base altezza?
1
2 feb 2011, 17:30

Nepenthe
Salve, ho appena iniziato a studiare le equazioni differenziali e in particolare sto facendo le equazioni differenziali lineari di primo ordine... Mi sono imbattuto in un esercizio da cui non so come uscirne per colpa di un integrale. Potete darmi una mano? L'equazione è la seguente: $y'-xy=2x$ Portandola a forma normale ho: $y'=xy+2x$ da cui $y=e^(\int x dx)[c+ \int e^(-\intx dx) 2x dx] = e^(x^2/2)[c+2\int e^(-x^2/2) x dx]$ E qui mi blocco perché non riesco a svolgere $\int e^(-x^2/2) x dx$ . Come potrei continuare? Grazie in anticipo ...
2
2 feb 2011, 19:51

S7EVIN
Ciao a tutti, ecco questo qesercizio. Ho 2 equazioni parametriche di 2 rette. Vuole sapere se le 2 rette sono incidenti? E se sono complanari, individuare il piano da esse formato. r: $ { ( x=1 ),( y=z ):} $ s: $ { ( x-y=0 ),( y-z=0 ):} $ per la prima domanda ho messo a sistema le 4 equazioni e trovato il punto A di intersezione tra le 2 rette A ( 1, 1, 1) Capendo ke le rette sono Incidenti. Ma ora non so come fare per trovare il piano (se esiste) che contiene r ed s. So che dovrei usare l' ...
7
2 feb 2011, 17:34

melli13
Verificare che $lim_(x->-oo)$inf $x^(4)(1+sinx)+|x|^(π) = +oo$ Cosa vuol dire questo liminf?posso applicare anche qui la definizione di limite per verificare se è giusto il limite oppure qui c'è tutta un'altra serie di ragionamento? Io farei semplicemente il limte della successione. Per il teorema dei carabinieri abbiamo: $ |x|^(π)<x^(4)(1+sinx)+|x|^(π)<2x^(4)+|x|^(π) $ ed allora la successione tende a $+oo$. Ma quell'inf a che serve?
6
1 feb 2011, 02:44

everton
ragazzi ho bisogno di sapere le formule e a che serve il triangolo di Tartaglia e come fare le potenze,perché nn c'èro il giorno della spiegazione e sia il libro che la prof fanno schifo. perfavore aiutatemiiiiiii
1
2 feb 2011, 16:55

TheBeefEater
Ecco l'esercizio: "Si considerino i tre eventi A =Maria ha più di 16 anni B =Maria non ha il diploma di scuola media superiore H =\Maria è iscritta all'Università. Veri care che l'assegnazione di probabilità $P(A ^^ B) = 1/10$ $P(A) = 3/10$ $P(H ^^ A) = 1/5$ è coerente e calcolare i valori coerenti di $p(A|B vv H)$. allora ho calcolato, tramite i costituenti, le probabilità di ognuno dei 3 eventi. la somma dei costituenti da 1 e quindi suppongo che le assegnazioni ...

MrMojito
Data la matrice $A=((3,2,1),(4,3,1),(5,2,3))$, si calcolino il nucleo e l'immagine della applicazione lineare $L_A$ associata ad A rispetto alla base canonica di $R^3$. Precedendo secondo la guida della sezione ho trovato Ax=0 ottenendo pero' un risultato diverso da quello che ci si aspettava. Potreste aiutarmi? Inoltre non capisco come nella guida nel punto 2,4 ( nuclei ) nell'esempio la Ax risulta data da $((x_1-x_3=0),(x_2-x_3=0))$ non dovrebbe invece risultare ...
14
1 feb 2011, 15:40

noemina93
tema storico guerra dei 100 anni e giovanna d'arco
1
2 feb 2011, 15:58

Controllore1
Ragazzi, tra pochi giorni ho l'esame di Analisi 1 e volevo chiedere un vostro aiuto per questi due esercizi banali ma che a me non riescono del tutto... 1)Sia a un numero reale non negativo. Supponiamo che a sia minore o uguale a c, qualunque sia il numero positivo c. Provare che a=0. 2)Siano a e b due numeri reali. Provare che se a è razionale e b non lo è, allora 2a +5b/3 è irrazionale. Io il primo ho provato a risolverlo chiamando c=1/n e facendo il limite con n che tende ...

Sk_Anonymous
ciao a tutti!!!mi chiamo gianmaria e sono nuovo di questo forum! Tra un'ora ho una prova dove mi sará chiesto di calcolare la derivata, dominio, asintoti, assi e calcolare i dati e tracciare il grafico di due funzioni... Per es. y=xalla3a+27 fratto xalla2a-16 C'e qualcuno online che puó aiutarmi?!
5
2 feb 2011, 09:31

punx
ciao ragazzi ho dei dubbi sulla dimostrazione riguardante il periodo di un elemento nel caso di un gruppo moltiplicativo...praticamente devo provare che $ g^n=1G hArr o(g)|n $ con g periodico 1G sarebbe l'unità del gruppo...allora il $ lArr $ l'ho provato in questo modo: se $o(g)|n$ allora$ n=o(g)*q $quindi$ g^(o(g))=1=(g^(o(g)))^q=g^n$ va bene così? come provo la $ rArr $ cioè ci ho provato ma mi riconduco alla stessa dimostrazione dell'altro caso...come posso farla??

kokoko1
Ciao ragazzi, potreste dirmi perchè non riesco a compilare il mio programma? Vi posto il codice: #include <stdio.h> #include <stdlib.h> #define DIM 13 struct prenotazione { int ora; int matricola; }; void acquisisci(struct prenotazione *v, int i); int main() { struct prenotazione v[DIM]; int i=0, ris, scelta; int selezione=0; printf("prenotazioni disponibili dalle 8:00 alle 20:00\n\n"); do{ ...
4
2 feb 2011, 17:53

lessy
Extemplo Aenae solvuntur membra pavore; ingemit, ad sidera palmas tendit,deosque piis precibus invocat. Sed saeva procella navium vela ferit ferusque Aquilo undas ad sidera tollit.Remi franguntur, proras avertunt naves et graviter fluctuant. Unam navem unda nimia in puppim ferit: excutitur gubernator et rapido mari voratur. Apparent in gurgite vasto rari viri,arma virorum et Troiae gaza per undas. Demum Neptunus, maris deus,sentit procellam caelique ruiniam et , ira in Aeolum motus, cito ...
1
11 dic 2007, 12:45

frab1
Buongiorno sto eseguendo il seguente quesito, ma non ho lo stesso riscontro del risultato: Fissato il sist di riferimento cartesiano ortogonale R(O,i,j,k),si considerino i punti A=(0,2,1) e B=(2,0,-1): A)Determinare le eq.parametriche di r passante per A e B: Ora questo e' il primo punto,il più facile!ma le mie equazioni non sono quelle del risultato: $x=2t$ $y=2-2t$ $z=1-2t$ Quelle che mi danno nelle soluzioni ...
3
2 feb 2011, 16:38

s.a.r.a.9.6
SCUSATE MI SERVIREBBE IL RIASSUNTO DEL RACCONTO "GOLA D'ACCIAIO" DI MICHAIL BULGAKOV.. U R G E N T E P.S. MASSIMO 15 RIGHE
1
2 feb 2011, 18:01

sferamagica2004-votailprof
Sapete come si svolge l'esame? Scritto, orale, test a risposta multipla? Esercizi...

chikko04
ecco gli integrali incriminati: $ int int_(c)^() x|y| dx dxy $ dove C=[ $ x geq 0 $ ; $ |y| leq e^-x $ ] Per il libro il risultato deve essere 1/4 a me viene calcolato solo per le x>0 x^2/4 e se x--> OO fa infinito! Come procedere? altro tipo di integrale, qui sicuramente avrò fatto qualche errore io ma per capire se di calcolo o concetto ho bisogno del vostro aiuto: $ int int_(C)^()x^2(1+x^2y) dx dxy $ con C=[ corona circolare di centro (0,0)e r=1 e r=2 ] effettuo il cambio di coordinate ed ...
1
2 feb 2011, 17:46

armetta laura
ho l'area del retrtangolo come trovo il perimetro base e altezza
1
2 feb 2011, 17:33

G.D.5
Lo spazio nei nomi dei file come lo eliminate? Col punto o con l'underscore? Scrivete "Compito.Informatica.28-01-2011.txt" oppure "Compito_Informatica_28-01-2011.txt"? E' preferibile uno dei due o è una questione di gusti? P.S. E' solo una domanda a titolo informativo ma l'ho posta qui perché se qualcuno mi dice che uno dei due modi è preferibile suppongo che ci sia un motivo, motivo che avrà sicuramente delle radici informatiche ben precise.
4
1 feb 2011, 04:04