Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Kiko901
Integrale a)[size=200] $ int int_(D) y dx dy $ [/size] Dominio D: Disco con centro C(1,0) e raggio = 1.... Integrale b) [size=200]$ int int_(D)sqrt(1 - y^2) dx dy $ [/size] Dominio D: Cerchio con centro C(1,0) e raggio = 1 [size=150]Aiutatemi ragazzi....[/size]
1
4 feb 2011, 17:08

vampirettaforever
come si scrive : in latino ?
1
4 feb 2011, 14:41

alex170
ciao a tutti! vorrei sottoporvi un problema di fisica meccanica che ho risolto ma per il quale vorrei delucidazioni: una sbarra omogenea, che si trova in posizione verticale, di lunghezza $L$ e massa $M$ è incernierata sull'estremo inferiore ad un perno orizzontale ed è libera di ruotare in un piano verticale. Al suo estremo superiore è fissato un disco uniforme di massa $m$ e raggio $r$. La sbarra, inizialmente ferma, viene lasciata ...

dolphinine
Salve Ho un dubbio su un esercizio relativo ai transitori. Nell'eser 2 della traccia A, perchè viene dato il valore dei resistori? In tal caso...essendo in serie al generatore...non possono essere eliminati direttamente dal circuito?
10
3 feb 2011, 23:35

basket
Mi potete aiutare a tradurre queste frasi? 1. conquistata la città, il comandante regalò l'intero bottino ai soldati. 2. O dèi immortali, quali e quante gioie mi date! 3. Ho ricevuto la tua gradita lettera e ti risponderò quanto prima. 4. A Cesare parve opportuno inviare a Labieno dei rinforzi, per sostenere gli attacchi dei Galli. 5. Solo la sorte avversa ci potrà sottrarre la vittoria. 6.I Romani unirono a sé molti popoli d'Italia mediante trattati. 7. Al poeta Archia, per i suoi ...
1
4 feb 2011, 15:12

nicola1008
ciao a tutti, mi servirebbero alcuni spunti per fare un tema sull'adolescenza (cosa è, le nostre esperienze, rapporto con gli amici, con i genitori, con il modo di vivere, bilancio della situazione con cause e conseguenze.
1
4 feb 2011, 16:39

Darèios89
Nello studiare gli estremi di una successione: [tex]\frac{n}{n^2+30}[/tex] Con n appartenente a [tex]N_0[/tex] Avrei pensato di studiare la monotonia, quindi: [tex]\frac{n}{n^2+30}[/tex]

ilary93
quali sono le varie parti della lettera in francese?
1
4 feb 2011, 16:08

Alxxx28
Ho il seguente campo vettoriale $\vec F = ( \frac{9x}{\sqrt(9x^2+4y^2)} ,\frac{4y}{\sqrt(9x^2+4y^2)})$ definito in $\Omega $ (che sarebbe $\RR^2$ privato dell' origine) e voglio sapere se è conservativo. Per fare questo ho prima calcolato $ frac{del P}{del y}$ e $ frac{del Q}{del x}$ dove P e Q sono rispettivamente prima e seconda componente del campo. Dato che le due derivate parziali coincidono posso dire che il campo è irrotazionale in $\Omega$ . Successivamente, dato che ho verificato che esiste un potenziale del ...
9
3 feb 2011, 17:44

zarathustra-votailprof
non h:muro:o capito bene il terzo paragrafo del primo capitolo..chi mi aiuta????

elydiem-votailprof
AAA cercasi disperatamente collega per ripetere storia contemporanea con il prof. Poidomani...per l'esame del 25/02/2011 elisa

pon921
Sia $f(x) =\int_{x}^{-3} |log(t + 4)| dt $ a) Determinare il DOMINIO e giustificare l'INVERTIBILITA' di f(x) su tutto il dominio b) detta g l'inversa di f, determinarne dominio e codominio c) determinare l'insieme di derivabilità di g e calcolare g' esprimendola in termini di g(x) Il mio tentativo di risoluzione... (molto sbagliato) a) innanzitutto devo svolgere l'integrale... $f(x) =\int_{x}^{-3} |log(t + 4)| dt $ $f(x) =[(t-4) log (t+3)]^x - [(t-4) log (t+3)]^-3 $ $f(x) = (x-4) log (x+3) + 7log0 $ $f(x) =(x-4) log (x+3) + 7 $ Mi ricavo il dominio $ x + 3>= 0 $ quindi ...
1
4 feb 2011, 15:34

sferamagica2004-votailprof
Oggi vado all'uni e non trovo nessuno...chiedo ai bidelli: come mai? risp: oggi è S.Agata! Capisco la festa ma oggi la giornata lavorativa non gliela pagano? Io avevo bisogno di parlare con dei Prof. Mah! :muro::muro::muro:

Seneca1
$f : [0, 1] -> RR$, continua. Inoltre sia $f(0) = f(1)$. Dimostrare che per ogni $n in NN - {0}$ esiste $x_n in [ 0 , 1 - 1/n ]$ tale che $f(x_n) = f(x_n + 1/n)$. Idee: 1) $x_1 = 0$ per forza. 2) Se $lim_n x_n = 1$ , allora risulta verificata (per la continuità di $f$) l'ipotesi che si abbia $f(x_n) = f(x_n + 1/n)$. Una candidata ideale mi sembra la successione degli estremi destri dell'intervallo in cui "abita" $x_n$, cioè $1 - 1/n$. Questa ...
3
4 feb 2011, 01:47

marghe92
dottrina della conoscenza
2
2 feb 2011, 16:56

dolphinine
Salve ragazzi Ho un dubbio riguardo un eser sui transitori. Questo è il testo: e questa è la soluzione: Per ricavare l'equazione differenziale, ho applicato la LKT a tutta la maglia, e invece di ricavare la LKC...ho sostitutito i(t) con e(t)/R0 ...ma non mi trovo lo stesso risultato della soluzione! Altri ragazzi mi hanno detto che non è possible sostituire la corrente i(t) con il rapporto tra la tensione e(t) e la resistenza R0...ma per quale motivo? Non mi è chiaro...
18
1 feb 2011, 20:20

d4ni1
Svolgendo una serie di funzioni mi sono imbattuto in questo limite con parametro: $ lim_(n -> infty) (a^(n^2))/(n!) $ Dunque il problema maggiore è che per a>1 la forma è indeterminata ma non posso usare de l Hopital perchè il fattoriale non si deriva, tantomeno è continuo. Dunque spiego brevemente il mio "procedimento": pongo a=1 Allora $ lim_(n -> infty) (1^(n^2))/(n!) =$ $ lim_(n -> infty) (1)/(n!) =0$ Quindi, per ogni a1 però non so come dimostrare la ...
2
4 feb 2011, 14:19

tatina08
il valore della libertà nel I canto del purgatorio,i documenti da analizzare sono i versi da 28 al 39; dal 70 al 75 e ddal 130 al 136
1
3 feb 2011, 16:09

Ibbie
Aiutooooo mi serve la parafrasi di Achille e Priamo dal verso 547 a quello 595!!! Help me! E' urgente..su internet non la trovo!
2
3 feb 2011, 16:16

anita xD
avvenimenti principali x ogni mese del libro cuore ?? Aggiunto 2 giorni più tardi: grazie :) Aggiunto 25 secondi più tardi: grazie :)
1
3 feb 2011, 20:44