Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
RainbowInTheDark
Ciao a tutti, ho un problema con quanto scritto sulle dispense dal mio professore di Analisi II. Vi riporto quanto scritto: "Ci proponiamo ora di de finire la misura di Lebesgue su una varietà a di fferenziale M immersa in uno spazio euclideo X. Cominciamo a farlo sui boreliani di M. L'idea è di prendere un boreliano B di M, di considerarne la funzione caratterisica e di mostrare che tale funzione caratteristica si può scrivere come somma (in fnita) di funzioni, ciascuna delle quali a ...

zero17
Salve sono un vecchio iscritto e ho visto che qualche regola è cambiata quindi se dovessi sbagliare qualcosa vi chiedo scusa sin da adesso e vi prometto che in futuro cercherò di non sbagliare Queste sono le frasi che per favore vorrei mi traducesse in latino entro oggi pomeriggio per favore: I libri che mi avete mandato in dono mi saranno utilissimi nessuno potè persuadere Orazio che Bruto e Cassio sarebbero stati vinti Ai soldati fu comandato di preparare le armi per il ...
2
20 mar 2011, 10:48

denofra
tema :cosa sai del tuo paese
1
20 mar 2011, 10:58

Gra45
mio nipote deve fare una lettera ad un'amico lontano e informarlo sulle scelte scolastiche e sportive (è un compito di scuola,2 media)mi servirebbe qualche appunto
1
19 mar 2011, 10:25

damadani
cavaliere medievale duby
1
20 mar 2011, 01:19

kenyangal
indagine personale sulla situazione di crisi del mondo contemporaneo con un'occhio alla libia e un altro al giappone con particolare riferimento alla condizione dei giovani...aiuto
1
19 mar 2011, 16:14

MargAnto
AIUTO NON SO COSA SCRIVERE NEL MIO ART DI GIORNALE SUI GIOVANI NELLA POLITICA IL COMPITO KE E USCITO L'ANNO SCORSO ALL'ESAME DI MATURITà!!UNGEEEEEEEEEEE HELPPP
1
19 mar 2011, 23:38

kia.kia96
Εν τη Αττική ή γή συκάς και ελαίας φέρει . Οι Λαικεδαιμονιοι εν αρχή της οπώρας την των Αθηναίων γήν επορθεόντο . Οι αθηναίοι τον Αλκιβιαδήν εκ της Σικελίας μετεπεμπον ότι τας Ερμάς αποκοπτοι . Χρη τους νεανίας τοις του διδασκάλου λόγοις τον νουν προσέχειν . Οι άνεμοι βίαιοι την θάλατταν ταρασσουσιν και τον πλουν κωλυουσιν . Επί της τράπεζες κανα σύκων και παντοδαπών καρπών πλεα γίγνεται .
1
20 mar 2011, 12:24

Debora1997
parafrasi della poesia: i pascoli di Gabriele D'Annunzio
1
20 mar 2011, 12:04

mariachiaraspi
ciao a tutte, mi sono resa conto che non c'è nemmeno una discussione aperta riguardo alla mia grandissima passione il trucco e tutto ciò che lo riguarda in ogni aspetto... apro perciò questa discussione per parlare di make-up: dei prodotti che utilizate o che volete utilizzare, dei piccoli trucchi di bellezza che ognuna di noi ha,dei consigli di cui avete bisogno rispetto al make-up...e tanto altro ancora vi prego rispondetemi numerose!!! e io farò lo stesso :surprise
3
10 mar 2011, 16:02

emaz92
In un cerchio di raggio $r$ determinare una corda in modo che risulti massima la differenza fra i due triangoli isosceli inscritti nella circonferenza e aventi per base la corda stessa. Non riesco nell' impostazione.Ho messo la corda $=2x$ e poi prendevo come funzione da massimizzare quella che mi è data dalla differenza fra le altezze, ma non viene. Evidentemente non capisco cosa intende con "la differenza fra i due triangoli". Può essere interpretata come ...
4
19 mar 2011, 21:52

cielo azzurro
Versione di greco di Plutarco: "Non si sfugge alla tirannia della superstizione Ην φοβερος εν Σαμω Πολυκρατης τυραννος, ην εν Κορινθω Περιανδρος, αλλʹ ουδεις εφοβειτο τουτους μεταστας εις πολιν ελευθεραν ϰαι δημοϰρατουμένην· ὁ δε την των θεων ἀρχην ως τυραννιδα φοβουμενος οϰυθρωπην ϰαι απαραιτητον που μεταστη, που φυγη, ποιαν γην αθεον ευρη, ποιαν θαλατταν; Εις τι ϰαταδυς του ϰοσμον μερος ϰαι άποϰρυψας σεαυτον, ω ταλαιπωρε, πιστευσεις οτι ...
1
19 mar 2011, 17:35

ironhide1
Scusate la domanda un po' da novizio ma ho dei problemi con una misurazione: in poche parole devo calcolare il valore medio e la deviazione standard del coefficiente di tensione superficiale di un liquido incognito con lo stalagmometro e la bilancia di mohr-westphal per la densità dell'acqua. Con la bilancia ho fatto la misurazione ed è andata bene (prima con acqua poi con il liquido incognito) e con lo stalagmometro ho fatto dieci misurazioni con l'acqua e dieci con la soluzione x...poi ho ...

qwertyuio1
Ciao a tutti. Studiando mi è venuto un dubbio: se localmente $\partial\Omega={(x_1,...,x_n)\in R^n|x_n=\phi(x_1,...,x_(n-1))}$ (dove $\phi$ è una funzione di classe $C^1$ da $R^(n-1)$ ad $R$), allora è vero che localmente vicino ad ogni punto del bordo $\Omega={(x_1,...,x_n)\in R^n|x_n>\phi(x_1,...,x_(n-1))}$ oppure $\Omega={(x_1,...,x_n)\in R^n|x_n<\phi(x_1,...,x_(n-1))}$ ? Almeno intuitivamente, questo mi sembra equivalente ad chidere: se ho un aperto $\Omega$ di $R^n$, il cui bordo $\partial\Omega$ è una ipersuperficie $C^1$ (i.e. ...

pecos1
ciao, devo risolvere questo problema: una piramide triangolare regolare ha il perimetro di base di 60 c l'altezza di 150 cm. calcola volume e area totale. ho pensato che la base della piramide sia un triangolo equilatero, perchè altrimenti non riesco a ricavare i dati richiesto, è giusto? pensavo di fare $60:3$ , trovo il lato del triangolo poi, per trovare l'altezza uso il terorema di Pitagora radice quadrata di$ lato obbliquo^2 - 1/2base$ così trovo l area di base. però non so se ...
1
14 mar 2011, 15:22

3Mary3
Salve vorrei un chiarimento. Ho una disequazione del tipo 2x-logx^2>0 Per svolgerla ho pensato di far diventare la x un logaritmo. E' corretto?
17
11 mar 2011, 19:12

lucco1
Salve faccio il primo ano di università e mi piacerebbe partecipare a delle competizioni matematiche. Esistono per caso anche a livello universitario, per gente che non facoltà di matematica, gare simili alle olimpiadi di matematica dove può partecipare chiunque? Purtroppo ho visto solo ora i giochi della Bocconi ma ormai è troppo tardi per iscriversi..
2
10 mar 2011, 22:40

manu_ramone-votailprof
Sto seguendo internazionale con la prof Queirolo e il 26 abbiamo il primo compitino...è fattibile studiando solo gli appunti o bisogna studiarsi bene anche i libri? E poi, nel test le domande vertono solo sugli argomenti da lei trattati a lezione? Alcune cose che ha detto non rientrano nelle pagine da fare segnate sul programma su internet e viceversa...
13
8 ott 2010, 17:55

OlimpiaRose
Ciao!! Sto cercando gli accenti metrici del proemio dell'Odissea ἄνδρα μοι ἔννεπε, μοῦσα, πολύτροπον, ὃς μάλα πολλὰ πλάγχθη, ἐπεὶ Τροίης ἱερὸν πτολίεθρον ἔπερσεν· πολλῶν δ᾽ ἀνθρώπων ἴδεν ἄστεα καὶ νόον ἔγνω, πολλὰ δ᾽ ὅ γ᾽ ἐν πόντῳ πάθεν ἄλγεα ὃν κατὰ θυμόν, ἀρνύμενος ἥν τε ψυχὴν καὶ νόστον ἑταίρων. ἀλλ᾽ οὐδ᾽ ὣς ἑτάρους ἐρρύσατο, ἱέμενός περ· αὐτῶν γὰρ σφετέρῃσιν ἀτασθαλίῃσιν ὄλοντο, νήπιοι, οἳ κατὰ βοῦς Ὑπερίονος Ἠελίοιο ἤσθιον· αὐτὰρ ὁ τοῖσιν ἀφείλετο νόστιμον ἦμαρ. τῶν ἁμόθεν γε, ...
1
20 mar 2011, 10:04

ale92_ale
Ciao a tutti! Ho molte difficoltà in fisica perchè non riesco a risolvere i problemi nonostante io studi la teoria! Quindi potete spiegarmi per favore la dinamica....le cose essenziali! Quali sono i tipici esercizi che vengono dati? Quali sono le cose fondamentali da ricordare? Potete aiutarmi per favore?? vorrei davvero migliorare! magari mi date dei semplici suggerimenti! magari anche qualche problema svolto!! grazie milleee
2
19 mar 2011, 18:15