Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un aiuto perfavore:)
Che significato può avere nella vita dell'uomo la bellezza la gloria, l'amore e il potere?
Qual'è l'azione del tempo nella vita dell'uomo?
Qual'è la possibile salvezza dell'uomo?
(queste domande fanno riferimento sia alla vita dell'uomo in generale e sia alla vita dell'uomo per il Petrarca)
Grazie in anticipo :)
Aggiunto 2 giorni più tardi:
Grazie mille :)
temi su una scoperta propria fatta al mare e spigare cosa si ha provato
qualcuno può dirmi dove posso prenotarmi per l'esame orale del prof. Ponton?
1. Qual è secondo te il tema centrale della lirica?
2. La figura femminile che appare nel testo è appena accennata: con quali immagini ci viene presentata? Quali dati fisici di lei conosciamo?
3.Perchè viene definita canzone libera?
4.La parola è usata più per la sua musicalità che per il suo significato e il testo realizza costanti accordi fonici, attraverso rime o figure di suono.
Individua esempi corrispondenti a rime interne, assonanze, consonanze, allitterazioni e onomatopee.
Scusatemi ma sono disperataaaaa
Mi servirebbe la parafrasi della poesia
LA MIA INFANZIA FU POVERA E BEATA
Grazie milleeee
mi servirebbe sapere da quanti versi è composta , da quante strofe e se ci sono enjamblement Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeee
salve a tutti vorrei sapere quando sono gli esami di patologia generale e come fare per prenotarsi.
Grazie anticipate per le risposte :)

Buongiorno a tutti,
c'è un esercizio che non riesco a risolvere:
$ lim_(x -> 0^{+})= (1-ln^{alpha}(x+e))/(sinx)^{alpha} $
e mi chiede di studiare il limite al variare di $ alpha $, il denominatore è asintotticamente equivalente ad $ x^{alpha} $ ma il numeratore non riesco a trovare o perlomeno a ricondurlo a nessun asintotticamente, chi mi può aiutare?
Grazie in anticipo.
Venerdì ho un compito in classe sui capitolo 9 e 10 dei Promessi Sposi. Chiaramente le domande saranno incentrate su Gertrude. Inoltre abbiamo finito di leggere Soria di una capinera di Verga e ci saranno domande su confronti tra le due monache. Vorrei delle domande su questi argomenti con o senza relative risposte se possibile. Vi ringrazio!
Caratterizzazione fisica, sociale, culturale e psicologica Di Don Abbondio e dei Bravi?
io dovrei portare luigi pirandello cn il fu mattia pascal italiano...la seconda guerra mondiale x storia...la sicilia in inglese...ma devo trovare dei collegamenti in economia aziendale e geografia e arte scuola alberghiero
HELP! Chiedo il vostro grande aiuto. Sarà alquanto difficile. Liceo classico, indirizzo LINGUISTICO. produrre un percorso d'esame (tesina) che contenga 4 materie MA che parta, o comprenda FISICA. materia, davvero rara in un linguistico all'esame! Confido in voi!
va bene questo percorso?? luigi pirandello realismo
Storia: L’ ETA’ GIOLITTIANA
Alimentazione:ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA per ...
l'amministrazione del personale

Stavo leggendo il romanzo Flatlandia di Abbott perchè pensavo di fare la mia tesina sulla distopia, ma pensandoci... perchè non farla direttamente su Flatlandia? Offre molti spunti interessanti, e pensavo di collegarla in modo da dare ad ogni materia un "luogo" del romanzo.
Pointlandia: citando la frase del punto: "Esso riempe ogni spazio, e quello che Esso riempe, Esso è, quello che Esso pensa, Esso lo dice, e quello che Esso dice, Esso lo ode; ed Esso è Pensatore, ...
lotta biologica del melo

Non riesco a dimostrare che
$sin (nx)=sin (nx+(2pi)/n)<br />
(in pratica voglio dimostrare che il periodo di $sin (nx)$ è $(2pi)/n$ )<br />
<br />
Ho provato per induzione su n<br />
Base: vera ovviamente perchè $2pi$ è il peridoo del seno<br />
Ipotesi induttiva (vedi tesi)<br />
Induzione: ho considerato il membro sinistro di $P(n+1)$ cioè $sin((n+1)x)$ e ho tentato con le formule di trigonometria ma non riesco a tirare fuori niente di buono<br />
<br />
Forse si può dimostrare anche senza induzione.. però non so come fare...<br />
<br />
In generale esistono altri teoremi(con dimostrazioni) oltre a questo che dimostrano che il periodo di una funzione è un certo $T$ ?<br />
Ad esempio mi viene in mente che il periodo della somma di due funzioni di periodo rispettivamente $T$ e $t$ è $mcm(T,t)$
Sui libri dell'università questo argomento non c'è, su quelli del liceo ci sono gli enunciati come se fossero le leggi divine, senza dimostrazione di nessun genere..
Grazie dell'aiuto
Ciao a tutti!!Vorrei chiedere informazioni riguardo l esame di Patologia col prof. Arcidiacono....qualcuno di voi l ha fatto? sa come si comporta all'esame?? le domande-tipo, se mette voti alti, chiede cose in piu' rispetto alle sue slide, ecc. Nn vorrei perdere tempoe fare cose in + :muro:
Salve a tutti, sono un ragazzo appena diplomato all'ITI e mi piacerebbe frequentare il corso di laurea in lingue e culture moderne. Mi sono già inscritto al concorso ma cominciano a sorgermi dubbi sulle possibilità d passarlo. Qualcuno sa dirmi quanto è difficile il test??? O , valutando la mia situazione, se ho qualche possibilità di passarlo??? :( :confused: