Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho un dubbio atroce che mi attenaglia..
E' data questa serie complessa: $\sum_(n=0)^\infty\frac{(z-2i)^{2n}}{(-i)^{2n+1}e^-n(n^3+3)}$
Per trovare l'insieme di convergenza trovo vedo quanto vale il raggio di convergenza applico il criterio del rapporto sul coefficiente della serie $\frac{1}{(-i)^{2n+1}e^-n(n^3+3)}$ giusto?
In un'altro esericizo svolto dal professore però $\sum_(n=0)^\infty(1-i)^n(z+2i)^{2n+1}$ lui pone la serie come $(z-2i)\sum_(n=0)^\infty(1-i)^n(z+2i)^{2n} = (z-2i)\sum_(n=0)^\infty[(1-i)(z+2i)^2]^n$ siccome è una serie geometrica pone $w = [(1-i)(z+2i)^2]^n$ e si rifà alla serie geometrica calcolando poi l'insieme di ...

Sia un mazzo di carte composto da
4 assi
4 re
4 fanti
4 regine
2 giocatori estraggono carte dal mazzo con reinserimento
A vince se estrae per primo un asso
B vince se estrae per primo un re
Calcolare le probabilita che A vinca , B vinca.
sia D la V.A. che indica la durata del gioco calcolare Densità e Media E[D]
$P(re)=(#re)/(#mazzo)=1/4$
$P(asso)=(#assi)/(#mazzo)=1/4$
P(carta estratta nn sia ne un asso ne un re)=1/2
essendo estrazioni con reinserimento si ha che:
la densità $(T_(asso)=k)=p(1-p)^(k-1)$
la ...

qualcuno saprebbe studiarmi questa funzione e determinare il grafico? y=arccos(((x^2)-4)/(x^2+4)).

salve ho questa conica
x^2+xy-2y^2-x=0
ho trovato tutto ma l ultimo quesito è trovare la retta tangente ad essa passante per un punto appartenente alla conica...ho pensato trovare i punti impropi e fare l equazione della retta ma credo che sia totalmente sbagliato

Ciao a tutti! avrei dei problemi a capire dei passaggi su uno sviluppo di Laurent fatto a lezione(vi ricopio il testo degli appunti), centrato in $z_{0} = 0$ nell'insieme ${z \in CC : 0 < |z| < 1}$ della funzione
$f(z) = frac{z^{3}-4}{z^{3}-z^{5}}$ ; devo determinare il residuo di f in $z_{0} = 0$ e la natura della singolarità
1) Ho iniziato disegnando la corona circolare e evidenziando l'area in cui faccio lo sviluppo, che è l'interno.
ho posto $f(z)$ $frac{z^{3}-4}{z^{3}}frac{1}{1-z^{2}}$ dato che ...

Partendo dalla equazione algebrica:
$6x^5-45x^4+10x^3+360x^2-600x+269$
dovrei trovare i punti stazionari. Quindi nulla di particolarmente difficile. Faccio la derivata prima:
$x^4-6x^3+10x^2+24x^x-20$ ed eguaglio a zero.
A questo punto sorgono i problemi, in quanto l'equazione non è facilmente trattabile.
L'unico metodo che so applicare è il metodo della ricerca per tentativi.
Considero un punto, calcolo il valore, poi considero un altro punto, ne calcolo il valore e se i due valori sono discordi, ...

quando tu avrai la mia età, io avrò il quadruplo degli anni che tu avevi quando io avevo la tua età, e insieme avremo 70 anni. quali sono le età attuali?
(da impostare con un sistema lineare suppongo)
6/5x + 1/2{(x-2)²+3[1/6x-(x-2)(x+2)+1/2]}= 1/2(1/2x+3/2)-x²
1/4{x²+2[1/3x-(x+2)²+2/3]}=1/2(2/3+1/3x-1/2x²)
Aggiunto 6 ore 26 minuti più tardi:
:( xk nn risulta ? dovrebbe ridare x=10
Aggiunto 35 secondi più tardi:
* LA PRIMA DOVREBBE RIDARE 10

Qualcuno saprebbe dirmi qual è l'enunciato e come si dimostrano le condiz. di esistenza dell'osservatore asintotico dello stato?
Come si può risolvere il seguente esercizio?
Dato il seguente processo:
$ { ( dot(x)=Ac+Bu ),( y=Cx ):} $ con $ A= [ ( -2 , 0 ),( 0 , 3 ) ] $ e $ C=[( a , b)] $
Stabilire per quali valori dei parametri "a" e "b" non è possibile costruire un osservatore asintotico dello stato.

una sfera conduttrice scarica al tempo t=0 di raggio r=14.9 cm viene caricata da un filo conduttore rettilineo che raggiunge un polo della sua superficie. nel filo scorre una corrente continua I=9.23 $ \mu A $. si scelga un sistema di coordinate sferiche con origine nel centro della sfera e asse polare identificato dal filo, in modo che il punto su cui arriva il filo sia il polo a $ \theta =0$. si supponga che la densità di carica sulla superficie della sfera sia sempre uniforme. ...

Buona sera a tutti, sto provando e riprovando a risolvere questo esercizio, soprattutto cercando un metodo efficiente di risoluzione.
L'esercizio consiste nel trovare la retta simmetrica alla retta r: $ { ( x=t ),( y=2-t ),( z=t ):} $ rispetto al piano di equazione: x-y=0.
Ora io per risolverlo ho tentato varie strade, quali per esempio quella di verificare che la retta e il piano non siano paralleli calcolando i generatori rispettivamente della retta e del piano che sono risultati non essere proporzionali. ...
ciao a tutti.
Oggi il prof Fusaro ha pubblicato l'elenco frequentanti e le valutazioni dei compitini fatti MA le valutazioni non sono voti , bensì lettere ( A,B,C,D )
Volevo capire da chi ha già avuto esperienza cosa significano queste valutazioni e se verranno concretizzate in voti.
Grazie !!

Salve a tutti,
ho dei problemi con la rappresentazione parametrica di una curva algebrica, la rappresentazione parametrica si fa solo nel caso in cui la curva ha il max numero di punti doppi o sempre?
E poi come devo fare so che mi devo costruire un fascio di coniche e intersecarlo con la curva, però riesco a farlo solo nel caso abbia 2 punti doppi, ma negli altri casi non so come fare, ad esempio se ho un oxnodo ( triplo nodo) e poi altri punti semplici della curva non so come fare, come ad ...

ciao a tutti, vorrei delle delucidazioni sulla derivabilità di una funzione in un punto.
il problema è il seguente: graficamente cosa otteniamo nel punto $x_0=-1$ della funzione
$f(x)=root(2)(|x+1| )$
ho fatto il limite del rapporto incrementale nel punto dato con l'incremento h tendente a 0 da destra e da sinistra e ho ottenuto i seguenti risultati
(scrivo il primo limite, quello destro, tutto per esteso, passaggio per passaggio così magari mi dite dove ...

mi aiutate a risolvere questo problema di geometria:
un mattone ha le dimensioni lunghe rispettivamente 12cm, 25cm e 5,5cm.calcola:
a)quanti di questi mattoni occorrono per costruire un muro alto 2,75m, lungo 6m e dello spessore di 50cm?
b)è possibile costruire un pilastro cubico con mattoni tutti interi? se sì , quale dovrà essere la misura dello spigolo di questo pilastro?
il libro da le seguenti risposte a)5000; b)3,3m
io non riesco a capire che passaggi devo fare per arrivare alla ...

y= x alla seconda -9x+14 fratto 12-5x
prima devo trovare il limite per + infinito e meno infinito poi f(x)= mx+q devo trovare m con il limite e infine q con il limite e determinare qual è l'asintoto obliquo....vi prego aiutatemi....
grazie a tutti....

Ciao a tutti,
volevo chiedervi un aiuto riguardo a funzioni ingettive, surgettive e bigettive. Conosco bene le loro definizioni, ma data una funzione $f(x)$ non so come procedere nei calcoli. Potreste aiutarmi? Ho bisogno di sapere come si procede in generale data una qualsiasi funzione.
Ad esempio: stabilire se $f(x)=\frac{3^{x}-3}{3^{x}-1}$ è ingettiva, surgettiva e bigettiva.
Grazie a tutti

Equazioni primo grado primo superiore
Miglior risposta
ciao a tutti raga mi potete aiutare con questo problema, il risultato non è importante mi interesserebbe capire come si fa. grazie.
togliendo 10 da un numero e aggiungendo poi 10 alla metà della differenza così trovata, si ottengono i 3/5 del numero stesso. qual è il numero? come faccio a capire quale è la "metà della differenza" ????
l'età di una madre supera di 18 anni la somma delle età delle due figlie e l'età della figlia maggiore è i 5/3 dell'età della sorella. determinare le ...
Etsi terra quidem qui possum? Mari quo?
Spero possiate aiutarmi,grazie :hi

Sto studiando analisi su una raccolta di esercizi svolti di Analisi dei prof. Marina Ghisi e Sergio Spagnolo (se magari c è qualche unipi sa di cosa sto parlando)...
nella risoluzione di analisi qualitativa di Problemi di Cauchy fa dei passaggi che faccio fatica talvolta a starci dietro.
Propongo questo ragionamento su cui vorrei una delucidazione:
Sia il PDC:
$ { ( y'=f(x,y)=(arctan(x+y))/(x^2+y) ),(y(0)=a ):} $
si dimostri che per a>0 la soluzione è definita su $[0,infty)$
Premesso che intuitivamente capisco ...