Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti mi aiutate con queste 3 domande per favore? :)
-Perchè secondo Pascal l'uomo scappa dal presente?
-che rapporto ha l'uomo con il passato e l'avvenire?
-cosa significa l'opposizione tra fine e mezzi?

$y=x^3root(3)((log|x|)^2)$ il l'ho risolta cosi:
$y'=3x^2root(3)(log|x|^2)+x^3(1/(3root(3)(log|x|)))+1/x$ giusto?
Matematica (60623)
Miglior risposta
la somma della meta della terza parte è uguale a 20.qual è il numero?

Come si dice prof in francese ??
Miglior risposta
grazie ..
Innanzitutto richiesta generale:se avete link di buone dispense sull argomento postatele,perché il mio libro fa schifo,ma veramente tanto schifo.
*Da cosa é dato il magnetismo,quali particelle sono responsabili(cosi come gli elettroni e gli ioni sono responsabili della corrente)?
*Perché solo il ferro e le sue leghe vengono attirati dai magneti?
*Perché solo le calamite naturali hanno i microcampi magnetici degli elettroni già disposti a formare una risultante che origina il campo ...
come si compone il preterito dei verbi modali?
Vorrei chiedere in cosa consiste l'esame orale di matematica generale con la Prof. Venturi.
Grazie

Salve a tutti potreste aiutarmi a scrivere un tema che ho per domani?
La traccia e' questa:
"Devono esservi delle regole in base alle quali si svolge la vita di una comunità (ad esempio scolastica) o esse rischiano di limitare la liberta degli individui?
Grazie in anticipo a tutti
Vi prego aiutatemi

Aiuto ragà.. Non riesco a risolvere questo problema... MI AIUTATE!!
Ecco il testo: un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo... il ps è di 7,5 e i due cateti sono proporzionati ai numeri 5 e 12.. ed hanno la somma di 68. a)Calcolate i lati del triangolo
b)Calcolate l'altezza e l'Area Totale, sapendo che il peso è di 216 Kg
Ps: I cateti e l'ipotenusa sono riuscita a calcolarli... e mi danno..! Hanno la lunghezza di: c1= 20 c2=48 i=52!!!
Grazie ragà!!! :dontgetit
un etto di tonno contiene 124 kca. quante kal sono contenute in 175g?

Aiuto ragà.. Non riesco a risolvere questo problema... MI AIUTATE!! :stopit
Ecco il testo: un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo... il ps è di 7,5 e i due cateti sono proporzionati ai numeri 5 e 12.. ed hanno la somma di 68. a)Calcolate i lati del triangolo
b)Calcolate l'altezza e l'Area Totale, sapendo che il peso è di 216 Kg
Ps: I cateti e l'ipotenusa sono riuscita a calcolarli... e mi danno..! Hanno la lunghezza di: c1= 20 c2=48 i=52!!!
Grazie ragà!!! :dontgetit

Non riesco ad eseguire quest'equazione, mi aiutate?
( - a³-a²+a+1) x (a²+a)= -a/4 x (a+2) + a x (2a+1)
Aggiunto 10 minuti più tardi:
non ci ho capito niente .. comunque ho sbagliato a scrivere, è ( - a³-a²+a+1) x (a²+a)= -a^4 x (a+2) + a x (2a+1)

Salve a tutti.. studiando analisi mi è venuto un piccolo dubbio
sia $E sube RR$, definisco $D(E)$ come l'insieme de punti di accumulazione per $E$
ora, è facile vedere che
$D(A nn B) sube D(A) nn D(B)$
e che
$D(A) uu D(B) sube D(A uu B)$
perchè se $x$ è di accumulzione per $X$ e $X sube Y$ allora $x$ è di acc. per $Y$
non è vera l'inclusione inversa per l'intersezione (controex: $A=QQ ; B=RR\\QQ$)
Che posso dire ...

Ragazzi ho bisogno di un suggerimento circa la risoluzione di un'equazione nel campo complesso:
$ z(z^3 - i + 1) = 0 $
Ora una soluzione è sicuramente z=0.
Poi c'è da risolvere
$ z^3 = + i - 1 $, penso sia comodo calcolarlo con il metodo trigonometrico, quello che vorrei capire è se la cosa corretta è calcolare $ root(3)(+i -1) $ con questo metodo o sto sbagliando?


$f(x)=x^3*root(3)((log!x!)^2)$
nn sono sicuro come risolverlo cmq io ho fatto cosi: ho messo l'argomento del logaritmo >0
$!x!>0$ quindi poi sviluppando i 2 sistemi il dominio mi esce $]0,-oo[$ giusto?

Dopo aver illustrato con 3 esempi i tre principidella dinamica, spiega se il primo principio 8legge d'inerzia) può essere dedotto dal secondo (legge fondamentale della dinamica)
Considera poi un ipotetico universo nel quale il secondo principio sia sostituito dalla legge F= m:Tv
Dove v è la velocità del corpo, m la massa T una costante fondamentalecon le dimensioni di un tempo. Illustra come viene modificata la legge d'inerzia in questo universo.

ciao mi aiutate perfavore?grz
Nietzsche
1)Qual'è il destino che la società riserva agli spiriti liberi>>?
2)Che cos'è la morale del risentimento>>?
3)In che cosa si differenzia il il giudizio di Nietzsche da quello di Schopenauer a proposito dell'ascesi?
Aggiunto 16 ore 5 minuti più tardi:
perfavore...=(

Un pipistrello emette un suono a una frequenza di 35kHz mentre si avvicina a una parete. Il pipisterello sente i battimenti tra il suono che emette e quello riflesso dalla parete con una frequenza di 827Hz. Calcola la velocità del pipistrello . La velocità della luce è 343 m/s.
Ho calcolato la frequenza delle onde riflesse sottraendo alla frequenza delle onde incidenti quella dei battimenti. Come si procede poi?
