Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mattiaarossi
mi potreste aiutare per trovare argomenti inerenti a questo tema:il mondo in funzione delle incognite,ho gia pensato a: matematica le funzioni e le incognite, italiano pirandello l'incognita come crisi dell'individuo.. mi servono collegamenti con storia scienza delle finanze economia aziendale tedesco e volendo diritto.. se vi viene in mente qualcosa aiutatemi graziee! :)
1
14 feb 2011, 16:29

Aquilotta_92
Ciao ragazzi, sono spaventatissima x gli esami..nn ho nessuna idea x la tesina.. Frequento un istituto professionale x il turismo.. Le materie sono: Italiano, storia, geografia, tecnica turistica, matematica, psicologia, francese e arte..premetto k di italiano vorrei portare Pirandello xk mi piace molto..x favore aiutatemi.. Grazie a tutti in aNticipo
1
14 feb 2011, 16:01

Danying
Salve avrei un dubbio su un semplice esercizio: vi scrivo la mia , anche se i passaggi saranno sbagliati, cosi potete aiutarmi facilmente : calcolare il minimo lavoro necessario per spingere un corpo di massa $m$ per una distanza $d$ lungo un piano inclinato di $theta$ gradi. senza e con attrito: senza attrito avevo pensato: $W= mgsintheta$ mentre con attrito : lavoro forza di attrito + $W$ lavoro forza di attrito è ...

Ianya
Salve a tutti. Potreste darmi una mano con questo esercizio? $\varphi = (t cost, t sent, t)$ $\0<=t<=4pi\<br /> $\int_{varphi} (x^2+y^2+z^2) d varphi\
4
15 feb 2011, 11:12

gloria19881
Ciao a tutto...ho provato a creare un grafico con Inskape e a salvarlo con formato .eps. Questo grafico l'ho salvato sul desktop e volevo chiedervi qual'è il comando in Latex che devo inserire per visualizzarlo perchè ho già provato due volte e mi genera errore. Grazie a tutti!
5
14 feb 2011, 19:34

giancristaldo
ciao a tutti, è da qualche giorno che sto studiando le onde elettromagnetiche e ho qualche domanda a cui spero voi possiate rispondere: 1)come si propagano le onde nel vuoto? nei libri danno questa informazione come per scontata, come se fosse ovvio che possa succedere: prima mettono tutta la storiella sull'etere e poi concludono che invece si propagano nel vuoto; non capisco come il campo elettrico e quello magnetico possano essere "trasportati" lontano da dove sono generati. 2)sempre sui ...

Stefania B 92
Ciao a tutti! Sono nuova.. mi hanno consigliato qst sito ed eccomi qua! :) Ank'io cm tanti qst'anno dovrei prendere la maturità..... so già quale argomento fare x la tesina ma ancora sono alla disperata ricerca dei collegamenti, soprattutto x due discipline! Frequento il liceo delle scienze sociali (ora delle scienze umane), ho pensato di concentrare la mia tesina sulla tematica del fanciullo... non so, però come collegarlo con il francese e con scienze sociali... mi potete dare una mano, per ...
1
14 feb 2011, 15:32

TrillyStar
sia z di modulo r=1/8 e argomento θ= 3/2 pigreco a) calcolare forma algebrica, modulo e argomento $ root(3)(z) $ b)Posizionare z e $ root(3)(z) $ sul piano complesso. Mi servirebbe lo svolgimento e non solo il risultato grazie mille!!!!

gtsolid
so che un campo è conservativo (=lavoro nullo su ogni linea chiusa) se il campo ha rotore=0 perchè?

Argentino1
Salve, dovrei determinare gli autovalori e gli autovettori corrispondenti alla matrice: $A=((1,2,0),(2,4,0),(0,0,1))$ Determino gli autovalori: $det(A-\lambda I)$ $rArr$$det(((1-\lambda),2,0),(2,(4-\lambda),0),(0,0,(1-\lambda)))$ $rArr$$\lambda=0;\lambda=1;\lambda=5$ e fino a qui sono piuttosto sicuro. Ora dovrei determinare gli autospazi corrispondenti a tali autovalori, e qui iniziano i problemi : Per $\lambda=0$ $((1,2,0),(2,4,0),(0,0,1))$$((x),(y),(z))=((0),(0),(0))$ ovvero: $\{(x+2y=0),(2x+4y=0),(z=0):}$ la prima e la seconda sono uguali, ...

innominato1
Intanto una buona serata a tutti. Sono nuovo del forum, ma è da un pò che bazzico in matematicamente.it. Avrei la necessità di un vostro aiuto in qunato non mi è chiaro il procedimento che devo usare per risolvere con il metodo grafico le disequazioni irrazionali. Ad esempio avendo: $sqrt(5x-1)-3x+2>=0$ non saprei come iniziare. Mi date una mano? Ringrazio anticipatamente per ogni vostro eventuale consiglio
13
22 mar 2009, 00:20

lezan
Sera a tutti. Ho delle forti ostilità nell'affrontare esercizi che riguardino le rette di regressione. Vado con alcuni esempi di esercizi così - magari - da riuscirli a chiarire i dubbi e le perplessità. 1. Un vettore aleatorio $ (X,Y) $ ha le seguenti rette di regressione: $ y = 3 + 2x $, $ x = -1 + y/3 $. Determinare $ ρ^2 $ ( dove con ρ intendo il coefficiente di correlazione ). Ho provato a fare così: L'equazione generica della rette di regressione ...
2
1 feb 2011, 18:44

Soxyna
Buona sera a tutti ragazzi. E' tutto il pomeriggio che mi sto scervellando su una cosa apparentemente semplicissima, eppure che mi sta facendo impazzire! A breve ho un esame e mi sento sconfortata al pensiero di non riuscire a capire perchè non mi viene questo esercizio. Comunque spero che mi possiate aiutare: Ho un'equazione del piano x + y - z = 0 e devo vedere questo piano è parallelo alla retta 2X = Y - Z = 3 Vi dico come ho provato a procedere: ho trasformato l'equazione della ...
11
18 gen 2011, 18:35

r1chard
Ciao, come funziona il metodo dell'inverso del quadrato delle distanze? Ho letto questa dispensa: Indicando con $\h$ la precipitazione ragguagliata (media) sul bacino e con $\h_i$ la precipitazione puntuale nell'i-esimo pluviometro, la precipitazione potrà essere stimata usando la relazione generale: $\h=(sum_{i}(w_i h_i))/(sum_{i}w_i)<br /> dove, ovviamente, $w_i$ indicano i pesi assegnati alle singole stazioni pluviometriche. <br /> Frequentemente i pesi $\wi$ sono regolarizzati facendo in modo che risulti $\sum_{i}w_i=1$ (cosa vuol dire?)<br /> In tal caso, ovviamente, l’espressione precedente risulta: <br /> <br /> $\h=sum_{i}w_ih_i Vediamo ora i metodi per la stima dei pesi ...
3
14 feb 2011, 18:19

rikudo sennin
Ciao a tutti! vi scrivo qua un problema di cui non ho la soluzione , se qualcuno può aiutarmi.. si consideri una ruota di massa M=5 kg e raggio R vincolata a ruotare senza strisciare su un piano orizzontale. Il momento d'inerzia calcolato rispetto ad un asse baricentrico è Icm=(MR^2)/2 . La ruota è collegata ad un corpo di massa m=1.5 kg a mezzo di una corda inestensibile e di massa trascurabile. La corda è vincolata alla ruota nel suo estremo superiore A. Quanto deve valere il coefficiente ...

cavo-votailprof
Ciao a tutti!!! C'è qualcuno che segue questo corso (o che l'ha fatto anni passati) che ha materiale come vecchi esami (anche se quest'anno la prof farà domande a crocette) e i 2 libri di testo: Boni Federico - Teorie dei media, il Mulino, Bologna, 2006 Hesmondalgh David - Media Production, Hoepli, Milano 2007 usati o fotocopiati? Grazie a tutti ;-)

Sassy3
Ciao, mi serve un libro di esercizi di fisica1 (in ingegneria), possibilmente che abbia anche le soluzioni perchè il mio di teoria ne ha pochi e comunque solo alcuni con il risultato... Grazie in anticipo
4
1 dic 2010, 10:26

IsThereAnybodyOutThere
Ho quest'esercizio: Due blocchi $(M=10 Kg e m=1kg)$ e una molla di costante elastica $k=200N/m$ sono sistemati su una superficie orizzontale priva di attrito quello di massa maggiore è legato alla molla e quello di massa inferiore e posto sopra di esso. Il coefficente di attrito statico fra i due blocchi è 0,4. Qual è la massima ampiezza del moto armonico semplice ammissibile per evitare lo slittamento fra i due blocchi? Io ho posto la forza elastica uguale alla forza d'attrito ...

kiarakappa
Ciao a tutti! Vi espongo il mio problema: Nel sistema rappresentato in figura un corpo A di massa m = 2 kg, posto su un piano orizzontale liscio, è collegato con un filo inestensibile avente massa trascurabile ad un altro corpo B di massa M = 3 kg , che pende verticalmente da una carrucola C, ed è fissato all’estremità di una molla, avente lunghezza di riposo L0 = 0.5 m e costante elastica k = 147 N/m. L’altra estremità della molla è fissata ad un gancio G solidale al piano ...

kia.kia96
Il disegno di legge ha completato l'ter parlamentare Ci riserviamo di apportare modifiche in itinere. E' una compagnia teatrale itinerante . Hai preparato l'itinerario per il viaggio a Creta? Marco Polo percorse la via della seta. Le vie d'acqua nell'antichita erano preferite alle vie di terra. Fulvia aveva qualche problema alle vie respiratorie, ma attualmente è in via di guarigione. La domanda va inoltrata per via gerarchica . Marco è mio cugino per via di mia madre. Non si dovrebbe ...
1
14 feb 2011, 18:58