Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
L'anno scorso ne hanno fatta una verso la fine di Aprile mediante una raccolta firme.
Qualcuno è interessato?Io personalmente non arrivo a fine marzo e volevo chiedere alla Lombardo se poteva inserirne una verso la fine di Aprile.
Fatemi sapere....:sisi:

Ciao a tutti, mi chiaamo Andrea, ho 20 anni e frequento il poli a Losanna. Apro questo topic perche ho un problema con un esercizio di strutture discrete. "Compute (dovrebbe essere calcolare) $ sum_(i = 1)^(k) 1/(i*(i + 1)) $ (it is helpful to
calculate $ 1/2 -1/6, 1/3 - 1/12, ...$)
Sto provando a dimostrare la seguente implicazione:
posto $p$ uguale a $4|n$ e $q$ uguale a $8|n^2$ con $n in ZZ$
Teorema: se un intero $n$ e' divisibile per $4$ allora il suo quadrato $n^2$ e' divisibile per $8$.
Dimostrazione: sia $n$ un generico intero $n in ZZ$, esiste allora un intero $k in ZZ$ tale che $n=4k$, cioe' un ...
10
21 mar 2011, 11:22

ragazzi qualcuno sa il nome della funzione così definita?
$\{ (1/m, ", se " x=m/n " ed " m " è primo con " n), ( 0, ", se " x \in RR\setminus QQ ):}$
l'ho studiata per quanto riguarda le funzioni integrabli o meno ma nn la trovo su internet
grazieeeeee

Ciao a tutti.
Sono nuovo del forum.
Mi chiamo Damiano e ho 16 anni.
Sono uno studente delle superiori e frequento il professionale informatico aziendale.
Mi piace molto la programmazione dei computer e conosco già un po' di C e JAVA.
Questo forum mi è sembrato molto completo.

Sto studiando il manovellismo di spinta e $cosphi$ viene approssimata con uno sviluppo in serie di Mac Laurin rispetto a $lambda$ arrestato al secondo termine. I passaggi il libro li omette e io vorrei capirli. Qualcuno potrebbe mostrarmi lo svolgimento se non chiedo troppo?
$cos phi = - sqrt(1 - lambda^2 sin^2(eta))$
Non capisco se il libro la omette perchè è complessa o per pigrizia. Qualcuno può darmi delucidazioni?
Grazie mille

Ciao a tutti,
nello studio di metodi mi è sorto un dubbio sulla definizione di Operatore.
Nel capitolo sugli spazi vettoriali (o lineari),
-l'Operatore viene definito Lineare quando lo spazio di arrivo coincide con lo spazio di partenza $ A : E -> X , E sube X ,$ X=Spazio vettoriale e E=sottospazio vettoriale,
distinguendosi dalla definizione di
- (caso particolare di applicazione lineare) Funzionale Lineare quando $ \rho: X -> K $ , X=spazio vettoriale e K=campo di appartenenza,
ed infine ...

Il significato di : Principi, Duchi, Signoria di banno e Incastellamento. Grazie
vorrei sapere come risolvere questo problema ke ha due diagonali di 6 cm e 8 cm e ha l apotema di 5,1 cm e ps 8,5.si deve calcolare il P

One/ones
Miglior risposta
cm si usa one/ ones (in inglese)???
chi mi aiuta per il problema? ho risolto solo la prima parte.....

Salve, dovendo studiare questa funzione: $e^x+x+1$ ho il problema di trovare l'intersezione di questa con l'asse x.
In altre parole, non riesco a risolvere questa equazione: $e^x+x+1=0$
Ho fatto il grafico e so che c'e' una intersezione con l'asse x, ma non riesco a trovarla.
Ho provato vari metodi, ma evidentemente mi sfugge qualcosa
Mi potete dare una mano?
Grazie

Ho notato che l'orario sul forum è ancora settato sull'ora solare: i post sono tutti indietro di un'ora..
Come workaround ho impostato nel profilo un fuso orario GMT+2, spero però sia una soluzione temporanea!

Ciao a tutti, dovrei risolvere questo problemino:
è data la forza $ F = 4x i + 2y j $ calcolare il lavoro fatto per andare dal punto $A(1,1)$ al punto $B(5,1)$
So che il lavoro è l'integrale di $f$ in $ds$ dove $s$ è lo spostamento, ma non so come impostare la risoluzione.
Grazie in anticipo a tutti!

Ragazzi prima ke divento matta mi sapreste dire in parole povere cos'è una congiunzione o locuzione congiuntiva coordinante e come posso riconoscerla??Magari con qualke esempio.Grazie a ki mi aiuterà.

Problema 1
In un piano riferito a un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy) è assegnata la curva di equazione y=f(x), dove è: f(x)=(x al quadrato+2)/(x al cubo+2)
a) Determinare per quali valori di x questa è situata nel semipiano y>0 e per quali nel semipiano y
b) Trovare l'equazione della parabola passante per l'origine O degli assi e avente l'asse di simmetria parallelo all'asse y, sapendo che essa incide ortogonalmnte la curva k al punto di ascissa -1
c) Stabilire se la ...

Ciao a tutti !:)
MI servirebbe questa Versione Di latino "Ifigenìa:la superstizione e la politica valgon bene una figlia", dal libro "Nuovo Dalla Sintassi Al testo", pag. 291 n. 103.
Inizia così
" Agamemnon cum Menelao frate et Achaiae delectis ducibus Helenam, uxorem Menelai, quam Alexander PAris avexerat, repetitum ad Troiam cum venirent,in Aulide tempestas eos ira Dianae retinebat, quod Agamemnon in venando cervam eius violavit superbiusque in Dianam est locutus."
Mi servirebbe ...
che cos'è in greco un nominativo sigmatico e che differenza c'è con quello asigmatico??

Traduzione frasi (62073)
Miglior risposta
1)quando gli ambasciatori tornarono, le legioni stavano per lasciare l'accampamento.
2)Cato carthaginem delendam esse adfirmabat.
3)Primo mane hostes appropinquaverunt; non modo castra sed eram urbis moenia erant oppugnaturi.

Ciao a tutti non riesco a svolgere questa equazione parametrica. [tex]8x^2-(k-1)x+k-7=0[/tex] mi dice di trovare i parametri in modo che una soluzione indicata con [tex]x_1=\frac{3}{4x_2}[/tex] io ho impostato il sistema [tex]x_1+x_2=-\frac{b}{a}; x_1x_2=\frac{c}{a}[/tex] ma alla fine non sono riuscito ad ottenere il risultato che c'è sul libro.