Storia contemporanea esame gg 14 febbraio
ciao a tutti sulla bacheca degli esami ho notato che giono 14 .ci sn 2 esami di storia contemporanea uon per frequenati e uno per non frequenati..quali sn le differenze?un altra domanda..come posso sapere se faccio parte all esame dei frequentanti visto che nn so se ho fatto un certo num di presenze...grazie anticipatamente!
Risposte
Matador, sei perennemente bannato dal forum. Se Pentap vuole sporgere querela contro di te può presentare domanda alla polizia postale e saremo lieti di fornire ogni dati inerente il tuo account. Tali fatti sono inauditi e gravissimi, e la tollerenza è zero assoluto.
Considerato il linguaggio volgare e scurrile usato in questa discussione, la chiudo e segnalo gli autori dei messaggi all'amministratore.
edit
Rinnovo,all'interno di questo post,la richiesta:
Qualcuno sa,eventualmente,dove è stata pubblicata la lista?
C'è un sito/blog dove potrebbero essere infognate? No perchè sul sito di scienzepolitiche non c'è ovviamente una mazza..
Qualcuno sa,eventualmente,dove è stata pubblicata la lista?
C'è un sito/blog dove potrebbero essere infognate? No perchè sul sito di scienzepolitiche non c'è ovviamente una mazza..
semplicemente vergognoso che ci siano le liste e che non le pubblicano!!mah!!ormai mi presenterò per l'intera materia il 10 marzo!
cmq l'esame scritto verterà su 4 domande e per superarlo si deve rispondere ad almeno 3 di esse, a detta del prof!
i temi piu importanti saranno sicuramente rivoluzione francese, le trasformazioni che avvennero durante il consolidarsi del regime napoleonico; rivoluzione industriale e l'impatto che ebbe nella società; sicuramente il Risorgimento italiano (mazzini e la giovane italia, gioberti e il neoguelfismo); la francia del secondo impero; La politica in italia da Depretis a Giolitti. good luck
cmq l'esame scritto verterà su 4 domande e per superarlo si deve rispondere ad almeno 3 di esse, a detta del prof!
i temi piu importanti saranno sicuramente rivoluzione francese, le trasformazioni che avvennero durante il consolidarsi del regime napoleonico; rivoluzione industriale e l'impatto che ebbe nella società; sicuramente il Risorgimento italiano (mazzini e la giovane italia, gioberti e il neoguelfismo); la francia del secondo impero; La politica in italia da Depretis a Giolitti. good luck
matador91;261527:
la differenza è che coloro che hanno frequentato i 2/3 delle lezioni faranno lo scritto sul primo volume e l orale sul secondo...invece chi nn ha frequentato fare solo l orale e su tutti e due libri....riguardo la seconda domanda nn so...nn penso faranno un elenco...dovremmo riconoscore singolarmente se abbiamo frequentato piu dei 2/3 poi nn so...
EDIT
COmunque,una lista c'è per la distinzione ammessi/non ammessi allo scritto.SOlo che non l'hanno pubblicata(non chiedere il motivo,non lo sanno nemmeno loro)
Comunque da indiscrezioni pare che l'esame sia su argomenti piuttosto generali,niente di particolareggiato(ma questo in fin dei conti se sapeva..-_-) per cui penso che basterà ricordare i movimenti politici,e le conseguenze evidenti degli eventi studiati(tipo:A seguito della rivoluzione francese scompare l'ancient regimè..per quale motivo? cosa lo sostituisce?) spero che sia così u,u
Secondo voi quali sono gli argomenti più importanti che possono essere oggetto di esame?
ma come è possibile che ancora negli avvisi non sono state pubblicate le liste per sapere se si può accedere o meno all'esame scritto del 14? il prof una settimana fa disse domani le troverete in bacheca!!come no!!!:S
la differenza è che coloro che hanno frequentato i 2/3 delle lezioni faranno lo scritto sul primo volume e l orale sul secondo...invece chi nn ha frequentato fare solo l orale e su tutti e due libri....riguardo la seconda domanda nn so...nn penso faranno un elenco...dovremmo riconoscore singolarmente se abbiamo frequentato piu dei 2/3 poi nn so...