Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
blakman
Aiutatemi solo analisi..grazie a tutti Romulum Remumque cupido cepit in iis locis, ubi expositi ubique educati erant, urbis condendae. Quoniam gemini essent nec aetatis verecundia discrimen facere posset, ut di, quorum tutelae ea loca essent, auguriis legerent qui nomen novae urbi daret, qui conditam imperio regeret, Palatium Romulus, Remus Aventinum ad inaugurandum templa capiunt. Priori Remo augurium venisse fertur, sex vultures; iamque nuntiato augurio, cum duplex numerus Romulo se ...
3
28 feb 2011, 15:01

alberto acm
per favore potete tradurmi questa frase latina: "lacedaemonii persarum socii saepe pugnant"
2
2 mar 2011, 12:29

listashine-votailprof
MARTEDI GRASSO ADDI’ 8 MARZO 2011 Dalle ore 22.00 ART CAFE’ Presenta “ EFFETTO DOMINO ” DA PIAZZA DI SPAGNA,VERSO VIA VENETO FINO ALL’ART CAFE’… QUARANTA DONNE FUGGONO AL SEGUITO DI NAYKED INTONANDO IL SOUND DI “I LIKE MAN”. DIVERRA’ L’OVERTOURE GOLIARDICA DI UN GALA’ DI CARNEVALE DEDICATO ALL’ALLEGORIA DELLE DONNE NEL BENE E NEL MALE…NEL BIANCO E NEL NERO!! SPECIAL DOMINO PRIX DI 1000 EURO… PER QUELLO CHE TI METTI SOPRA, PER QUELLO CHE TI METTI SOTTO O PER L’OGGETTO CHE PORTERAI CON TE…A ...

giugi 97
in un triangolo rettangolo l'altezza all'ipotenusa misura 5.76 dm e la proiezione del cateto minore sull'ipotenusa è lunga 4.32 dm calcola l'area del triangolo
1
2 mar 2011, 15:48

ing@mate
Buongiorno a tutti. Volevo chiedere chiarimenti riguardo un semplice esercizio. Due bobine a stretto contatto. La prima viene alimentato con corrente sinusoidale di ampiezza $ I_0 = 2 A $ e frequenza $ nu = 30 Hz $ ; conseguentemente nella seconda si induce una $ fem $ con ampiezza $ f_0 = 500 mV $ . Ecco: calcolare il coefficiente di mutua induzione (in modo che ottenga un valore). Ecco io ho svolto $ phi_{2,1} = MI_1 $ , dove $ I_1 = I_0sin(2pinut) $ . Ma ora non ...

Sebastiano Samperi
Scusate mi potete risolvere questo problema vi do 10 punti al primo che me lo fa risultare è di 3a media? Un prisma retto ha per base un trapezio isoscele,la cui diagonale è lunga 32 cm,è perpendicolare al lato obliquo la cui base maggiore è lunga 40 cm.Calcola il volume del prisma sapendo che è alto 15 cm. [7372,8 cm 3 cubi]

blackout91
∞ ∑ [ 1/n - log(1 + 1/n)] n=1 ho provato a risolverla con il criterio del confronto ma nn sn riuscito a capire il carattere della serie grazie in anticipo a chi mi voglia aiutare

viri1
Buongiorno(o meglio Buonanotte) volevo chiedervi una conferma di questo mio sviluppo di derivata $ D(2^x)=D((e^(ln 2))^x) $ ora il dubbio mi viene su questo passaggio, cioè che questa uguaglianza sia sempre vera: $ (e^(ln 2))^x=e^(ln 2*x) $
2
2 mar 2011, 01:07

One2
Dati tre piani rispettivamente di equazioni: $y+2z=1$;$x-z=2$;$2x+y=3$ Determinare una retta passante per il punto $P=(1,1,-1)$ e parallela a tutti e tre i piani. Io ho individuato la retta $\{( x+y+2z=0),(-2x+y-z=0):}$ passante per $P$. Successivamente ho ricavato una matrice con le tre equazioni dei piani e le due della retta,infine ho ridotto la matrice con Gauss-Jordan,dove non risulta alcuna riga nulla,quindi la retta è(dovrebbe essere) parallela a ...
2
25 feb 2011, 13:40

pippo88-votailprof
Ciao a tutti. Per frequentare e darsi gli esami riguardo alle materie dei corsi liberi cosa bisogna fare? Bisogna frequentare normalmente e prenotarsi per l'esame, oppure bisogna fare altro?

sarawest
Tra pochi giorni avrò lo scritto su scienza delle costruzioni, ho fatto molti esercizi su strutture isostatiche e iperstatiche....però di quest'ultime ho pochi esercizi svolti....su molti siti ci sono i problemi sulle strutture iperstatiche ma manca la risoluzione.....conoscete qualche sito o libro dove sono spiegate bene??? grazie!
4
2 mar 2011, 19:21

paolotesla91
salve a tutti vorrei proporvi questo quesito: come si calcola l'antimmagine di una funzione? il prof a lezione ci ha spiegato che basta porre la funzione >=0. Vorrei sapere il perchè e come ci si accorge se una funzione è suriettiva o iniettiva. P.S. L'antimmagine va calcolata nell'intervallo [0;+inf] attendo risposte!!

kioccolatino90
buona sera a tutti, avrei dei semplici esercizi sui numeri complessi di cui non capisco dei piccoli dettagli, ad esempio: trovare la parte immaginaria di: $Imm((sqrt3/2+i)/(2-i))=$ $(sqrt3+2i)/(2-i)*(2+i)/(2+i)=$ $(2sqrt3-2+sqrt3i+4i)/5$ $rArr$ $((sqrt3+4)/5)i$ però sul libro non mi trovo, da come risultato: $((sqrt3+4)/10)i$ dove ho sbagliato? i calcoli sembrano fatti bene, li ho ricontrollati più volte.....
214
10 nov 2010, 21:02

fab_mar9093
La teoria dell'integrale di Lebesgue, quali conoscenze dovrei avere? meglio, su quali testi devo studiare e quali argomenti per avere gli strumenti necessari per affrontare l'argomento?se potete anche indicarmi dei testi.. io purtroppo conosco solo l'analisi 1 e 2 (ingegneria)
11
22 feb 2011, 23:08

MAriossss1
Salve, come posso trovare i minimi e massimi di una funzione senza utilizzare le derivate? Ad esempio ho la funzione: $ sinx-sqrt(3) cosx $ Il dominio è tutto R quindi nell'intervallo $ [0;2pigreca] $ Quali sono i minimi e massimi assoluti? Come si calcolano?
5
2 mar 2011, 19:11

obelix23
ciao ho questo endomorfismo $E=(x,y,z,w)|(x-y+z-w=0)$ non riesco a trovare le componenti io avevo pensato rispetto alle basi canoniche $(1,0,0,0)(0,1,0,0)(0,0,1,0)(0,0,0,1)$ pero ora mi blocco qualcuno mi potrebbe spiegare come iniziare??grazie

misaa-votailprof
Ciao, qualcuno conosce l'antologia dei testi di estetica musicale 2011 (prof Maurizio Giani)?
7
2 mar 2011, 14:36

mazzy89-votailprof
avrei da calcolare l'antitrasformata di laplace di $(s^2+s+1)/(s^3+1)$. scompongo il denominatore ottenendo così $(s^2+s+1)/((s+1)(s^2-s+1))$.arrivati a qui scompongo applicando la formula di hermite tirandomi fuori $(s+1)$ avendo così $1/3*1/(s+1)+(s^2+s+1)/(s^2-s+1)$.a questo punto ho visto in molti libri fare un trucchetto algebrico dell'aggiungi e togli al denominatore del secondo pezzo in modo da ricondursi poi ad un pezzo elevato al quadrato più una costante in modo così da ottenere l'antitrasformata di ...

chaty
Help me (60589) Miglior risposta
in un trapezio rettangolo l angolo acuto e ampio 45°.sapendo che la base minore e l altezza misurano rispettivamente 74 cm e 50 cm calcola il perimetro e l area del trapezio Aggiunto 1 ore 8 minuti più tardi: si sono:318.71; 4950
2
2 mar 2011, 17:58

16chicca90
Calcolare l'integrale curvilineo di prima specie $I=int(xy)ds$ integrale è di gamma dove $gamma$ è la curva ottenuta intersecando $[x,y,z|x^2+y^2=z , y>=0]$ e $z=1-x$ Svolgimento: parametrizzo $gamma$ e quindi ho $1-x=x^2+y^2$ quindi ho l'eq: $(x+1/2)^2+y^2=5/4$ ora dov'è il porblema? non riesco a capire come faccio a trovare $gamma$ parametrizzata con il coseno e il seno
9
28 feb 2011, 16:23