Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jennyfer86
salve mi servirebbe un aiuto per collegare le materie:italiano-scienze delle finanze-diritto pubblico-matematica-inglese, con la seconda guerra mondiale
1
2 mar 2011, 14:53

MargAnto
Romanticismo italiano Miglior risposta
non riesco a trovare gli appunti sul romanticismo italiano helpppp
2
2 mar 2011, 13:58

samlu
Allora ieri ho fatto l'esame di algebra1,ho un paio di dubbi su alcuni esercizi che spero m ipossiate rendere più chiari.... 1)un punto del primo esercizio mi chiedeva di trovare un sottogruppo di $ sum <8> $ non ciclico e che avesse 6 elementi. Io ho messo $ sum <3> $ motivando la risposta e dimostrando che era un sottogruppo e non ciclico... 2)Un esercizio mi diceva di descrivere un gruppo non abeliano in cui tutti i sottogruppi siano normal....e quà sono cascata 3)MI dà un ...

jade87-votailprof
Ciao, non riesco proprio a capire come si risolva.. $f(x)=log[((x+2)(x+6))/((x-4)(x-6))]$ Mi dice che la soluzione é: $D=(-oo,-2) U (4,6) U (6,+oo)$ Grazie a tutti...

*Piccola*
Perfavoreeeee Aiutatemiiiiii...3 frasi di latinoo :) 1.T.Manlius Torquatus,veteris et nimis durae severitatis,interrogate in curia. 2.Dulcia liba e farre hordeaceo civibus et viatoribus in Italiae urbibus saepe praebebantur. 3.Hannibal Carthaginiensis,qui omnes veteres duces belli ratione vicit,forti et alacri animo,acri ingenio,firma voluntate erat.
1
2 mar 2011, 14:10

bowiecoe-votailprof
Ragazziii aiutooo.. qualcuno sta preparando la Tesi con il prof Ferlito? sapete darmi info? che tipo è? come vi trovate?

crazy89-votailprof
salve a tutti qualcuno sa darmi notizie di questo docente? (fisiologia generale e laboratorio) che testi consiglia...come è all esame ...se è scritto o orale...? grazie a tutti!!!
4
27 feb 2011, 12:44

skheji
sapete dirmi la parafrasi della morte di patroclo ? entro un ora per favore
1
2 mar 2011, 13:40

mmarcus
come si risolve questa equazione?(2x-1)/(2x^2+sqrt(3))=sqrt(3)/(2x+1) Aggiunto 9 ore 42 minuti più tardi: nn ti preocc ho capiti cmq sqrt sarebbe estrazione radice quadrata
1
2 mar 2011, 14:31

echidna-votailprof
ciao a tutti, qualcuno sa dirmi dove -e se- devo registrami per partecipare alle lezioni?sul sito ho visto un elenco già formato di 33 studenti,ma nn trovo una sezione dove trascrivere i miei dati per inserirmi. e ancora un'altra domanda,come si svolgono gli esami per conseguire l'abilità? si,sono domande babbe,lo so :D

giocosa
Studio di funzione esponenziale $y=1/(2^(1/x)-2)$ il dominio è $x!=0;1$ è positiva per x
8
1 mar 2011, 14:44

Pjanic_
Avete mica fatto i riassunti di Fontamara?? Mi serve urgentemente il capitolo 6..
1
2 mar 2011, 13:31

MargAnto
ciao a tutti avrei bisogno di un aiuto è urgentissimo.....vorrei ke qualcuno mi spiegasse molto semplicemente il Romanticismo e il Romanticismo Italiano urgente x domani Aggiunto 32 minuti più tardi: grz
1
2 mar 2011, 12:58

mageris
un solido è costituito da un prisma retto a base rombica e da una piramide retta avente la base coincidente con quella del prisma. calcola l'area totale e il volume del solido, sapendo che: l'area e una diagonale del rombo sono di 69,36 mq. e 10,2 m. l'altezza della piramide e 17 quarti di quella del prisma e la loro differenza misura 5,85 m.
1
1 mar 2011, 20:32

Devil Knight
Riuscite a risolvermi questa matrice? [math]\begin{vmatrix} 1 & 2 \\ 3 & 0 \end{vmatrix}X= \begin{vmatrix} 9 & -1 \\ 15 & -3 \end{vmatrix}[/math] Grazie! ;D
1
1 mar 2011, 14:59

lex1531
in realtà ho svolto l'esercizio ma non mi trovo con il libro! data $ A=| ( 1 , 0 , 0 ),( 1 , 2 , -2 ),( 1 , 1 , -1 ) | $ vedere se A è diagonalizzabile svolgo: $ (A-lambdaI_3)=| ( 1- lambda , 0 , 0 ),( 1 , 2-lambda , -2 ),( 1 , 1 , -1-lambda ) | $ faccio il determinante con $ 1-lambda $ per il minore: $ (1-lambda)[(2-lambda)(-1-lambda)+2] $ quindi gli autovalori sono: $ (1-lambda)rarrlambda != 1 $ $ (2-lambda)(-1-lambda)+2=-2-2lambda+lambda+lambda^2+2=lambda^2+lambda=lambda(lambda+1)rarrlambda != 0;lambda != -1 $ quindi: $ m.a.(1)=1;m.a.(0)=1;m.a.(-1)=1 $ ... ora lui dice che gli autovalori sono solo 0 e 1 con $ m.a.(1)=2;m.a.(0)=1 $ perche? cosa sbaglio?
5
2 mar 2011, 11:30

martina.ca
qual'è il comparativo di più alta?
1
1 mar 2011, 15:16

Savio96
Mi servirebbe un tema descrittivo su un luogo o su un amico... mi serve x dm xke ho il compito...aiutatemi x favore...
1
2 mar 2011, 11:06

giada71
come dentro un libro
2
2 mar 2011, 08:00

fegg0_0
testi di temi per scuola media inferiore
2
2 mar 2011, 07:51